ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

Un team di archeologi e restauratori ha riportato alla luce un gran numero di frammenti di intonaco dipinto, oltre 1.500 dei quali appartenenti a una delle grandi pitture murali che decoravano le pareti dell’edificio: si tratta di uno dei complessi decorativi più importanti dell’impero romano. Si indagheranno anche i pollini e i carboni vegetali ritrovati nel giardino. In estate un seminario di studi e iniziative per la valorizzazione del sito. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal

Pubblicati su “Communications Biology” i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della Sapienza Università di Roma in cui si descrivono sia l’estrazione virtuale del cranio di uno scheletro noto come uomo di Altamura sia le nuove prospettive sull’evoluzione dei Neanderthal Continua a leggere ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal

Al culmine dell’ultima era glaciale, l’uomo trovò rifugio nel sud della Spagna

ARCHEOSTUDI / Fu la Spagna meridionale l’ultimo rifugio per sopravvivere al freddo dell’era glaciale

Un gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in Europa, in un’area vicino a Granada: è la più antica testimonianza genetica umana mai trovata nella regione e permette di tracciare nuove importanti connessioni tra le antiche popolazioni umane che hanno attraversato il nostro continente Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Fu la Spagna meridionale l’ultimo rifugio per sopravvivere al freddo dell’era glaciale

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

ANTEPRIME / I “segreti” dei Commentari all’Apocalisse di Beato di Liebana da settembre in mostra

#ANTEPRIME #MOSTRE #MADRID / I “segreti” dei Commentari all’Apocalisse di Beato di Liebana da settembre in mostra #medioevo #manoscritti @bne @BNE_museo @BNE_directora  @BNE_biblioteca © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata, riprodotta o rielaborata senza citare la fonte. MADRID [di ©Elena Percivaldi] – La Biblioteca Nacional de España inaugurerà il prossimo 23 settembre la mostra  Beato. El misterio de los siete sellos (Beato. Il … Continua a leggere ANTEPRIME / I “segreti” dei Commentari all’Apocalisse di Beato di Liebana da settembre in mostra

SCOPERTE / Trovate nuove tombe visigote a Herrera de Pisuerga

‪#‎SCOPERTE‬ ‪#‎SPAGNA‬ ‪#‎ARCHEOLOGIA‬ ‪#‎MEDIOEVO‬ ‪#‎VISIGOTI‬Trovate nuove tombe visigote a Herrera de Pisuerga © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. SPAGNA – Gli archeologi della IE University hanno scoperto almeno una ventina di tombe visigote databili tra la fine del VI secolo e l’inizio del VII durante gli scavi in corso nella città di Herrera … Continua a leggere SCOPERTE / Trovate nuove tombe visigote a Herrera de Pisuerga

Maxi-scoperta in Spagna: 600 kg di monete romane, erano nascoste in 19 anfore

SIVIGLIA – Sensazionale scoperta in Spagna, nella città di Tomares non lontano da Siviglia: un enorme tesoro di monete romane, per un peso totale di 600 kg, è stato trovato da alcuni operai durante i lavori di sistemazione dell’acquedotto locale. Le monete erano conservate in 19 anfore. Le monete, di bronzo (ma alcune recano tracce di argento), recano le effigi di alcuni imperatori tra cui Costantino e sono quindi … Continua a leggere Maxi-scoperta in Spagna: 600 kg di monete romane, erano nascoste in 19 anfore