Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Mosaic Israel flowers

ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Negli anni ’80 a Horvat El-Bira, nei pressi di Shoham in Israele, fu trovato il mosaico pavimentale di una villa romana poi “riutilizzato” in una chiesa bizantina. Ricoperto al termine degli scavi, è rimasto nascosto per 40 anni. Ma ora l’IAA – Israel Antiquities Authority ha deciso di riportarlo alla luce per la gioia dei visitatori che sostano lungo l’Israel National Trail. Secondo l’archeologo Yair Amitzur, per realizzarlo l’artigiano si ispirò ai fiori che nascono spontanei sul sito Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Mosaic Israel flowers

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail.  “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C.  La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana.  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

basilica vitruvio fano scoperta

SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

Una scoperta eclatante, quella avvenuta nei giorni scorsi a Fano (PU): i resti dell’edificio pubblico di età romana potrebbero riferirsi alla famosa Basilica progettata da Vitruvio nel I secolo a.C. e da lui stesso citata nel suo trattato “De Architectura”. Continua a leggere SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

Il complesso, costituito da almeno 5 ambienti, è stato riportato alla luce in via Vitruvio, nel centro di Fano. Le pavimentazioni, di epoca romana, sono in marmi d’importazione di colore verde e rosato; trovato anche il frammento di un’iscrizione. L’edificio fu utilizzato anche in epoca medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOLOGIA / Inghilterra, trovato un pettine d’osso ricavato da un frammento di cranio umano: risale all’età del ferro

Un pettine dell’età del ferro ricavato non come di consueto da ossa di animali, bensì da un frammento di cranio umano è stato scoperto nel Cambridgeshire dagli archeologi del Museum of London Archaeology (MOLA). Il raro ritrovamento (sono noti solo altri due esemplari) apre nuovi scenari interpretativi sui rituali e sulle credenze diffuse in Gran Bretagna, a cominciare dal modo in cui i resti umani venivano trattati, e talvolta modificati, dalle diverse comunità locali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inghilterra, trovato un pettine d’osso ricavato da un frammento di cranio umano: risale all’età del ferro

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

Oggetto delle indagini l’Insula 10 della Regio IX,  un intero isolato, lungo Via di Nola,  della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le indagini sono ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La lastra di Dougga (foto dal catalogo © “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo cristiano”) Una lastra in pietra calcarea che raffigura una chiesa, la prima del suo genere in Africa settentrionale, è stata trovata a Dougga, uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia. L’insediamento, anticamente conosciuto con il nome di Thugga, fu fondato dai Fenici… Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

Pubblicato il nuovo volume della rivista “Archeologia delle Alpi 2021-2022” interamente dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino. Tra i protagonisti: l’area cimiteriale risalente al IV secolo d.C. di via Esterle a Trento, il Parco Archeo Natura di Fiavé, la possibile necropoli tardoantica tra Revò e Romallo in Val di Non. Continua a leggere ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

Una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell’Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Sull’Ammertenhorn, a quota 2600 m sul livello del mare in Svizzera, nell’estate 2020 sono state recuperate diverse monete romane e 27 cristalli di rocca afferenti a un santuario alpino ad oggi sconosciuto. I preziosi reperti sono ora esposti dal 23 febbraio nella nuova edizione di “Archäologie aktuell”, iniziativa a cura del Servizio archeologico del Cantone e del Museo storico di Berna. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

Il sito preistorico in provincia di Verona continua a offrire importanti ritrovamenti: con l’ultima campagna di scavi della Statale sono state trovate tracce di una casa risalente al IV millennio a.C e le evidenze di una struttura terrazzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

Il minuscolo oggetto, composto da piccole sfere dorate e databile alla tarda età romana, è tornato alla luce a Gerusalemme nello scavo condotto dalla Israel Antiquities Authority sulla “strada dei pellegrini” che portava al Tempio. Recuperato da una volontaria, fu realizzato con tecnica virtuosistica e apparteneva a un facoltoso abitante del lussuoso edificio che affacciava sulla strada Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

Scavo di Coccanile di Copparo (Ferrara)

ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Sabato 16 febbraio 2023 si terrà il convegno “Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte”. Il pomeriggio di studi, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara (via del Gregorio, 13),  presenterà gli aggiornamenti sui più importanti rinvenimenti dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio. I lavori potranno essere seguiti anche in diretta su Meet (link nell’articolo) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte