RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq progettato dal pittore tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente essere apprezzata dal grande pubblico dopo un lungo e complesso restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries: autrice della generosissima donazione, la filantropa statunitense Veronica Atkins. Continua a leggere RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

Riapre al pubblico il Battistero di Firenze. Visibili per la prima volta dopo il restauro quattro delle otto pareti interne con mosaici trecenteschi raffiguranti profeti, santi vescovi e cherubini. Risplende la doratura del monumento funebre dell’antipapa Giovanni XXIII, opera di Donatello e Michelozzo, liberata dalle polveri superficiali. Il restauro potrà dare una risposta all’enigma dell’iscrizione in latino sull’abside del Battistero dove si indica una data, 1225, come inizio dei lavori e che vi operò Jacopo “frater sancti Francisci”. Continua a leggere RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Il ritratto di papa Leone X? E’ (tutto) di Raffaello [VIDEO]

Esposizione speciale in Palazzo Pitti per celebrare il rientro ‘a casa’ del Leone X dopo la grande mostra romana su Raffaello. Le analisi diagnostiche effettuate all’Opificio delle Pietre Dure durante il restauro del dipinto hanno provato oltre ogni ombra di dubbio che le figure dei cardinali che affiancano Leone X non furono aggiunte in un secondo momento, ma sono autografe dell’artista urbinate. GUARDA IL SERVIZIO … Continua a leggere RESTAURI / Il ritratto di papa Leone X? E’ (tutto) di Raffaello [VIDEO]

SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Lo si è sempre sospettato, ma ora arriva la conferma ufficiale: Leonardo da Vinci era ambidestro. Il grande genio del Rinascimento scriveva e dipingeva con entrambe le mani, e tra le due la sinistra era quella principale. A confermare in via definitiva questa peculiare caratteristica dell’artista è stato un lungo studio effettuato dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul “Paesaggio 8P” (così chiamato dal numero d’inventario con cui è registrato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi), probabilmente il primo disegno realizzato da Leonardo (è di certo il primo lavoro datato: 5 agosto 1473). Continua a leggere SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

L’analisi del celebre “Paesaggio” di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 rivela per la prima volta due differenti stesure, evidenziando un’area e alcuni dettagli che sono stati aggiunti in un secondo tempo alla prima versione dell’opera. Continua a leggere Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista