EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (Pavia) è finalmente esposta in modo completo la Collezione Strada. Una raccolta importante, costituita da 260 straordinari oggetti databili tra la preistoria e l’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.). Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

Il Museo di Archeologia Ligure di Genova riapre i battenti con un percorso nuovo e “a norma”. Un viaggio in 18 sale alla riscoperta di 100mila anni di storia ligure: a parlare sono reperti straordinari quali il Principe delle Arene Candide, giovane cacciatore vissuto 24mila anni fa sepolto con un ricco corredo; la ricca tomba della dama di via XX settembre (V secolo a.C.) e la Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico riguardante i Liguri e Genova. Continua a leggere MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

Statue, busti, volti, parti del corpo: sono gli ex-voto che i devoti Etruschi di Veio offrirono in dono alle divinità cui si erano affidati. La raccolta di terrecotte votive, giunta al Museo Civico di Modena nel 1894 ed esposta fino agli anni ‘80 del Novecento, è stata riscoperta grazie a un progetto di ricerca che, anche attraverso avanzate tecniche di analisi, ha permesso di acquisire nuovi dati. I preziosi reperti – in tutto 118 terrecotte – saranno visibili per un anno nella mostra “DeVoti Etruschi”, cha ha aperto i battenti nella sala dell’Archeologia del Museo modenese. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

A Pesaro il Museo Archeologico Oliveriano di Palazzo Almerici – uno dei più antichi delle Marche – ha riaperto le porte al pubblico con un allestimento interamente rinnovato che documenta mille anni di storia del territorio dal periodo piceno alla tarda età imperiale. L’iniziativa è in vista di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

Una delle postazioni del percorso allestita nella grande sala del Museo Civico Archeologico dedicata a Bologna etrusca. Foto Ornella De Carlo. Courtesy Settore Musei Civici Bologna

MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

Il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un nuovo percorso di accessibilità per avvicinarsi e avvicinare le persone con disabilità, sperimentato nell’ambito del progetto “Musei… Speciali, per Tutti” promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Il percorso semplificato è inclusivo – cioè offerto a chiunque entri in museo -, fruibile in autonomia e senza prenotazione per le sale espositive che documentano la storia di Bologna nell’antichità dalla preistoria all’età romana Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

ARCHEOLOGIA / Como, una storia lunga 7000 anni: i reperti degli ultimi scavi in mostra per la prima volta

I reperti, esposti nel rinnovato spazio espositivo di San Pietro in Atrio, coprono un arco cronologico di 7000 anni, a partire dal Neolitico di Alzate Brianza, fino all’età medievale e moderna dei rinvenimenti cittadini, seguendo le tappe storiche dell’età del Rame di Cremia, e dell’età del Bronzo e del Ferro della Ca’ Morta. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Como, una storia lunga 7000 anni: i reperti degli ultimi scavi in mostra per la prima volta

Necropoli altomedievale di Castel Trosino fibula a disco longobardi

ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

Dal 26 ottobre 2022, con la direzione di Andrea Viliani, il Museo delle Civiltà di Roma avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione, digitalizzazione, comunicazione e disseminazione, per condividere con il pubblico e gli altri musei nazionali italiani nuove conoscenze, esperienze e narrazioni. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

Riapre al pubblico con una nuova veste, dopo due anni e mezzo di lavori, la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze. Un “nuovo” museo ora concepito non più solo come scrigno della scultura michelangiolesca, ma come testimone di importanti collezioni legate all’arte fiorentina. Che oggi, finalmente, emergono rubando la scena persino al celeberrimo “David”. Continua a leggere RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

Video, foto, schede informative, servizi, tutto in un unico portale web dedicato ai Parchi archeologici regionali: è on line “Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi”, la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell’ambito di una cornice comune.  Continua a leggere MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

Nato sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano . La prima esposizione raccoglie reperti recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Continua a leggere MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972, una nuova ricostruzione mostra i colori originari delle statue. I risultati della ricerca saranno presentati in un convegno il 12 luglio a Roma in Curia Iulia; esposta anche la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A realizzata dall’archeologo tedesco Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti di policromia dell’antichità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (PV) un “assaggio” della Collezione Strada di recente acquisita dal Ministero della Cultura. In mostra fino a settembre un’ampia selezione di preziosi vetri romani, in attesa dell’esposizione permanente di tutti i suoi preziosi reperti archeologici, che spaziano dalla preistoria all’età longobarda Continua a leggere MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

Da lunedì 11 luglio 2022 riaprono le sale espositive al primo piano del Museo Civico Archeologico di Bologna, che torna così fruibile nell’intero percorso di visita. Tra le novità dell’allestimento, saranno in esposizione permanente alcuni preziosi reperti provenienti da recenti scavi cittadini, tra i quali spicca per eccezionalità di pregio il ricchissimo corredo della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti, testimonianza della Bologna etrusca di fine VIII – inizi VII secolo a.C. Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]

Al via al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) il cantiere di restauro della statua della Latona di Veio, eccezionale scultura in terracotta policroma risalente al 510-500 a.C.
Appartenente al gruppo del santuario di Portonaccio, era collocata sul colmo del tetto del Tempio assieme alle statue dell’Apollo, di Eracle e di Hermes. Il cantiere sarà realizzato direttamente nella sala 40 del Museo che ospita il gruppo scultoreo di Portonaccio, offrendo al pubblico la straordinaria opportunità di assistere in diretta a tutte le operazioni. Continua a leggere RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]