ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

Il sito preistorico in provincia di Verona continua a offrire importanti ritrovamenti: con l’ultima campagna di scavi della Statale sono state trovate tracce di una casa risalente al IV millennio a.C e le evidenze di una struttura terrazzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

SCAVI / Il Garda dell’Età del Bronzo affiora su Doss Penede

Vicino all’abitato di Nago, su una terrazza naturale affacciata sul lago, Doss Penede non smette di stupire. L’ultima campagna di scavo condotta dall’Università di Trento con la Soprintendenza per i beni culturali e il Comune di Nago-Torbole ha permesso di portare alla luce nuovi rinvenimenti che vanno dall’età del Bronzo alla seconda età del Ferro fino al periodo romano. Fin dall’inizio dello scavo, nel 2019, l’area è utilizzata come spazio didattico per studenti e studentesse di UniTrento e di altri tre atenei Continua a leggere SCAVI / Il Garda dell’Età del Bronzo affiora su Doss Penede

ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

Nuove importanti scoperte degli archeologi della Statale di Milano nel Kurdistan iracheno. Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Riportati alla luce fra gli altri una grande abitazione, databile alla fine del VI millennio a.C., aree di produzione della ceramica, silos circolari per lo stoccaggio di prodotti agricoli fornaci e un edificio di epoca ellenistica  (IV secolo a.C.) verosimilmente collegato a un bastione difensivo di un centro fortificato dal carattere spiccatamente militare. E soprattutto, un tetradrammo di argento di Alessandro Magno, moneta che si diffonde in tutto l’impero macedone e ritrae il sovrano come Ercole, con indosso come copricapo la pelle del Leone nemeo.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

L’Università degli Studi di Milano ha studiato, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato di luogo di culto funerario. Il sito funerario potrebbe essere stato utilizzato da una piccola comunità per otto generazioni, forse un’élite locale o un gruppo sociale più ampio composto da poche famiglie facenti parte di uno o più villaggi. Continua a leggere SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

Le indagini archeologiche in corso sul colle del Castello di Udine hanno accertato che si tratta di una collina totalmente artificiale, realizzata in epoca pre-romana, probabilmente tra 3500 e 3000 anni fa, durante l’età del Bronzo. Quanto emerso sembra anche ricollegarsi alla leggenda popolare, secondo cui la collina era stata realizzata dai soldati di Attila nella metà del V secolo affinché egli potesse vedere l’incendio di Aquileia da loro conquistata. Nella tradizione popolare è rimasto quindi il ricordo ancestrale di un’opera artificiale antica, ma il passare dei secoli ne ha alterato la memoria. Continua a leggere SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

Il prezioso reperto, risalente all’età del Bronzo, sarà poi esposto nella Reggia di Portici. L’insediamento, secondo gli studiosi, venne abbandonato a causa di un’alluvione avvenuta all’inizio del VI secolo a.C.: proprio da questa migrazione, unita a quella degli abitanti della valle superiore del Sarno, potrebbero essere nate le città di Pompei e Nuceria Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

MOSTRE / Sardegna dai menhir ai nuraghi: storia e archeologia di un’isola nel cuore del Mediterraneo

Dopo Berlino, arriva a San Pietroburgo la mostra-evento che indaga le antichissime culture megalitiche della Sardegna svelandone il fascino segreto. In esposizione molte straordinarie testimonianze della civiltà nuragica, dalle sepolture delle “domus de janas” alle iconiche riproduzioni statuarie di “dee madri”, dalle architetture dell’Età del Bronzo alle misteriose “tombe di giganti”. La rassegna, di grande impegno scientifico, toccherà poi Salonicco (dall’11/02/22 al 15/05/22) e infine il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove sarà esposta dal 10 giugno all’11 settembre 2022. Continua a leggere MOSTRE / Sardegna dai menhir ai nuraghi: storia e archeologia di un’isola nel cuore del Mediterraneo

ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

Inaugurato a Noceto (Parma) il Museo della Vasca votiva, straordinaria testimonianza dell’Età del Bronzo. Scoperta nel 2005, la vasca di legno custodiva al suo interno un gran numero di oggetti tra cui vasi, ceramiche e resti di aratri, deposti dagli abitanti della terramara come offerta alle divinità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO

