STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

Gli esperti di Eurac Research hanno esaminato una marmotta mummificata ritrovata in Valle d’Aosta sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, a 4.300 metri di quota. La datazione al radiocarbonio ha stabilito che il mammifero è vissuto 6.600 anni fa, nel Neolitico: si tratta dunque della mummia animale più antica ritrovata in Italia, un reperto di notevole interesse per la comunità scientifica. Continua a leggere STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

L’Università degli Studi di Milano ha studiato, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato di luogo di culto funerario. Il sito funerario potrebbe essere stato utilizzato da una piccola comunità per otto generazioni, forse un’élite locale o un gruppo sociale più ampio composto da poche famiglie facenti parte di uno o più villaggi. Continua a leggere SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

La nuova mostra temporanea “Stone Age Connections. Mobilità ai tempi di Ötzi”, in corso a Bolzano nel Museo Archeologico dell’Alto Adige, ricostruisce gli spostamenti di uomini, oggetti, tecnologie e idee durante l’età del Rame. In corso anche il parziale rinnovamento dell’esposizione permanente dedicata alla celebre Mummia del Similaun. Continua a leggere EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

STUDI / La corda dell’arco di Ötzi? Per gli studiosi è il più antico equipaggiamento da caccia del Neolitico

Nell’ambito di un ampio progetto di ricerca del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) è stato possibile analizzare per la prima volta archi e frecce neolitici, focalizzandosi sui materiali, e confrontarli con l’equipaggiamento di Ötzi. Per il Museo Archeologico dell’Alto Adige il risultato dell’indagine ha significato un ulteriore record: il cordino di Ötzi, fabbricato ad arte, e il suo equipaggiamento da caccia sono a livello mondiale in assoluto i più antichi reperti neolitici di questo tipo conservatisi fino a noi. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere STUDI / La corda dell’arco di Ötzi? Per gli studiosi è il più antico equipaggiamento da caccia del Neolitico

Nuovo studio su Ötzi svela: aveva tre calcificazioni al cuore

lla presunta età di 46 anni, l’Uomo venuto dal ghiaccio aveva tre calcificazioni coronariche. A questa diagnosi è giunta un’équipe guidata dalla radiologa bolzanina Patrizia Pernter. I risultati dell’esame sono stati pubblicati nel numero di gennaio 2018 della rivista scientifica specializzata “RöFo – Fortschritte auf dem Gebiet der Röntgenstrahlen” Continua a leggere Nuovo studio su Ötzi svela: aveva tre calcificazioni al cuore

SCOPERTE/ L’ascia di Ötzi? È “made in Tuscany”

Il minerale di rame dell’ascia di Ötzi proviene dalla Toscana meridionale. I risultati della ricerca , presentati nei mesi scorsi dal prof. Gilberto Artioli dell’Università di Padova, sono stati sottoposti a ulteriori verifiche e pubblicati sulla rivista scientifica PLOS ONE.  Continua a leggere SCOPERTE/ L’ascia di Ötzi? È “made in Tuscany”

SCOPERTE / Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi

#BOLZANO #ARCHEOLOGIA Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi BOLZANO – In occasione dei lavori per la costruzione della nuova casa di riposo a Gries (Bolzano), l’Ufficio provinciale beni archeologici della Provincia di Bolzano ha effettuato un’importante scoperta: una villa e un edificio pubblico di età romana, tra le prime testimonianze afferenti alla Bolzano antica, nota dalle fonti come  Pons Drusi. Il ritrovamento è stato presentato … Continua a leggere SCOPERTE / Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi