ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

Dal 17 al 19 maggio le celebrazioni per la nascita della celebre poetessa veneziana. In programma un convegno, proiezioni e letture in varie sedi: Casa del Cinema, Ca’ Bernardo, Ca’ Foscari e Centro Culturale Candiani Continua a leggere ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

Dal 6 al 31 marzo si terrà lo scavo stratigrafico della Villa di Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento, nota sin dal Settecento. Al lavoro un’equipe internazionale di archeologi delle Università di Regensburg e Padova. Scopo delle indagini, ricostruire la storia della villa e del territorio. In programma visite guidate allo scavo Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

SCAVI / Le antiche pipe del Kurdistan e le loro fabbriche raccontano storia e segreti del tabacco

A Tell Zeyed, nella Valle del Tigri – oggi nel Kurdistan iracheno – gli archeologi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno scoperto un laboratorio per la produzione di pipe di terracotta risalente al XVIII secolo. Lo scavo aiuterà a riscostruire la storia e il ciclo di produzione e commercio del tabacco in area turco orientale Continua a leggere SCAVI / Le antiche pipe del Kurdistan e le loro fabbriche raccontano storia e segreti del tabacco

ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

Lo scavo archeologico del Progetto Vivere d’Acqua di Ca’ Foscari, appena concluso, ha indagato le pertinenze della Villa marittima romana di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti (VE) scoprendo un possente edificio che fungeva da magazzino per il sale. L’edificio aveva una particolarissima configurazione: in una fossa di fondazione larga 1,5 m e profonda altrettanto, gli antichi romani hanno depositato a coppie lunghe e possenti travi di legno, spesse 25/30 cm. Sopra di esse erano appoggiati, senza chiodi o cavicchi, numerosi robusti tronchi di quercia, ancora incredibilmente conservati (corteccia compresa), con un diametro di 60/70 cm. Documentato anche un lungo periodo di occupazione del sito, che va dal I secolo d.C. al VI secolo d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

SCOPERTE / Le “Considerazioni Astronomiche” di Mauri? Sono opera di Galileo: la conferma da uno studio di Ca’ Foscari

Matteo Cosci, ricercatore dell’ateneo veneziano, ha trovato le prove che confermano la dibattuta attribuzione del trattato “Considerazioni Astronomiche” di Alimberto Mauri (1606) a Galileo Galilei. La pubblicazione, che all’epoca venne accolta come pseudonima senza che l’identità dell’autore venisse mai accertata, può dunque essere confermata come autentica opera del matematico pisano. I documenti sono custoditi alla Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze Un vero Galileo sotto falso nome, un Galileo prima … Continua a leggere SCOPERTE / Le “Considerazioni Astronomiche” di Mauri? Sono opera di Galileo: la conferma da uno studio di Ca’ Foscari

ARCHEOLOGIA / Laguna Veneta, scoperto un allevamento di ostriche di epoca romana [FOTO / VIDEO]

Lo scavo di archeologia marittima in corso sul sito di Lio Piccolo a Cavallino Treporti, nella Laguna veneta, riporta alla luce un impianto di acquacoltura del I-II secolo d.C. collegato a una villa di pregio. Sul campo un team interdisciplinare e gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Laguna Veneta, scoperto un allevamento di ostriche di epoca romana [FOTO / VIDEO]

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

ARCHEOLOGIA / Scheletri, edifici e reperti raccontano la vita dell’antica Jesolo e dei suoi abitanti nell’Alto Medioevo

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti nel sito archeologico delle “Antiche Mura” di Jesolo (Ve). Gli archeologi dell’ateneo, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno portato alla luce i reperti, databili al periodo VIII-XI secolo, che ora racconteranno gli stili di vita dei primi jesolani nell’Alto Medioevo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scheletri, edifici e reperti raccontano la vita dell’antica Jesolo e dei suoi abitanti nell’Alto Medioevo

TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia

Grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armatorarum di Pompei. Continua a leggere TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia

SCOPERTE / La Laguna era abitata prima della fondazione di Venezia

I ricercatori del CNR e dello Iuav hanno individuato 12 strutture allineate lungo l’asse del Canale Treporti, caratterizzate dalla presenza di anfore e basoli, le pietre utilizzate per la costruzione delle strade in epoca romana. Altre strutture potrebbero far parte dell’antico molo che doveva sorgere sull’antico litorale, ora sommerso Continua a leggere SCOPERTE / La Laguna era abitata prima della fondazione di Venezia