Inaugura a Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: 12mila mq immersi nella natura per un viaggio nel passato fino all’età del Bronzo, rivivendo la vita del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, Patrimonio mondiale UNESCO. Continua a leggere EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO

SCOPERTE / Trieste, sul colle San Giusto il primo “focolare” prova che era abitato in epoca preromana

Sul Colle di San Giusto, a Trieste, spuntano le tracce di un focolare protostorico, forse appartenente a una capanna, databile fra la tarda fine dell’età del bronzo e l’età del ferro (IX-VI secolo a.C.), la prova della presenza di insediamenti preromani nell’area del colle. Gli archeologi: “E’ uno dei più importanti ritrovamenti degli ultimi decenni”. Continua a leggere SCOPERTE / Trieste, sul colle San Giusto il primo “focolare” prova che era abitato in epoca preromana

SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

Lo scavo di Palazzo Dorta a Udine riporta alla luce resti archeologici che vanno dall’epoca protostorica all’età moderna. Riemersa una capanna databile al 1300-1200 a.C. (Età del Bronzo Recente) con tracce di un probabile focolare e di elementi strutturali: un unicum nel panorama cittadino. Continua a leggere SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

SCOPERTE / A Lavagnone (Bs) riemergono una piroga e un giogo preistorici

Un giogo e una piroga scavata nel tronco di una grande quercia, risalenti a circa 4.000 anni fa: sono questi gli ultimi reperti in legno rinvenuti nella campagna di scavo dell’Università degli Studi di Milano presso la palafitta preistorica di Lavagnone (Desenzano del Garda-Lonato, BS).
Il sito palafitticolo dell’età del Bronzo (2200-1200 a.C.), che dal 2011 è incluso nel patrimonio UNESCO (www.palafittes.org), non è nuovo alle grandi scoperte: famoso il ritrovamento degli anni ’70 di uno degli aratri più antichi al mondo, esposto presso il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano del Garda. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / A Lavagnone (Bs) riemergono una piroga e un giogo preistorici

ARCHEOLOGIA / Trovata in Siberia la più antica collezione di giocattoli del mondo

Una bambolina di pietra e un animale mitologico, forse un drago, sono stati ritrovati in Siberia in una tomba infantile appartenente alla cultura di Okunev, risalente all’Età del Bronzo (prima metà del II millennio a.C.) e probabilmente imparentata con le tribù dei nativi americani. Secondo gli archeologi, i reperti vanno a costituire la più antica collezione di giocattoli finora nota al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Trovata in Siberia la più antica collezione di giocattoli del mondo

#ARCHEOLOGIA #BOLOGNA Terramara di Ponticelli, tutte le scoperte sull’abitato dell’Età del Bronzo

BOLOGNA –  Tra il 2015 e il 2016, durante i lavori SNAM per la posa di un metanodotto, gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna su un’area di 400 mq hanno portato in luce a Ponticelli di Malalbergo un abitato dell’età del Bronzo databile tra il XIV e il XIII sec. a.C.  Questo tipo di insediamento, chiamato Terramara, ha dato vita a una delle civiltà più … Continua a leggere #ARCHEOLOGIA #BOLOGNA Terramara di Ponticelli, tutte le scoperte sull’abitato dell’Età del Bronzo

STORIE / Aveva una spada nel fienile, scopre che era dell’Età del Bronzo

#STORIE #ARCHEOLOGIA #NORDIRLANDA #SCOPERTE Aveva una #spada nel fienile, scopre che era dell’Età del #Bronzo © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. Foto Credit: BBC News IRLANDA DEL NORD  – Interessante (e curiosa)  scoperta nella contea di Fermanagh, nell’Irlanda del Nord: alcune associazioni che stanno conducendo ricerche nell’ambito del progetto “The Battle, … Continua a leggere STORIE / Aveva una spada nel fienile, scopre che era dell’Età del Bronzo

SCOPERTE / A Rothley (UK) riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero anglosassone

#ARCHEOLOGIA #SCOPERTE #LEICESTER A #Rothley riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero #anglosassone @ulasnews © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte.   LEICESTER  (UK) – Ancora una serie di importanti scoperte dalla campagna di scavi in corso a cura della University of Leicester Archaeological Services (ULAS) a Rothley, nella contea del Leicestershire. L’antico … Continua a leggere SCOPERTE / A Rothley (UK) riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero anglosassone