ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione

Gli scheletri di due nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti. Ritrovate sotto il crollo di un muro avvenuto tra la fase finale di sedimentazione dei lapilli e prima dell’arrivo delle correnti piroclastiche, vittime di un terremoto che accompagnò l’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione

ARCHEOSCOPERTE / Napoli, trovata nel sottosuolo del rione Sanità una camera funeraria di epoca ellenistica

Un gruppo di ricerca dell’Infn e dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Nagoya, ha utilizzato la tecnica della radiografia muonica per ispezionare la presenza di possibili cavità nel sottosuolo del rione Sanità di Napoli e ha individuato la presenza di una camera funeraria sotterranea definendone la posizione tridimensionale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports” di Nature. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Napoli, trovata nel sottosuolo del rione Sanità una camera funeraria di epoca ellenistica

Una delle sepolture dallo scavo di Port-Royal, Parigi. ©Camillo Colonna / INRAP

ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia

Una grande necropoli gallo-romana di circa 50 tombe, appartenenti a uno spazio funerario più vasto già noto dall’Ottocento, è tornata alla luce nel cuore di Parigi. Le sepolture, tutte a inumazione, datano al II secolo d.C. e appartengono a individui di età sia adulta che infantile. Al loro interno, oltre ai resti umani, si conservano elementi di abbigliamento e recipienti di vetro e ceramica: tutti dati che permetteranno di migliorare la conoscenza dello stile di vita dell’antica Lutéce e dei suoi abitanti. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia

ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

Un team di archeologi e restauratori ha riportato alla luce un gran numero di frammenti di intonaco dipinto, oltre 1.500 dei quali appartenenti a una delle grandi pitture murali che decoravano le pareti dell’edificio: si tratta di uno dei complessi decorativi più importanti dell’impero romano. Si indagheranno anche i pollini e i carboni vegetali ritrovati nel giardino. In estate un seminario di studi e iniziative per la valorizzazione del sito. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

ARCHEOSCOPERTE / A Paestum altari, statue e centinaia di ex voto in un tempietto affacciato sul mare: era dedicato a Poseidone?

Il ritrovamento di centinaia di reperti in un tempietto greco affacciato sul mare potrebbe gettare una nuova luce sulla storia dell’antico insediamento dedicato a Poseidone. Di grande rilevanza le statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, tra le quali numerose con il piccolo Eros a cavallo di un delfino. Una di queste contiene il “marchio” dei ceramisti della famiglia degli Avili, di origine laziale, la cui presenza a Paestum non era stata finora documentata. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Paestum altari, statue e centinaia di ex voto in un tempietto affacciato sul mare: era dedicato a Poseidone?

ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi

Torna alla luce l’antica strada lastricata che tagliava Segesta: nel corso del cantiere di scavo, condotto dall’Università di Ginevra all’interno del Parco archeologico regionale, sono stati scoperti diversi lastroni dell’antica strada che fu utilizzata fino al periodo medievale. Un ritrovamento eccezionale che permetterà di riscrivere l’ampiezza dell’abitato di età ellenistica, ma già nell’orbita romana, in attività sino all’epoca medievale, come denunciano importanti (e bellissimi) frammenti di ceramica. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi

Scene with King David (photo: Adrian Chlebowski)

ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”

Spettacolare scoperta a Dongola, in Sudan. Gli archeologi del Centro polacco di archeologia mediterranea, Università di Varsavia (PCMA UW) hanno riportato alla luce una serie di stanze nascoste con pareti ricoperte di pitture raffiguranti la Vergine Maria, Gesù Cristo, l’Arcangelo Michele e un re nubiano. Gli affreschi sono ben conservati, hanno colori vividi e smaglianti e sono accompagnati da iscrizioni in greco e antico nubiano. E rappresentano, secondo gli esperti, un unicum nella storia dell’arte nubiana. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”

Scene with King David (photo: Adrian Chlebowski)

Hidden rooms covered with wall paintings depicting unique Christian art found in Old Dongola, Sudan

During excavations in houses located in Old Dongola/Tungul, archaeologists from the PCMA UW have found a series of hidden rooms covered with spectacular and colorful depictions of Virgin Mary, Jesus Christ, Archangel Michael and a Nubian king. Such scenes are “unique” an find no parallels in Nubian painting Continua a leggere Hidden rooms covered with wall paintings depicting unique Christian art found in Old Dongola, Sudan

Archeologi del Museo Egizio, del Ministero delle Antichità Egiziane e del Museo delle Antichità di Leiden scoprono a Saqqara una tomba di 3200 anni fa

ARCHEOLOGIA / Egitto, scoperta a Saqqara una tomba di 3200 anni fa: appartiene al funzionario Panehsy e alla moglie Baia

Gli archeologi del Museo Egizio, insieme ai colleghi egiziani e olandesi, hanno riportato alla luce la tomba di Panehsy, responsabile del tempio dedicato al dio Amon. Il ritrovamento risale al primo periodo Ramesside (1250 a.C.). La spedizione ha inoltre scoperto alcune cappelle funerarie. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Egitto, scoperta a Saqqara una tomba di 3200 anni fa: appartiene al funzionario Panehsy e alla moglie Baia

SCAVI / La villa rustica di Tollo (Chieti) restituisce granaglie, semi e legumi intatti di età romana e medievale

Gli scavi in corso sul sito ad opera della Soprintendenza di Chieti stanno riportando alla luce una grande villa produttiva attiva dal I secolo a.C. alla media età imperiale ma frequentata anche tra Tarda antichità e Medioevo. Presenti molti resti ceramici e cospicue tracce di attività agricole Continua a leggere SCAVI / La villa rustica di Tollo (Chieti) restituisce granaglie, semi e legumi intatti di età romana e medievale

ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Il corredo di gioielli, scoperto nel 1971, sfoggia simboli legati alla dea romana della Luna. Si trattava di preziosi indossati dalle fanciulle e poi destinati ad accompagnarle nell’Aldilà perché continuassero a proteggerle in eterno. Il ritrovamento è stato presentato oggi per la prima volta al pubblico dopo un lungo studio effettuato su scavi ancora inediti Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

The jewelry, discovered in 1971, bear the symbols of Luna, the Roman moon goddess: it accompanied the girls in their lifetime; after they died, they were buried with them so the jewels could continue to protect them in the afterlife. All items will be presented to the public for the first time today at the 48th Archaeological Congress. It was studied as part of an extensive project focused on past archaeological excavations that were not fully published. Continua a leggere Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

6. The 6000 year-old copper fishing hook. Photos Emil Aladjem, Israel Antiquity Authority

ARCHAEOLOGY NEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks

A 6,000-year-old copper fishing hook— one of the oldest copper fishhooks in the world-was discovered in Ashkelon, Israel. The fishhook, possibly for hunting sharks, was discovered in the Israel Antiquity Authority excavations carried out prior to the construction of the Agamim neighborhood in Ashkelon. The special find will be exhibited at the 48th Archaeological Congress Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks

SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

Tornano alla luce a Civita Giuliana stoviglie e coppe in ceramica comune e da fuoco, trovate capovolte lungo le pareti di un ambiente che faceva parte dei quartieri servili di un vasto complesso residenziale sepolto dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

La piroga di Copparo (FE)

ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Un’antichissima piroga monossile, databile al III millennio a.C. (tra l’età del Rame e quella del Bronzo), è stata ritrovata a Copparo (Ferrara) ed è la più antica del territorio. Il reperto è estremamente fragile e necessiterà di adeguate misure per il recupero e la conservazione Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Mosaic Israel flowers

ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Negli anni ’80 a Horvat El-Bira, nei pressi di Shoham in Israele, fu trovato il mosaico pavimentale di una villa romana poi “riutilizzato” in una chiesa bizantina. Ricoperto al termine degli scavi, è rimasto nascosto per 40 anni. Ma ora l’IAA – Israel Antiquities Authority ha deciso di riportarlo alla luce per la gioia dei visitatori che sostano lungo l’Israel National Trail. Secondo l’archeologo Yair Amitzur, per realizzarlo l’artigiano si ispirò ai fiori che nascono spontanei sul sito Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Mosaic Israel flowers

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail.  “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C.  La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana.  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica