
Il coro di voci bianche – con le fronti aggrottate per la concentrazione, gli sguardi a metà tra spartito e direttore – canta sulle note dell’organo. Il nuovo podcast Visitflanders disponibile gratuitamente su Spreaker (LINK), conduce all’interno dei misteri, anche musicali, del capolavoro di Jan van Eyck (Maaseik 1390-Bruges 1441): il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico, un’opera di quasi 5 metri per 3 – gigantesca specie per l’epoca (1426-1432)- composta da 12 pannelli.
Un’opera che più di ogni altra ci fa comprendere la straordinarietà di questo maestro del Rinascimento fiammingo. Gli studiosi spiegano che doveva conoscere molto bene la musica così che il suo modo di dipingere strumenti, spartiti e le stesse espressioni dei volti arriva a “far udire” la musica rappresentata nell’immagine.
Considerato il capostipite della pittura nei Paesi Bassi nel Quattrocento nonché maggior pittore nord europeo del suo tempo, di Van Eyck sono noti solo 23 capolavori conservati nei principali musei di tutto il mondo. Anche i musicologi, che a lungo si sono soffermati sullo studio del coro di angeli nel Polittico, affermano con sicurezza che ci troviamo di fronte a una polifonia. Gli angeli stanno cantando la stessa nota ma stanno modulando diverse voci: la posizione delle bocche permette di individuare soprani, contralti, tenori e bassi.

Tra gli elementi costitutivi della Musica troviamo: Ritmo, Melodia e Armonia. Nel Medioevo l’Armonia viene intesa come la combinazione di suoni concomitanti in qualche modo affini…un’accezione certamente “embrionale” – se pensiamo che viene riconosciuta come Disciplina Autonoma solamente nel 1722, sviluppandosi poi nel XIX secolo come il ramo più importante della Teoria Musicale – ma che sembra prendere forma dal concetto di Polifonia.
Le Fiandre, del resto, fino al XVI secolo, rappresentano la culla della polifonia vocale sacra e profana e della scuola musicale borgognona: uno dei primi esempi di scuola compositiva nella Storia della Musica Occidentale.
Ascolta Vergine Bella di Guillaume Dufay (1397-1474)
Ascolta l’Ave Maria di Josquin Desprez (1450 – 1521)
Ascolta il Magnificat di Loyset Compère (1445-1518)
Tra Bruges, Anversa e Cambrai, oggi in territorio francese – nascono infatti le prime cappelle musicali, da cui – appunto – la definizione di ‘coro a cappella’. E sempre nelle Fiandre, per l’anno dedicato a Jan Van Eyck, è stato commissionato al celebre compositore estone Arvo Pärt un Agnus Dei per coro e organo, che sarà eseguito a Settembre da uno degli Ensemble più famosi al mondo: il Collegium Vocale di Gent. Un modo per celebrare la grandezza di un territorio che durante il Medioevo e nel primo Rinascimento fu letteralmente al centro del mondo.

Realizzato da Piano P (Milano), il ciclo di podcast [QUI IL LINK] si compone di 6 episodi sono online su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts. Un racconto che alterna alla voce narrante in dialogo con l’artista, quelle di molti personaggi (antichi o attuali).
ELENCO E LINK DEI PODCAST:
Fonte principale: VisitFlanders