ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

Il volume di Gabriella Tassinari “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)” esamina le preziose testimonianze archeologiche dei due siti romani, frequentati dal I sec. a.C. al VI sec. d.C. e oltre, scavati nell’Ottocento ma finora trascurati. La presentazione si terrà venerdì 5 maggio a Varese alle ore 18,00 nella Sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello. Continua a leggere ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

bioarcheo day

ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

La giornata di studi di venerdì 31 marzo (ore 16 nei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese) vedrà protagonisti i neolaureati dell’Ateneo che illustreranno i risultati delle ricerche antropologiche condotte in Lombardia e in Piemonte. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

STUDI / “Cold case” medievale a Cittiglio (Varese): gli studiosi ricostruiscono l’omicidio (e il volto) di un giovane ucciso a colpi di spada

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La ricostruzione del volto del giovane arciere di Cittiglio, realizzata dall’Università di Siena Aveva appena vent’anni quando fu assassinato e sepolto nel cimitero della chiesetta di San Biagio a Cittiglio, cittadina della provincia di Varese. E lì ha riposato per secoli finché gli archeologi, nel 2006, non ne hanno scoperto la tomba. I suoi resti parlavano chiaro: quelle… Continua a leggere STUDI / “Cold case” medievale a Cittiglio (Varese): gli studiosi ricostruiscono l’omicidio (e il volto) di un giovane ucciso a colpi di spada

CONVEGNI / “Dall’acqua alla terra”: Varese e Golasecca celebrano il decennale Unesco dei siti palafitticoli alpini

Nel decennale dell’iscrizione del sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” nella World Heritage List dell’UNESCO, Varese e Golasecca ospitano due giornate di studio dal titolo Dall’acqua alla terra: cambiamenti nell’occupazione del territorio. (20 e 21 novembre). In programma anche una mostra sulla civiltà delle palafitte. Continua a leggere CONVEGNI / “Dall’acqua alla terra”: Varese e Golasecca celebrano il decennale Unesco dei siti palafitticoli alpini

monastero di Torba

ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

Il Fondo Ambiente Italiano ha inserito il tratto che collega le due strutture varesine nelle iniziative in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. E la trasmissione Geo (Rai3) dedica al cammino la puntata del 17 ottobre Continua a leggere ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

ARCHEOLOGIA / Ad Arsago Seprio (Va) un seminario sul vetro nell’Alto Medioevo

Il 24 novembre 2018 si terrà ad Arsago Seprio (Va), presso il Civico Museo Archeologico (via Vanoni), il IV seminario “L’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera”. I relatori si confronteranno in particolare sul vetro: materie prime, tecniche di produzione, contesti d’uso e circolazione dei manufatti tra il VI e il IX secolo. Il seminario si svolge in collaborazione con la Soprintendenza e con AREDAT – Associació per la Recerca, Estudi i Difusió en Antiguitat Tardana, con il coordinamento di M.Beghetti e P.M.De Marchi.   L’inizio dei lavori è fissato per le ore 15.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Ad Arsago Seprio (Va) un seminario sul vetro nell’Alto Medioevo