ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

Un raffinato tappeto di mosaico bianco con una doppia cornice nera a delimitare il salone sul mare di Napoli è riemerso nella Villa imperiale di Pausilypon. Il pavimento fa forse parte dell’edificio realizzato dal primo proprietario, il ricco cavaliere campano Publio Vedio Pollione, commerciante di vini e uomo politico di successo poi caduto in disgrazia. Augusto ne ereditò i beni e trasformò radicalmente la dimora per cancellare ogni traccia dell’ex amico. Gli scavi sono curati dall’Università L’Orientale di Napoli Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

Sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti. Pompei amplia i percorsi di fruizione della città antica attraverso l’apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri, due grandi edifici che aprono al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

I resti di una testuggine, con il suo uovo ancora custodito nel carapace, sono stati rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza. Si tratta di un’altra importante testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo il terremoto nel 62 e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo e imperdibile percorso nelle viscere della terra per scoprire la storia nascosta dell’antica città. Le visite a partire dal 23 aprile. Continua a leggere EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

ARCHEOLOGIA / A San Marzano sul Sarno (Salerno) emergono tre sepolture di età romana

Durante i lavori di posa dei cavi della linea elettrica, in corso a San Marzano sul Sarno (Salerno), sono riaffiorate tre tombe dette a “cappuccina”, risalenti tra la metà del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C. Potrebbero far parte di una necropoli molto più vasta. La coltre di lapilli, spessa circa 50 centimetri, potrebbe essere riconducibile all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A San Marzano sul Sarno (Salerno) emergono tre sepolture di età romana

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

Il prezioso reperto, risalente all’età del Bronzo, sarà poi esposto nella Reggia di Portici. L’insediamento, secondo gli studiosi, venne abbandonato a causa di un’alluvione avvenuta all’inizio del VI secolo a.C.: proprio da questa migrazione, unita a quella degli abitanti della valle superiore del Sarno, potrebbero essere nate le città di Pompei e Nuceria Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

SCOPERTE / Dall’acropoli di Velia spuntano i resti del tempio arcaico di Atena insieme a elmi ed armi della battaglia di Alalia (VI secolo a.C.) [FOTO, VIDEO]

Straordinarie scoperte dal sito archeologico di Velia, l’antica città di Elea fondata dai profughi greci di Focea nel VI secolo a.C. su un promontorio tra Punta Licosa e Palinuro, oggi nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Dagli scavi in corso sono riemersi i resti del primo tempio dedicato ad Atena e, al suo interno, elmi ed armi offerte alla dea dopo la battaglia di Alalia, combattuta tra il 541 e il 535 a.C. circa al largo del mar Tirreno, tra la Corsica e la Sardegna, dagli stessi Focesi contro una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi. Continua a leggere SCOPERTE / Dall’acropoli di Velia spuntano i resti del tempio arcaico di Atena insieme a elmi ed armi della battaglia di Alalia (VI secolo a.C.) [FOTO, VIDEO]

SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell'”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

Dopo il ritrovamento dello scheletro di un uomo sull’antica spiaggia di Ercolano – ribattezzato “L’ultimo fuggiasco” -, lo scavo ha riportato alla luce una piccola borsa con i suoi averi accanto alla vittima. L’analisi antropologica dei resti, così come del contesto archeologico e vulcanologico, forniranno informazioni cruciali per ricostruire gli ultimi istanti di vita e della morte di questo antico ercolanese e, più in generale, il quadro d’insieme di ciò che accadde in quel fatidico giorno del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell’”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

Nuove attività di ricerca sperimentali per il Parco archeologico di Pompei. Stavolta al via le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano. Continua a leggere NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

SCOPERTE / A Pompei trovata intatta la straordinaria “stanza degli schiavi” [FOTO / VIDEO]

