NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l’antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l’individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell’artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia. Continua a leggere STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

La città di Vercelli racconta il “suo” Medioevo e lo fa con un’interessante esposizione che raccoglie 42 oggetti iconici e altamente rappresentativi, alcuni dei quali molto noti, altri invece quasi sconosciuti. La mostra, intitolata “I segreti della Vercelli medievale”, ha inaugurato ieri presso l’Arca (ex chiesa di San Marco) e resterà aperta al pubblico da oggi fino al 6 gennaio 2021. Continua a leggere MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

STUDI / La ricerca conferma: i “primi” Longobardi di Povegliano Veronese provenivano dalla Pannonia

Un nuovo studio coordinato dal Laboratorio di Paleoantropologia e bioarcheologia della Sapienza, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Università di Parma e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono nella nostra penisola dopo la caduta dell’Impero Romano e si stanziarono sul territorio. Continua a leggere STUDI / La ricerca conferma: i “primi” Longobardi di Povegliano Veronese provenivano dalla Pannonia

Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

Med.Stories e Storie & Archeostorie annunciano l’avvio della loro partnership. I due siti di informazione e approfondimento, attivi rispettivamente in ambito medico-scientifico e storico-archeologico e artistico, collaboreranno nel nome della corretta divulgazione, nell’intento di stimolare l’interesse dei lettori per i temi del passato, inclusa la storia delle malattie e della medicina.  Il sito Storie & Archeostorie è diretto da Elena Percivaldi, storica medievista, giornalista e … Continua a leggere Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774), ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l’inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ma la loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Sono solo due delle domande cui cerca di rispondere  Elena Percivaldi nel suo ultimo saggio, “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”, appena uscito per i tipi di Diarkos Continua a leggere LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento  ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente la chiesa di Santa Sofia,  patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” –  si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

 In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM – Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all’abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo.  Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un’agile guida illustrata  – intitolata “Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia” che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall’autrice. Continua a leggere EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione della V edizione del “Festival del Medioevo”, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2019.  Continua a leggere ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

MOSTRE / Lungo i confini dell’Impero: il Limes danubiano da Traiano a Marco Aurelio (e un viaggio per scoprirlo)

Per scoprire lo straordinario Limes danubiano, tradizionale confine tra mondo romano e Barbaricum, ecco una mostra che apre ai Mercati di Traiano. E per vedere i luoghi di persona, c’è un viaggio ad hoc organizzato da Far East Viaggi. Continua a leggere MOSTRE / Lungo i confini dell’Impero: il Limes danubiano da Traiano a Marco Aurelio (e un viaggio per scoprirlo)

PUBBLICAZIONI / “Roma potenza militare”, una monografia spiega le tecniche e le strategie dell’esercito che conquistò il mondo

E’ in edicola ROMA POTENZA MILITARE, la nuova monografia di Sprea Editore. I testi di Elena Percivaldi, di Mario Galloni, Giuseppe Cascarino e Nicola Zotti. La pubblicazione ricostruisce con dovizia di particolari l’intera #storia militare di #Roma dalle origini alla fine dell’Impero attraverso le riforme dell’esercito, i fatti militari, le #armi, le #battaglie e i principali protagonisti. La pubblicazione è disponibile n edicola e sul sito dell’Editore, anche in versione digitale: http://sprea.it/rivista/18112 Continua a leggere PUBBLICAZIONI / “Roma potenza militare”, una monografia spiega le tecniche e le strategie dell’esercito che conquistò il mondo

PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

Storie & Archeostorie è orgogliosa di presentare la nuova monografia speciale VIVERE AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI. I testi sono stati scritti da Elena Percivaldi, da Mario Galloni e da Cristiana Barandoni. La pubblicazione, interamente illustrata a colori, affronta tutti gli aspetti della vita e della civiltà etrusca e presenta anche un itinerario alla scoperta dei luoghi che ne conservano ancora oggi le tracce. Continua a leggere PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

“Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

Il Museo del Territorio Biellese ripercorre con la mostra Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.  le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., così chiamata dal sito eponimo scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C. Continua a leggere “Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

E’ appena uscita in edicola un nuovo Speciale monografico edito da Sprea interamente dedicato ai Celti. In 130 pagine interamente illustrate a colori, lo speciale ripercorre i tratti principali della civiltà celtica in Italia e in Europa raccontandone l’epopea storica,  le tracce archeologiche, l’eredità culturale e immateriale, il patrimonio che i Celti hanno trasmesso nelle leggende e nel folklore. Continua a leggere I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

NOVITA’ EDITORIALI / UN NUOVO SPECIALE SUI GRANDI IMPERATORI IN EDICOLA

Il nuovo speciale monografico in edicola, pubblicato da Sprea Editori, è dedicato ai Grandi Imperatori, uomini che governando popoli e nazioni dall’Antichità all’Età moderna hanno fatto la Storia. La pubblicazione ne ripercorre le affascinanti vicende raccontando, con uno stile narrativo efficace ma sempre con rigore storico, non solo le imprese, ma anche gli aneddoti, le curiosità e l’eredità. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / UN NUOVO SPECIALE SUI GRANDI IMPERATORI IN EDICOLA

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola