INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

In mostra i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro (AL), presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici  (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. Continua a leggere MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

Animali protagonisti nella nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” allestita al Museo Egizio di Torino. L’esposizione indaga le credenze religiose relative ad alcuni animali sacri, spiegando perché gli antichi Egizi sceglievano di mummificarli e di deporli in appositi cimiteri. Continua a leggere MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano

Trovati per caso nel 1895 nella frazione San Germano, i 14 reperti longobardi giungeranno nei prossimi mesi al Museo Civico di Casale Monferrato (Alessandria), dove saranno esposti al pubblico. La collezione comprende una crocetta in lamina aurea, un bottone ornamentale in oro e granati almandini, una placca di fibbia di cintura, un copripunta o puntale di fodero in oro, tre borchie di scudo in bronzo, un’armilla a terminazioni ingrossate in bronzo, una fibbia in bronzo ageminata, un orecchino a cestello in bronzo e quattro perline in vetro blu. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano

ARCHEOLOGIA / Ripartono gli scavi nella villa rustica romana di Costigliole Saluzzo (CN), il primo impianto vinicolo del Piemonte meridionale

Riprendono le esplorazioni archeologiche a Costigliole Saluzzo (CN) condotte dall’Università di Torino. Sorto in età Augustea, il sito, consistente in un’ampia villa rustica, fu abitato fino al V secolo d.C. ed è uno degli insediamenti rurali romani meglio conservati del Nord Italia. Tra le strutture emerse, edifici per la lavorazione dei metalli, la produzione di ceramiche e il più antico impianto vinicolo del Piemonte meridionale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Ripartono gli scavi nella villa rustica romana di Costigliole Saluzzo (CN), il primo impianto vinicolo del Piemonte meridionale

EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

Dal 26 al 29 agosto nella città piemontese storici e cantanti, scrittori e paleografi, attori e archivisti, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nell’immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

MOSTRE / A Torino gli splendori di Cipro, crocevia di culture [FOTO]

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali un ampio focus su una delle più ricche e affascinanti civiltà del Mediterraneo antico, ponte tra Oriente e Occidente. Decine di reperti raccontano la storia di Cipro tra mito e realtà, alla luce dei più recenti scavi archeologici. Continua a leggere MOSTRE / A Torino gli splendori di Cipro, crocevia di culture [FOTO]

MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

Scrinium e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei presentano “Ego Marcus Paulo volo et ordino”, l’opera che contiene una fedele riproduzione della pergamena originale, realizzata dall’organizzazione veneziana Scrinium. La replica scientificamente conforme del testamento di Marco Polo in mostra fino al 15 settembre al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino. Scritto su una pergamena di pecora nel 1324, il testamento racchiude l’anima del viaggiatore veneziano. La prima edizione diplomatica completa e corretta del testo ne rivela i segreti.
Continua a leggere MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

“Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

Il Museo del Territorio Biellese ripercorre con la mostra Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.  le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., così chiamata dal sito eponimo scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C. Continua a leggere “Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”

Oggi pomeriggio, sabato 17 dicembre, alle 17 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo si terrà la presentazione del numero speciale della rivista “Oscellana” dedicato alle nuove scoperte effettuate durante gli scavi archeologici dell’estate 2013. La presentazione è affidata all’archeologa Gabriella Tassinari, collaboratrice del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”