L’ambiente fa parte della villa pompeiana di Civita Giuliana, dove di recente erano stati rinvenuti il carro cerimoniale e la stalla con i cavalli bardati. La stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi grazie allo stato di conservazione eccezionale e alla possibilità di realizzare calchi in gesso di letti e altri oggetti in materiali deperibili, che hanno lasciato la loro impronta nella cinerite che ha coperto le strutture antiche. Continua a leggere SCOPERTE / A Pompei trovata intatta la straordinaria “stanza degli schiavi” [FOTO / VIDEO]

Pompei, scoperta una tomba con resti umani mummificati (e un’iscrizione che attesta spettacoli in greco) [FOTO/VIDEO]

sti umani mummificati, capelli e ossa di un uomo che era stato sepolto presso la necropoli di Porta Sarno, a est dell’antico centro urbano di Pompei. E sulla lastra marmorea posta sul frontone della tomba, l’iscrizione commemorativa del suo proprietario, Marcus Venerius Secundio, che richiama, straordinariamente, lo svolgimento a Pompei di spettacoli in lingua greca, mai prima attestati in maniera diretta. E’ questa l’ultima, straordinaria scoperta di Pompei, avvenuta nel corso di una campagna di scavo promossa nell’area della necropoli di Porta Sarno, dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Università Europea di Valencia. Continua a leggere Pompei, scoperta una tomba con resti umani mummificati (e un’iscrizione che attesta spettacoli in greco) [FOTO/VIDEO]

Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

Apre al pubblico dal 12 agosto il termopolio della Regio V, l’antica tavola calda di Pompei, portata in luce durante gli ultimi scavi in un’area della città antica mai prima indagata, con visite straordinarie al cantiere della casa di Orione e della casa del Giardino. Continua a leggere Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

Un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con i suoi elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli elementi organici (dalle corde a resti di decorazioni vegetali), è stato rinvenuto quasi integro a Pompei nel porticato antistante alla stalla dove già nel 2018 erano emersi i resti di 3 equidi, tra cui un cavallo bardato. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

Riprende vita dopo il restauro la grande pittura che orna la parete di fondo del giardino della Casa dei Ceii di Pompei, risalente al II secolo a.C. Splendida la scena di caccia con animali selvatici, assieme ai paesaggi popolati di Pigmei e animali del Delta del Nilo raffigurati sulle pareti laterali. Continua a leggere RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

NEWS / Ercolano, trovati i neuroni di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Straordinaria scoperta di neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del 79 d.C. La ricerca multidisciplinare utile anche per la valutazione del rischio vulcanico. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE. Continua a leggere NEWS / Ercolano, trovati i neuroni di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

Seicento reperti, di cui almeno duecento visibili per la prima volta dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro. E poi l’intero corredo della celebre Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose del mondo antico, tanto da divenire un vero e proprio “manifesto” dell’età orientalizzante, epoca delle grandi rotte commerciali e degli scambi di beni di lusso su scala mediterranea. Sono questi i “gioielli” proposti dalla mostra “Gli Etruschi e il MANN”, che apre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 12 giugno per restare aperta quasi un anno, fino al 31 maggio 2021.  Continua a leggere MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

SCOPERTE / Paestum, riemergono i resti di Porta Aurea

Il ritrovamento, avvenuto durante i lavori per la linea elettrica, riguarda l’accesso nord della città antica, finora noto solo da vecchie piante ottocentesche. Francesca Casule: “Insieme alla direzione del Parco un progetto per la valorizzazione dell’accesso settentrionale della città antica”. Continua a leggere SCOPERTE / Paestum, riemergono i resti di Porta Aurea

POMPEI / Conclusa la messa in sicurezza degli scavi, aprono le domus degli Amanti, della Nave Europa e del Frutteto [FOTO]

Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con il Grande Progetto Pompei. Riaprono così tre domus: degli Amanti, della Nave Europa e  del Frutteto [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere POMPEI / Conclusa la messa in sicurezza degli scavi, aprono le domus degli Amanti, della Nave Europa e del Frutteto [FOTO]