ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

A quasi 90 anni dalla sua scomparsa è stato ritrovato il relitto del  rimorchiatore “Curzola”, del quale si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, il 12 marzo del 1935. Causa del naufragio furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. A bordo del rimorchiatore un equipaggio composto da 18 uomini, 3 sottufficiali e 15 marinai. Non fu trovato nessun superstite.  Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

Al via il restauro della “Cavallerizza” del Palazzo dei Normanni di Palermo e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Obiettivo dei lavori è il recupero dell’ambiente come sala conferenze e individuare le strutture difensive rimosse dopo il 1848. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

ARCHEOLOGIA / Santa Flavia (Palermo), riapre al pubblico la necropoli punica di Solunto

La necropoli punica di Solunto torna a essere visitabile dopo oltre 15 anni di abbandono. La zona accoglie circa 220 sepolture scavate nella roccia calcarenitica, portate alla luce alla fine dell’Ottocento da Antonino Salinas e da Francesco Saverio Cavallari in occasione dei lavori per il tracciato della linea ferroviaria. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Santa Flavia (Palermo), riapre al pubblico la necropoli punica di Solunto

ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

L’attività di ricognizione dei fondali dell’isola di Pantelleria ha regalato altre sorprese. Durante le prospezioni subacquee, effettuate con l’ausilio del Rov (un robot subacqueo filoguidato), è stata individuata una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico. I reperti identificati saranno inseriti nel database del Sistema informativo territoriale della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

MOSTRE / Riapre a Gela “Ulisse in Sicilia, i luoghi del mito” con nuovi tesori da scoprire

La mostra “Ulisse in Sicilia, i luoghi del Mito” allestita all’interno del Parco Archeologico di Gela (CL) riapre con nuove opere e resterà aperta fino al 15 gennaio. Un’opportunità per ammirare il patrimonio archeologico proveniente da vari musei, con al centro la “Nave di Gela”, databile tra il VI e il V secolo a.C. e rinvenuta nei fondali antistanti la costa di Bulala della città siciliana.  Continua a leggere MOSTRE / Riapre a Gela “Ulisse in Sicilia, i luoghi del mito” con nuovi tesori da scoprire