MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

SCAVI / Nuova luce sulla storia della valle dell’Oglio: scoperte nel Mantovano 11 tombe altomedievali

Trovate a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, 11 tombe di individui adulti e bambini, 3 delle quali con copertura “alla cappuccina”. Le sepolture risalgono all’età altomedievale. Il ritrovamento potrebbe gettare nuova luce sulla storia dell’antica valle dell’Oglio e del suo popolamento. Continua a leggere SCAVI / Nuova luce sulla storia della valle dell’Oglio: scoperte nel Mantovano 11 tombe altomedievali

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

La Sezione Egiziana del Museo Civico Archeologico di Bologna offre la possibilità al pubblico di assistere, dal 16 giugno al 3 settembre 2021, al restauro di un’antica mummia appartenente alla straordinaria collezione di antichità egizie, greche, etrusche e romane di Pelagio Palagi. Il progetto, “Oltre le bende: storia di un antico egiziano”, avviene in sinergia con i Musei Civici di Mantova, dove il reperto sarà poi esposto a Palazzo San Sebastiano in occasione del riordino delle Collezioni civiche mantovane. Continua a leggere Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani

Le sale monumentali della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova dal 21 marzo al 3 maggio 2019 ospitano una raffinata esposizione dedicata ai codici miniati polironiani dall’XI al XV secolo. Focus della mostra, intitolata “Iste liber est. Codici miniati da Polirone alla Teresiana”  sono le miniature contenute nei manoscritti provenienti dallo scriptorium e dalla biblioteca del monastero di S. Benedetto in Polirone e dal 1797, a seguito delle soppressioni monastiche napoleoniche, conservati presso la storica Biblioteca di Mantova. Il progetto prevede l’esposizione di 34 codici miniati, tutti appartenenti al Fondo di manoscritti medievali della Biblioteca Teresiana. Si tratta di un nucleo di manoscritti di valore inestimabile per organicità, antichità, aspetti testuali e artistici e oggetto di profondo e sistematico interesse da parte di studiosi italiani e stranieri. Continua a leggere MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani

#MUSEI / L’Archeologico di Mantova inaugura la sezione dedicata alla “Mantua” romana

#MUSEI /#ARCHEOLOGIA L’Archeologico di #Mantova inaugura la sezione dedicata alla “Mantua” romana @MANmantova Fonte: comunicazione ufficiale. MANTOVA – Sarà inaugurato il 2 settembre a Mantova l’allestimento permanente dell’intero piano terreno del Museo Archeologico Nazionale, per accogliere oltre un centinaio di importanti materiali provenienti da scavi della città romana o del suo territorio e fino a oggi conservati nei depositi: reperti monumentali tra cui un imponente tratto … Continua a leggere #MUSEI / L’Archeologico di Mantova inaugura la sezione dedicata alla “Mantua” romana