Altino palazzo romano scavi

SCAVI / Dall’antico sito di Altino riemerge un grande edificio pubblico romano

L’Università Ca’ Foscari ha concluso la quarta campagna di scavo archeologico nel sito di Altino (Venezia). Le tracce visibili dalle foto aeree hanno portato all’individuazione di un edificio di età romana. Numerosi i reperti di intonaco policromo riportati alla luce Continua a leggere SCAVI / Dall’antico sito di Altino riemerge un grande edificio pubblico romano

affreschi torcello

SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

Nel corso dei restauri conservativi della basilica di Santa Maria Assunta, una delle più importanti del Mediterraneo, sono emersi eccezionali lacerti de decorazione che precedeva i mosaici dell’XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

ARCHEOLOGIA / Il Leone a la Montagna: a Venezia in mostra i risultati degli scavi italiani in Sudan

La mostra a Ca’ Bottacin, Venezia, ripercorre gli oltre 40 anni di attività di scavo e ricerca della Missione Archeologica Italiana in Sudan, più precisamente a Jebel Barkal, guidata in questi ultimi anni dall’Università Ca’ Foscari. Il sito è tra i più importanti del Paese e patrimonio UNESCO dal 2003. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Il Leone a la Montagna: a Venezia in mostra i risultati degli scavi italiani in Sudan

marco polo venezia

SCOPERTE / Un documento inedito svela nuovi dettagli sulla vita di Marco Polo dopo il rientro a Venezia [FOTO]

Un lascito testamentario ritrovato da un giovane ricercatore nell’Archivio di Stato di Venezia menziona Marco Polo come testimone un anno prima della morte nel 1323. La pergamena fornisce importanti notizie sulla biografia del viaggiatore, poco conosciuta nei dettagli dopo il rientro in patria.

UN NUOVO TASSELLO NELLA VITA DI MARCO POLO:

INEDITO RITROVATO A VENEZIA

DALL’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI

Gruppo di ricerca guidato da Antonio Montefusco

fa la scoperta all’Archivio di Stato di Venezia Continua a leggere SCOPERTE / Un documento inedito svela nuovi dettagli sulla vita di Marco Polo dopo il rientro a Venezia [FOTO]

MUSICA / I violini di Vivaldi: tra Venezia e Cremona arriva il progetto per il restauro e la valorizzazione

VENEZIA, 19 settembre 2019 – Un articolato progetto per studiare, conservare, restaurare e valorizzare gli antichi strumenti acquistati da  Antonio Vivaldi per l’Ospedale della Pietà di Venezia, ente in cui il grande compositore prestò la propria opera come insegnante di musica per le fanciulle che vi erano ospitate. L’iniziativa, intitolata “I violini di Vivaldi. Venezia-Cremona, la via della musica”,  è stata promossa dall’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa … Continua a leggere MUSICA / I violini di Vivaldi: tra Venezia e Cremona arriva il progetto per il restauro e la valorizzazione

MOSTRE / Vivere d’acqua: alla scoperta della Laguna antica [FOTO]

Che aspetto aveva la Laguna veneta in epoca antica? E’ quello che racconta la mostra “Vivere d’acqua.  Archeologie tra Lio Piccolo e Altino”, che inaugura il 2 agosto, alle 18 presso il Centro Culturale Manin di Cavallino Treporti (Ve). Attraverso i reperti raccolti in numerose campagne di scavo e ricerche subacquee, l’esposizione, aperta fino al 13 ottobre prossimo, disegna le strutture e le forme cangianti del paesaggio dell’area del litorale antico della città romana di Altino.  [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Vivere d’acqua: alla scoperta della Laguna antica [FOTO]

MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

Scrinium e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei presentano “Ego Marcus Paulo volo et ordino”, l’opera che contiene una fedele riproduzione della pergamena originale, realizzata dall’organizzazione veneziana Scrinium. La replica scientificamente conforme del testamento di Marco Polo in mostra fino al 15 settembre al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino. Scritto su una pergamena di pecora nel 1324, il testamento racchiude l’anima del viaggiatore veneziano. La prima edizione diplomatica completa e corretta del testo ne rivela i segreti.
Continua a leggere MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

VENEZIA / Viaggio intorno all’arte armena: un convegno internazionale a Ca’ Foscari

Alcuni tra i migliori specialisti di arte armena a livello internazionale, provenienti da Armenia, Francia, Italia, Germania e Repubblica Ceca, si daranno appuntamento a Venezia per il convegno internazionale, intitolato The Armenian art. Critical history and new perspectives, organizzato dall’Università Ca’ Foscari che si svolgerà presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari  il 21 e 22 febbraio. Continua a leggere VENEZIA / Viaggio intorno all’arte armena: un convegno internazionale a Ca’ Foscari