ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

Leonardo Canova, docente dell’Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. Lo studioso ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Continua a leggere LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

Nasce VITRUVIUS, una nuova rivista di carattere scientifico che si propone di pubblicare saggi relativi ad argomenti legati a tutto quello che pertiene a Vitruvio e alla sua opera, il “De Architectura”, unico trattato di architettura giunto completo fino a noi dall’antichità. La Rivista viene pubblicata sia in formato cartaceo sia in formato elettronico. Già lanciata un Call for papers per il numero 2. Continua a leggere EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

Dopo il recente “Fare Rame” prosegue l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione di “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. Il volume di 496 pagine è curato da Elisabetta Mottes, archeologa della Soprintendenza, e si avvale di 23 contributi di studiosi ed esperti di varie discipline. Le tematiche affrontate sono relative ad un fenomeno storico che ha segnato lo sviluppo culturale del territorio trentino, ma diffuso su buona parte del territorio dell’Italia settentrionale e non solo, nel corso del V millennio a.C. La pubblicazione raccoglie una serie di contributi interdisciplinari tra cui alcuni relativi agli importanti ritrovamenti archeologici effettuati nei siti de La Vela di Trento, Ala Le Corone e Riva del Garda via Brione. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

LIBRI / Il mito di Artù nelle fonti latine

(di Elena Percivaldi) – Quella di Artù è senza dubbio una tra le figure più note e affascinanti del Medioevo. Personaggio realmente esistito o sovrano leggendario, signore di Camelot o supremo comandante dei Britanni, Artù appare nell’immaginario collettivo come il custode della Tavola Rotonda, la mensa attorno alla quale sedeva un gruppo ristretto di cavalieri che lì si incontravano prima di partire per le loro … Continua a leggere LIBRI / Il mito di Artù nelle fonti latine

LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello Il monastero di Villanova a San Bonifacio. Storia, arte, architettura, pubblicato da Cierre Edizioni nella collana “I Quaderni delle Regaste”, restituisce con sguardo critico un inedito ritratto dello straordinario complesso monastico di San Pietro apostolo a Villanova presso San Bonifacio, che si staglia imponente lungo l’antica via Postumia all’esatto confine fra le province di Verona e di Vicenza. Il libro … Continua a leggere LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774), ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l’inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ma la loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Sono solo due delle domande cui cerca di rispondere  Elena Percivaldi nel suo ultimo saggio, “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”, appena uscito per i tipi di Diarkos Continua a leggere LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

La Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella  “Jacopo Passavanti’  e la rivista «Memorie Domenicane» invitano alla presentazione del volume di Mario Prignano “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana, 2019) che si terrà a Firenze mercoledì 4 marzo 2020 alle 16.30 in Piazza della Stazione 4/a, primo piano, presso la Sala Multimediale del Comune. Continua a leggere LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

PUBBLICAZIONI / Uscito il nuovo volume di “Archeologia delle Alpi”: un focus sulle scoperte in Trentino

A che punto è la ricerca archeologica in Trentino? Ne dà puntuale resoconto “AdA Archeologia delle Alpi 2017-2019”, quinto volume della rivista “Archeologia delle Alpi”. La pubblicazione, edita dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, a cura di Franco Nicolis e Roberta Oberosler, presenta le ultime novità in tema di indagini archeologiche condotte sul territorio provinciale. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere PUBBLICAZIONI / Uscito il nuovo volume di “Archeologia delle Alpi”: un focus sulle scoperte in Trentino

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello “San Lorenzo in Verona. Storia e Restauri” (Cierre Edizioni), racconta la storia della chiesa veronese di San Lorenzo reintegrandola nel fervido dibattito sull’architettura nord-italiana ed europea fra i secoli XI e XII. Continua a leggere LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

E’ appena uscita in edicola un nuovo Speciale monografico edito da Sprea interamente dedicato ai Celti. In 130 pagine interamente illustrate a colori, lo speciale ripercorre i tratti principali della civiltà celtica in Italia e in Europa raccontandone l’epopea storica,  le tracce archeologiche, l’eredità culturale e immateriale, il patrimonio che i Celti hanno trasmesso nelle leggende e nel folklore. Continua a leggere I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

EVENTI / L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), a Roma la presentazione del volume

Giovedì 23 marzo, alle ore 17,00, presso il Museo della Crypta Balbi a Roma, verrà presentato il volume L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 27-29 marzo 2014), a cura di Alessandra Molinari, Riccardo Santangeli Valenzani e Lucrezia Spera, Edipuglia 2016.
Saranno presenti, oltre ai curatori, Daniele Manacorda e Andrea Augenti e interverranno Paolo Delogu, Pierre Savy e Sandro Carocci. Continua a leggere EVENTI / L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), a Roma la presentazione del volume

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

LIBRI / Pavia, un saggio svela gli spettacolari mosaici del XII secolo

#LIBRI / #Pavia, un saggio svela gli spettacolari #mosaici del XII secolo #Medioevo Pavia conserva un vero e proprio tesoro musivo di età medievale: sono ancora in loco i pavimenti figurati di San Michele Maggiore, di San Pietro in Ciel d’Oro e di San Teodoro, mentre quelli presenti nell’antica cattedrale di Santa Maria del Popolo, in Santa Maria delle Stuoie e in Sant’Invenzio sono ora … Continua a leggere LIBRI / Pavia, un saggio svela gli spettacolari mosaici del XII secolo