INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

La statua colossale di Sekhmet, materializzazione terrestre della temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna, accoglierà fino al 31 dicembre 2023 i visitatori del Museo Archeologico d Bologna. La scultura è stata concessa in prestito dal Museo Egizio di Torino. Divinità dalla natura ambivalente, al contempo di potenza devastatrice e dispensatrice di prosperità, Sekhmet “la Potente” venne raffigurata in varie centinaia di statue per volere di Amenhotep III, uno dei faraoni più noti della XVIII dinastia (1388-1351 a.C.), allo scopo di adornare il recinto del suo “Tempio dei Milioni di Anni” a Tebe Ovest. Continua a leggere MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

Senza intaccare i reperti, i ricercatori dell’Università di Pisa hanno investigato la presenza di unguenti, cera d’api, resine aromatiche, farina d’orzo o birra e pesce essiccato “annusando” le tracce dei composti organici residui. I risultati della ricerca pubblicati sul Journal of Archaeological Science. Continua a leggere SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

Rimasti per circa due secoli nei depositi del Museo Egizio, i frammenti del Libro dei Morti di Baki tornano visibili dopo una lunga e complessa opera di restauro e ricomposizione, iniziata nel 2014. Fino al 5 giugno, il prezioso testo, recuperato per oltre metà, sarà protagonista del secondo appuntamento del 2022 de “Nel laboratorio dello studioso”, il ciclo di mostre che accompagna i visitatori dietro le quinte del Museo torinese, alla scoperta dell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca. Continua a leggere RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

Animali protagonisti nella nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” allestita al Museo Egizio di Torino. L’esposizione indaga le credenze religiose relative ad alcuni animali sacri, spiegando perché gli antichi Egizi sceglievano di mummificarli e di deporli in appositi cimiteri. Continua a leggere MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Il Museo Egizio di Torino amplia i propri spazi espositivi con una nuova sala permanente dedicata alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. Fulcro dell’esposizione, 6 mummie della collezione museale che sveleranno il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà. Continua a leggere MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

La visita della collezione egittologica del prestigioso Museo Egizio di Torino viene arricchita da “Lo sguardo dell’antropologo”, una piccola mostra allestita in una sala del primo piano. Realizzata in collaborazione con il Museo di Antropologia dell’Università di Torino (MAET), restituisce al pubblico una parte della collezione dell’istituto universitario, chiuso dal 1984. Continua a leggere MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

MEDIA / I papiri del Museo Egizio approdano online: accessibili i reperti digitalizzati della collezione torinese

Da oggi è online “TPOP – Turin Papyrus Online Platform”, piattaforma per la condivisione della collezione papirologica del Museo Egizio di Torino: in tutto andranno online quasi 700 manoscritti interi o ricomposti e oltre 17.000 frammenti di papiro. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / I papiri del Museo Egizio approdano online: accessibili i reperti digitalizzati della collezione torinese

STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

 La tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione torinese. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

Pompei, riapre la palestra grande con la tappa della mostra “Egitto Pompei”

  Agli Scavi di Pompei la seconda tappa del progetto espositivo “Egitto Pompei”, inaugurato il 5 marzo scorso al Museo Egizio di Torino. La prossima da giugno a Napoli. POMPEI – Arriva agli Scavi di Pompei la seconda tappa del grande progetto espositivo “Egitto Pompei”, inaugurato il 5 marzo scorso al Museo Egizio di Torino. Per l’occasione di riaprono gli spazi recentemente restaurati della Palestra Grande e accolgono, esaltate dallo scenografico … Continua a leggere Pompei, riapre la palestra grande con la tappa della mostra “Egitto Pompei”