ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming al link http://live.unistrasi.it Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Una delle sepolture della Grotta Paglicci (Gargano)

STUDI / Come si viveva nel Paleolitico? Lo svela ciò che si mangiava allora

Un team di ricercatori ha identificato per la prima volta la correlazione tra il DNA dei microorganismi presenti nell’uomo e lo stile di vita nelle popolazioni antiche. L’attenta analisi di resti appartenuti a individui vissuti tra 31.000 e 11.000 anni prima di Cristo provenienti, fra gli altri, da Grotta Paglicci (Rignano Garganico, Foggia) – sito paleolitico tra i più importanti d’Europa – ha permesso di individuare residui di tartaro dentario, mentre lo studio multidisciplinare del sito ha permesso di ricostruire l’economia di sussistenza e lo stile di vita delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori paleolitici vissuti sul Gargano. Lo studio, a cui ha preso parte anche l’Università di Siena, è stato pubblicato su «Nature Communications». Continua a leggere STUDI / Come si viveva nel Paleolitico? Lo svela ciò che si mangiava allora

RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Nel 1989 il Reliquiario di San Galgano, cimelio del santo senese fondatore dell’eremo di Montesiepi a Chiusdino (Siena), fu trafugato insieme a una croce astile, due pissidi e cinque calici dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino di Monteriggioni. Il prezioso manufatto, oggetto di secolare devozione e capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, fu recuperato nel 2020 dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ora è esposto, dopo il restauro eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani, presso la Pinacoteca Vaticana prima di tornare, il prossimo marzo, nella Cripta del Duomo di Siena. Continua a leggere RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in campagna, Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico, sala della Pace, © Comune di Siena, foto Roberto Testi

RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, offrendo la straordinaria possibilità di ammirare da vicino uno dei massimi capolavori del Medioevo italiano. Le visite guidate saranno tenute dagli esperti dal 1° dicembre 2022 e fino a 31 gennaio 2023 su prenotazione. Continua a leggere RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

L’esposizione racconta fino all’8 gennaio 2023 la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. In mostra tante straordinarie opere di maestri quali Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, il Sassetta, il Sodoma e Domenico Beccafumi, che hanno reso la scuola senese celebre in tutto il mondo. Continua a leggere MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

La giornata di studi, intitolata “La salute del corpo: un cammino di salvezza per l’anima. L’insegnamento di Santa Ildegarda di Bingen”, si terrà sabato 16 ottobre presso l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino (Siena) e avrà come tema fondante il binomio salute-salvezza al centro della grande monaca benedettina vissuta nel XII secolo. Continua a leggere EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

SIENA, 8 agosto 2020 – Dopo il Duomo di Siena e il suo Museo,  dal primo agosto ha riaperto al pubblico tutto il complesso monumentale, con un itinerario che si snoda all’interno della Cattedrale (con il Pavimento e la ‘Porta del Cielo’), include il Museo dell’Opera con la salita al Facciatone e prosegue nella cosiddetta ‘Cripta’ e nel Battistero. Perla dell’itinerario la Libreria Piccolomini che … Continua a leggere RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

hinthial

MOSTRE / Hinthial, l’Ombra di San Gimignano: un focus sugli antichi riti etruschi e romani [FOTO]

L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico un’eccezionale scoperta avvenuta sulle alture della Torraccia di Chiusi nel territorio di San Gimignano, a pochi passi dal corso del torrente Fosci, lungo le propaggini collinari che scendono da San Gimignano verso la Valdelsa. Continua a leggere MOSTRE / Hinthial, l’Ombra di San Gimignano: un focus sugli antichi riti etruschi e romani [FOTO]

San Gimignano, al via i restauri degli affreschi di Benozzo in Sant’Agostino

Al via i restauri per uno dei gioielli più noti di San Gimignano (Siena), gli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di Sant’Agostino. Compromessi dai danni strutturali della chiesa sofferti a causa dei movimenti tellurici degli anni passati e dai cedimenti delle sottofondazioni, gli affreschi, realizzati dal pittore fiorentino tra il 1464 e il 1465 e relativi alla vita del grande dottore della Chiesa, rischiavano danni irreparabili, quando non addirittura di scomparire per sempre. Ora il Ministero dei beni culturali ha confermato un primo stanziamento di 200mila euro, dando il via libera alla campagna di interventi che partirà domani, lunedì 23 settembre. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere San Gimignano, al via i restauri degli affreschi di Benozzo in Sant’Agostino

SCOPERTE / Nella Cattedrale di Siena spunta un nuovo affresco del Trecento [FOTO]

Nel Duomo di Siena, dove rimuovendo una pala d’altare della navata destra, è riaffiorato un grande frammento di affresco tardomedievale, probabilmente attribuibile a Paolo di Giovanni Fei (Siena, noto dal 1369 – morto nel 1411), uno dei maggiori pittori del tempo.  Continua a leggere SCOPERTE / Nella Cattedrale di Siena spunta un nuovo affresco del Trecento [FOTO]

MOSTRE / “Tra Etruria e Magna Grecia”: a San Gimignano (Si) l’amore delle aristocrazie lucane per l’artigianato etrusco

Nel borgo di San Gimignano (Siena) il 16 dicembre inaugura, all’interno della chiesa medievale di San Lorenzo in Ponte, la mostra “Tra Etruria e Magna Grecia. Aristocrazie  lucane nella Valle del Sauro (Pz)”. La rassegna espone fino al due corredi di età lucana di grande importanza scientifica: le tombe monumentali n. 2 e 3 della necropoli di Montagnola a Corleto Perticara e Guardia Perticara, in provincia di Potenza.  Continua a leggere MOSTRE / “Tra Etruria e Magna Grecia”: a San Gimignano (Si) l’amore delle aristocrazie lucane per l’artigianato etrusco

MUSICA / Un corso all’abbazia di Sant’Antimo (Siena) per riscoprire i canti di Ildegarda di Bingen

SIENA – L’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino promuove, presso l’Abbazia di Sant’Antimo, il seminario di canto gregoriano dal titolo “Virgo Lactans” – Cantare testi e melodie scritti da una badessa medievale: Hildegard Von Bingen, tenuto da Livio Picotti con la collaborazione di Alfonsa Toti. Il corso inizia domani e dura fino al  17 settembre 2017. “Cantare le musiche di Hildegard von Bingen dà … Continua a leggere MUSICA / Un corso all’abbazia di Sant’Antimo (Siena) per riscoprire i canti di Ildegarda di Bingen

“Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità”: un nuovo seminario a Siena

Dopo il recente (7 aprile) seminario dedicato al Reenactment, il 10 maggio l’Auditorium Santa Chiara Lab dell’Università degli Studi di Siena ospiterà la giornata di studi “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione. Contesti archeologici e loro rappresentazione”. Continua a leggere “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità”: un nuovo seminario a Siena

Colle di Val d’Elsa (Si), riapre dopo vent’anni il Museo San Pietro: un viaggio nella storia della città [GALLERY]

SIENA – Dopo quasi venti anni di chiusura, sabato 18 marzo, alle ore 11,00 riapriranno le porte del nuovo Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa (Siena).  Il percorso espositivo ripercorre la storia della città attraverso le espressioni d’arte, in un dialogo costante tra religiosità e ambizione civica propria dei comuni medievali, culminata nel 1592 con l’elevazione della Terra di Colle a Città, a seguito dell’istituzione della … Continua a leggere Colle di Val d’Elsa (Si), riapre dopo vent’anni il Museo San Pietro: un viaggio nella storia della città [GALLERY]