ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

Analizzando i resti di oltre 500 individui sepolti a Milano dall’età romana a oggi, un team di studiosi della Statale ha dimostrato che la statura media dei milanesi è rimasta invariata negli ultimi duemila anni. Grazie alla ricchezza di risorse naturali e alimentari della regione e alle mura che fornivano una difesa contro potenziali minacce, probabilmente le condizioni di vita a Milano erano migliori rispetto a quelle del resto d’Italia e d’Europa, fattore che ha favorito un andamento costante della statura dei suoi abitanti. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports” Continua a leggere ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

Il sito preistorico in provincia di Verona continua a offrire importanti ritrovamenti: con l’ultima campagna di scavi della Statale sono state trovate tracce di una casa risalente al IV millennio a.C e le evidenze di una struttura terrazzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Università Statale (Milano) e pubblicato su “Scientific Reports” ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente. Continua a leggere RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

Nuove importanti scoperte degli archeologi della Statale di Milano nel Kurdistan iracheno. Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Riportati alla luce fra gli altri una grande abitazione, databile alla fine del VI millennio a.C., aree di produzione della ceramica, silos circolari per lo stoccaggio di prodotti agricoli fornaci e un edificio di epoca ellenistica  (IV secolo a.C.) verosimilmente collegato a un bastione difensivo di un centro fortificato dal carattere spiccatamente militare. E soprattutto, un tetradrammo di argento di Alessandro Magno, moneta che si diffonde in tutto l’impero macedone e ritrae il sovrano come Ercole, con indosso come copricapo la pelle del Leone nemeo.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

ARCHEOLOGIA / Team milanese scopre in Anatolia un grande edificio del XVIII secolo a.C.

Al Kültepe International Meeting, gli archeologi della missione PAIK, gestita dall’Università Statale di Milano, hanno presentato uno degli ultimi rilevanti ritrovamenti: un edificio monumentale risalente al XVIII secolo a.C. riportato alla luce nell’antica Kanesh in Cappadocia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Team milanese scopre in Anatolia un grande edificio del XVIII secolo a.C.

SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

L’Università degli Studi di Milano ha studiato, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato di luogo di culto funerario. Il sito funerario potrebbe essere stato utilizzato da una piccola comunità per otto generazioni, forse un’élite locale o un gruppo sociale più ampio composto da poche famiglie facenti parte di uno o più villaggi. Continua a leggere SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

STUDI / Scoperto il “laboratorio paleontologico” di Leonardo da Vinci: sarebbe l’Appennino piacentino

Un nuovo studio dell’Università di Genova e dell’Università degli Studi di Milano identifica nell’Appennino piacentino il luogo dove è nata la paleontologia. La pubblicazione sulla prestigiosa rivista RIPS. Continua a leggere STUDI / Scoperto il “laboratorio paleontologico” di Leonardo da Vinci: sarebbe l’Appennino piacentino

ARCHEOLOGIA / Scoperta ad Assuan una tomba del periodo greco-romano con 20 mummie [FOTO]

Nuova importante scoperta del team congiunto italo-egiziano nell’ambito della Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA) guidata da Patrizia Piacentini (Università degli Studi di Milano): una grande tomba (denominata AGH032) risalente al Periodo greco-romano, che, sebbene depredata in antichità, conserva ancora circa 20 mummie e molti materiali interessanti. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta ad Assuan una tomba del periodo greco-romano con 20 mummie [FOTO]

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

SCOPERTE / La più antica uva della Valpolicella? Ha 6.300 anni

La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere SCOPERTE / La più antica uva della Valpolicella? Ha 6.300 anni

ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

Inaugurato a Noceto (Parma) il Museo della Vasca votiva, straordinaria testimonianza dell’Età del Bronzo. Scoperta nel 2005, la vasca di legno custodiva al suo interno un gran numero di oggetti tra cui vasi, ceramiche e resti di aratri, deposti dagli abitanti della terramara come offerta alle divinità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

Un team di studenti dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto la prima menzione dell’America nell’area mediterranea in un’opera inedita scritta attorno al 1340 dal domenicano Galvano Fiamma, oltre cento anni prima che l’America venisse scoperta dall’esploratore genovese. Lo studio è stato pubblicato su “Terrae incognitae”. Continua a leggere STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

SCOPERTE / Il muso di un leopardo e una ciotola di pinoli: due nuovi gioielli dalla Necropoli di Assuan [FOTO]

Dalla necropoli di Assuan, portata alla luce lo scorso aprile dalla missione di scavo italo-egiziana guidata dall’Università degli Studi di Milano e dal Ministero delle Antichità egiziano, sono stati portati alla luce dopo accuratissimi interventi di recupero il dipinto di un muso di leopardo, utilizzato per dare forza al defunto nel suo viaggio verso l’aldilà, e dei resti di pinoli, semi di importazione, che probabilmente i parenti offrivano come cibo eterno. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / Il muso di un leopardo e una ciotola di pinoli: due nuovi gioielli dalla Necropoli di Assuan [FOTO]

SCOPERTE / A Lavagnone (Bs) riemergono una piroga e un giogo preistorici

Un giogo e una piroga scavata nel tronco di una grande quercia, risalenti a circa 4.000 anni fa: sono questi gli ultimi reperti in legno rinvenuti nella campagna di scavo dell’Università degli Studi di Milano presso la palafitta preistorica di Lavagnone (Desenzano del Garda-Lonato, BS).
Il sito palafitticolo dell’età del Bronzo (2200-1200 a.C.), che dal 2011 è incluso nel patrimonio UNESCO (www.palafittes.org), non è nuovo alle grandi scoperte: famoso il ritrovamento degli anni ’70 di uno degli aratri più antichi al mondo, esposto presso il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano del Garda. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / A Lavagnone (Bs) riemergono una piroga e un giogo preistorici

SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]

Gli archeologi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dalla professoressa Maria Teresa Grassi del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, hanno scoperto, sul sito romano di Bedriacum – nei pressi di Calvatone (Cremona) –  un ripostiglio in cui erano nascoste 140 monete databili all’età di Gallieno, imperatore tra il 253 e il 268 d.C. La scoperta, nell’ambito della campagna di scavi 2018, ha fornito anche importanti informazioni sulla storia e il declino dell’antico insediamento. Continua a leggere SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]