MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Al Museo Civico Medievale di Bologna l’esposizione “Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese”, visibile dal 28 maggio al 3 ottobre 2021. In mostra 14 codici miniati riconducibili alla produzione miniatoria bolognese tra seconda metà del XIII e inizi del XIV secolo, selezionati tra le collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna. L’evento fa parte delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

Il Codice Cospi, conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna, è uno dei pochissimi “libri” aztechi esistenti al mondo. Una nuova campagna di analisi permetterà di indagare con un dettaglio fino ad oggi impensabile le pratiche tecnologiche e pittoriche con cui venne realizzato. Continua a leggere STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

In occasione della della 41st MELCom International Conference – la cui prima giornata sarà ospitata oggi, martedì 18 giugno nella Sala rari della BNN – Biblioteca Nazionale di Napoli e proseguirà il 19 e il 20 a Palazzo du Mesnil, presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – è stata allestita nelle Sale Pompeiane una esposizione di manoscritti orientali. Continua a leggere MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

MOSTRE / Ecco il Codex Astensis, il più importante documento storico medievale di Asti [FOTO]

Il Codex Astensis, noto anche come Codice Malabayla, è una raccolta trecentesca splendidamente illustrata di cronache e documenti medievali che riguardano la città di Asti dal 1065 al 1353. Oggi è conservato presso l’Archivio del Comune di Asti ed è normalmente visibile solo su prenotazione. Per favorire la conoscenza del più importante documento storico cittadino, la Fondazione Asti Musei, in collaborazione con il Comune di Asti, la Soprintendenza per i beni archivistici e librari e l’Archivio storico comunale, espone il prezioso manoscritto nella mostra “Codex Astensis. Immagini della gloria di Asti” che apre oggi, 6 giugno, e sarà allestita fino al 7 luglio nel salone d’onore di Palazzo Mazzetti, l’edificio barocco più rappresentativo della storia astigiana, sede della Pinacoteca civica.  Continua a leggere MOSTRE / Ecco il Codex Astensis, il più importante documento storico medievale di Asti [FOTO]

Cesena, ritorna alla Biblioteca Malatestiana un prezioso manoscritto restaurato

E’ tornato alla Biblioteca Malatestiana di Cesena dopo un impegnativo restauro il Codice Malatestiano, un codice di 366 carte databile alla seconda metà del  XIV secolo che contiene al suo interno le orazioni dell’oratore greco Aristide vissuto nel II secolo d.C.  Continua a leggere Cesena, ritorna alla Biblioteca Malatestiana un prezioso manoscritto restaurato

MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani

Le sale monumentali della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova dal 21 marzo al 3 maggio 2019 ospitano una raffinata esposizione dedicata ai codici miniati polironiani dall’XI al XV secolo. Focus della mostra, intitolata “Iste liber est. Codici miniati da Polirone alla Teresiana”  sono le miniature contenute nei manoscritti provenienti dallo scriptorium e dalla biblioteca del monastero di S. Benedetto in Polirone e dal 1797, a seguito delle soppressioni monastiche napoleoniche, conservati presso la storica Biblioteca di Mantova. Il progetto prevede l’esposizione di 34 codici miniati, tutti appartenenti al Fondo di manoscritti medievali della Biblioteca Teresiana. Si tratta di un nucleo di manoscritti di valore inestimabile per organicità, antichità, aspetti testuali e artistici e oggetto di profondo e sistematico interesse da parte di studiosi italiani e stranieri. Continua a leggere MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani

MOSTRE / Firenze, alla Laurenziana manoscritti e lettere “al femminile”. Protagonista (anche) Ildegarda [FOTO]

I più antichi risalgono al VII secolo a.C., ma si arriva fino agli albori del XX, costituendo una raccolta unica di manoscritti legati a vario titolo al mondo femminile, documenti attraverso i quali si evince come già in epoche antiche il contributo femminile alla stesura di codici, documenti e testi fosse molto più importante di quanto generalmente si creda.  “Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane” è il titolo della mostra in corso fino al 15 febbraio presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, e raccoglie 66 suddivisi in sei sezioni, in base alla cronologia delle biografie delle autrici. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, alla Laurenziana manoscritti e lettere “al femminile”. Protagonista (anche) Ildegarda [FOTO]

Tracce di lapislazzuli nei denti: così una monaca tedesca del XII secolo “riscrive” la storia della miniatura dei codici

Tracce di lapislazzuli nel tartaro dentale: un piccolo frammento della pietra preziosa, da cui si estrae il celeberrimo pigmento blu, è stato rinvenuto nella dentatura di una monaca vissuta in un convento tedesco tra l’XI e il XII secolo, suggerendo che già in quell’epoca le donne, nei contesti religiosi, partecipassero in prima persona alla realizzazione di codici manoscritti miniati più ampiamente di quanto non si creda.   Continua a leggere Tracce di lapislazzuli nei denti: così una monaca tedesca del XII secolo “riscrive” la storia della miniatura dei codici

EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

 La Biblioteca Guarneriana compie 552 anni e mette in mostra sulla Teca digitale un nuovo manoscritto: il codice n.145 del XII secolo, contenente il “Liber dietarum universalium di Isaac Israeli” nella traduzione di Costantino l’Africano. Continua a leggere EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

MOSTRE / A Bologna gli spettacolari corali della Basilica di San Francesco

Al Museo Civico Medievale di Bologna “Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco”. In mostra una serie di importanti codici liturgici francescani databili dal XIII al XV secolo, conservati  nello stesso Museo medievale bolognese. Continua a leggere MOSTRE / A Bologna gli spettacolari corali della Basilica di San Francesco

Realizzato il facsimile del Codex Purpureus Rossanensis [FOTO]

Il Codex Purpureus Rossanensis, tra i più antichi codici del mondo, è custodito da secoli a Rossano (Cosenza) ed oggi esposto presso il Museo Diocesano. Del preziosissimo manoscritto, che data al VI secolo e contiene i Vangeli in greco, accuratamente miniati  su carta purpurea,  è stato riprodotto in facsimile in sole cinque copie da Franco Cosimo Panini Editore che sarà presentato domani, 11 settembre,  presso la Sala Polifunzionale del Museo Diocesano di Corigliano Rossano (Cs).  Continua a leggere Realizzato il facsimile del Codex Purpureus Rossanensis [FOTO]

MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]

La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Continua a leggere MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]

PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

  Il 24 aprile 2018, alle ore 17 presso il Museo Medievale di Bologna, sarà presentato il volume “Il Libro d’Ore. Un’introduzione”, a cura di Daniela Villani, Giuseppe Solmi e Alessandro Balistrieri.  Il volume, edito dalla casa editrice Nova Charta nella collana “Cimelia”, costituisce un’introduzione alla conoscenza e allo studio di una delle tipologie librarie più diffuse e amate in Europa tra Medioevo e Rinascimento.  Continua a leggere PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

PARMA – Appuntamento fra storia e arte il 21 e 22 aprile presso l’Istituto dei Missionari Saveriani a Parma e il 28 e 29 aprile presso il Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini a Modena, dove si scopriranno i segreti della miniatura insulare. Nel laboratorio dal titolo “Tra Celti e Longobardi – La miniatura insulare” organizzato da Università Popolare San Francesco, si toccheranno i misteri … Continua a leggere Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

Piacenza “svela” il Duomo, i suoi codici miniati e le sue meraviglie: grande mostra e nuovo allestimento per il Museo della Cattedrale [#FOTO]

PIACENZA –   Sabato 7 aprile 2018 Kronos – Museo della Cattedrale si presenta con un nuovo percorso. Apre anche la mostra I MISTERI DELLA CATTEDRALE. Meraviglie nel labirinto del sapere,  che riporterà alla luce alcuni dei più preziosi codici miniati medievali. Continua a leggere Piacenza “svela” il Duomo, i suoi codici miniati e le sue meraviglie: grande mostra e nuovo allestimento per il Museo della Cattedrale [#FOTO]

“Imago librorum”, in mostra a Rovereto mille anni di codici

Preziosi codici e libri antichi, provenienti dal patrimonio della Biblioteca comunale di Trento e della Biblioteca Civica di Rovereto, scelti per documentare tratti e aspetti dell’evoluzione del libro nel corso dei secoli. La mostra Imago librorum organizzata presso la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto si pone in connessione con l’omonimo convegno che si è appena chiuso a Palazzo Geremia di Trento (25 e 26 maggio) e resterà aperta fino al 25 giugno. Continua a leggere “Imago librorum”, in mostra a Rovereto mille anni di codici

MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

(immagini: copyright British Library) LONDRA – I  primi 100 manoscritti del “Polonsky Foundation England and France Project” sono ora disponibili in formato digitale per la consultazione online.  Il progetto è portato avanti dalla British Library in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France e ha lo scopo di rendere disponibili alla consultazione online oltre 800 manoscritti scritti e miniati tra l’anno 700 e l’anno 1200. La lista completa dei … Continua a leggere MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Sabato 22 ottobre con inizio alle h. 18 presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD) si terrà la giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana. La giornata, che si tiene nel mese delle celebrazioni in occasione del 550° anniversario della fondazione della Biblioteca, si aprirà con un incontro con il dott. Andreas M.Steiner, Direttore della rivista Medioevo, … Continua a leggere INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana