STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

In un volume edito da “Il Mulino”, Roberta Cella e Antonino Mastruzzo dell’Università di Pisa avanzano una nuova interpretazione della canzone anonima “Quando eu stava in le tu cathene”. Secondo gli autori, i versi sono legati a una precisa circostanza storica: il soggiorno di Federico II e della sua corte a Ravenna, tra l’aprile e il maggio del 1226; e sono scritti in una varietà di volgare a base siciliana a cui il trascrittore ravennate ha sovrapposto una patina linguistica romagnola. Continua a leggere STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Cervia

ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate

La mostra, aperta dal 23 dicembre, espone al Museo del Sale i reperti rinvenuti nell’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca, durante le indagini archeologiche dei mesi di agosto e settembre 2022. Fra questi una targhetta e un’ampollina da pellegrino e oggetti da gioco, oltre a diversi reperti ceramici. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate

ANNIVERSARI / Un convegno internazionale celebra Rainaldo da Concorezzo, l’arcivescovo che “assolse” i Templari

Al via a Concorezzo (MB) le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di San Rainaldo da Concorezzo, contemporaneo di Dante e noto per la sentenza con cui concluse il processo nei confronti dei Templari, sentenziandone l’assoluzione. In programma, tra le altre iniziative, un convegno internazionale e una mostra. Continua a leggere ANNIVERSARI / Un convegno internazionale celebra Rainaldo da Concorezzo, l’arcivescovo che “assolse” i Templari

STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna BOLOGNA, 15 settembre 2020  (da UniBo Magazine) – Trent’anni di ricerche sui mosaici di Ravenna vengono, oggi, riletti sulla base delle nuove conoscenze nel campo della produzione e circolazione del vetro da … Continua a leggere STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

Un progetto promosso dal Rotary Club Faenza per rendere visibili in modo permanente i mosaici romani ritrovati in città. Un Museo di nuova concezione in un ambiente visibile, ma non visitabile, che accoglie una selezione dei mosaici romani ritrovati a Faenza Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

Bagno di folla (si parla di quasi 4mila persone)  a Ravenna per l’inaugurazione di “Classis Ravenna”,  il nuovo Museo della Città e del Territorio sorto nell’ex Zuccherificio di Classe. Abbiamo visitato il Museo durante l’anteprima riservata alla stampa: ecco le nostre impressioni. Continua a leggere REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”

Il convegno “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti
attraverso cinque anni di studi” a cura di Stefano Benazzi, Giorgio Gruppioni, Mirko Traversari si terrà a Ravenna venerdì 24 marzo, nella Sala delle Conferenze in via Ariani 1. Continua a leggere CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”