ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

Una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell’Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Università Statale (Milano) e pubblicato su “Scientific Reports” ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente. Continua a leggere RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

ARCHEOLOGIA / Scoperto in Israele lo scheletro di un uomo in catene: era forse un asceta?

Lo scheletro di un individuo in catene è stato scoperto in Israele a Khirbat el-Masani, dove gli archeologi avevano già riportato alla luce nel 2017 i resti di una chiesa di epoca bizantina (V-VI secolo d.C.). Secondo gli studiosi si tratterebbe di un monaco dedito a pratiche devozionali e ascetiche estreme. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperto in Israele lo scheletro di un uomo in catene: era forse un asceta?

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Turchia un’enigmatica struttura circolare: forse una traccia di Zippalanda, leggendaria città ittita sacra al Dio della Tempesta

Il team internazionale di archeologi guidato dall’Università di Pisa ha riportato alla luce nel sito di Uşaklı Höyük, nella Turchia centro-settentrionale, una misteriosa costruzione a forma di cerchio di epoca ittita. Il ritrovamento, assieme agli altri fatti nel corso delle precedenti campagne di scavi, potrebbe contribuire a confermare che si tratti davvero dell’antica città santa ittita di Zippalanda, centro di culto di un potente Dio della Tempesta. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Turchia un’enigmatica struttura circolare: forse una traccia di Zippalanda, leggendaria città ittita sacra al Dio della Tempesta

ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

Nuove importanti scoperte degli archeologi della Statale di Milano nel Kurdistan iracheno. Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Riportati alla luce fra gli altri una grande abitazione, databile alla fine del VI millennio a.C., aree di produzione della ceramica, silos circolari per lo stoccaggio di prodotti agricoli fornaci e un edificio di epoca ellenistica  (IV secolo a.C.) verosimilmente collegato a un bastione difensivo di un centro fortificato dal carattere spiccatamente militare. E soprattutto, un tetradrammo di argento di Alessandro Magno, moneta che si diffonde in tutto l’impero macedone e ritrae il sovrano come Ercole, con indosso come copricapo la pelle del Leone nemeo.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Abitazioni del VI millennio a.C., fornaci, silos, ceramiche e una moneta di Alessandro Magno: il Kurdistan iracheno svela la sua storia più antica

Tavolette, frammenti di tavolette e di buste con iscrizioni cuneiformi

SCOPERTE / Trovati in Iraq centinaia di testi cuneiformi databili all’inizio del II millennio a.C. [FOTO}

Eccezionali ritrovamenti della missione archeologica dell’Università di Pisa in Iraq: portati alla luce centinaia di testi cuneiformi nell’antica città mesopotamica di Marad databili all’inizio del II millennio a.C.. Tra essi otto le tavolette ben conservate e tre “buste” di argilla

Continua a leggere SCOPERTE / Trovati in Iraq centinaia di testi cuneiformi databili all’inizio del II millennio a.C. [FOTO}

Libano Udine

SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

L’Università di Udine ha portato a termine la terza campagna archeologica in Libano settentrionale, una missione condotta con l’Università Libanese (FLHS) di Tripoli e la Direzione Generale delle Antichità libanesi. Scoperta una vasta area funeraria con tombe scavate nella roccia. Ricostruita l’origine, datata a 5000 anni fa, della città medievale di Amioun. Identificati più di 90 siti archeologici: strutture e aree lavorative, insediamenti, monumenti e necropoli. Le ricerche sono state condotte su un’area di oltre 100 chilometri quadrati Continua a leggere SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

Un suggestivo percorso ad anello, che diviene un viaggio nella storia alla scoperta di una grande civiltà antica: se è quanto mai attuale il dibattito sulla tutela dei beni culturali in aree di crisi, la mostra “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, inaugurata al MANN il 3 luglio ed esposta fino al prossimo 16 settembre, punta simbolicamente i riflettori sulla regione dell’Assiria, che rappresentava la fascia territoriale dell’alto Tigri in corrispondenza della parte settentrionale dell’odierno Iraq.  [CONTINUA A LEGGERE] Continua a leggere MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

SCOPERTE / Identificato il sito della battaglia di Gaugamela, vinta da Alessandro Magno contro i Persiani (FOTO)

Straordinaria scoperta archeologica da parte della missione archeologica dell’Università di Udine nel Kurdistan Iracheno: è stato finalmente identificato il sito della celebre battaglia di Gaugamela, combattuta e vinta da Alessandro Magno nel 331 a.C.  contro i Persiani.  Si tratta dell’attuale Gomel. Continua a leggere SCOPERTE / Identificato il sito della battaglia di Gaugamela, vinta da Alessandro Magno contro i Persiani (FOTO)

MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

La rassegna torinese, come uno scrigno che si apre ai visitatori, metterà in luce l’arte di epoche e regioni poco rappresentate nel museo torinese, eccellenze della produzione artistica asiatica lungo sette millenni di storia, a partire dalla fine del VI millennio a.C. Continua a leggere MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

Iside (ri)conquista Napoli: al MANN una nuova sala per le religioni d’Egitto e d’Oriente

NAPOLI – Apre il 29 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nell’ambito del progetto “Egitto Pompei”, un nuovo percorso espositivo dal titolo“Egitto Napoli. Dall’Oriente”, a cura di Valeria Sampaolo. Viene inaugurata per l’occasione una sala al secondo piano dell’edificio, in prosecuzione degli spazi dedicati alle decorazioni e agli arredi del Tempio di Iside a Pompei, destinata ad accogliere testimonianze del culto isiaco in Campania e di altre religioni orientali … Continua a leggere Iside (ri)conquista Napoli: al MANN una nuova sala per le religioni d’Egitto e d’Oriente