MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

ARCHEOLOGIA / “Orfeo e le Sirene”, capolavoro trafugato negli anni ’70, torna in patria: ritroverà casa nella “sua” Taranto

Il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene è rientrato in Italia dagli Stati Uniti d’America. L’opera dal valore inestimabile sarà esposta al Museo dell’Arte Salvata, all’interno del Museo Nazionale Romano, dal 18 settembre al 15 ottobre 2022 per poi essere trasferita al Museo archeologico di Taranto (MArTA), dove entrerà in collezione. Il capolavoro fu prodotto a Taranto nel IV secolo a.C. e rappresenta simbolicamente il trionfo dell’armonia musicale, un concetto chiave del pensiero filosofico e politico pitagorico, particolarmente diffuso nelle città della Magna Grecia Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Orfeo e le Sirene”, capolavoro trafugato negli anni ’70, torna in patria: ritroverà casa nella “sua” Taranto

MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

L’esposizione racconta fino all’8 gennaio 2023 la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. In mostra tante straordinarie opere di maestri quali Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, il Sassetta, il Sodoma e Domenico Beccafumi, che hanno reso la scuola senese celebre in tutto il mondo. Continua a leggere MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

MOSTRE / Al MANN di Napoli cinque reperti mai visti per raccontare la guerra

Da giovedì 8 settembre al Museo Archeologico di Napoli la mostra “Il diritto del più forte”. Un viaggio che parte dalle pagine di Tucidide per giungere al presente. Paolo Giulierini e Alessandro Baricco dialogheranno venerdì 9 settembre a Procida Continua a leggere MOSTRE / Al MANN di Napoli cinque reperti mai visti per raccontare la guerra

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

La statua colossale di Sekhmet, materializzazione terrestre della temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna, accoglierà fino al 31 dicembre 2023 i visitatori del Museo Archeologico d Bologna. La scultura è stata concessa in prestito dal Museo Egizio di Torino. Divinità dalla natura ambivalente, al contempo di potenza devastatrice e dispensatrice di prosperità, Sekhmet “la Potente” venne raffigurata in varie centinaia di statue per volere di Amenhotep III, uno dei faraoni più noti della XVIII dinastia (1388-1351 a.C.), allo scopo di adornare il recinto del suo “Tempio dei Milioni di Anni” a Tebe Ovest. Continua a leggere MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

Ha aperto i battenti nella cittadina bellunese il nuovo Museo Archeologico. Tra i tanti reperti esposti nel percorso interattivo, l’ara votiva dell’enigmatica dea Anna Perenna e le lapidi di un giovane pretoriano “sepolto due volte”. Continua a leggere MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

L’esposizione approfondisce, attraverso una serie di rari manoscritti e opere a stampa, la storia del gioco rievocato a Marostica (Vicenza) nella spettacolare Partita a Scacchi Viventi che si tiene a settembre. Tra i tesori, il “Liber super ludo scachorum” (1493) di Jacopo da Cessole. Continua a leggere EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

bronzi di riace

MOSTRE / Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria “I Bronzi di Riace”, un percorso di immagini con le straordinarie fotografie di Luigi Spina

A cinquant’anni dal ritrovamento, la mostra “I Bronzi di Riace” presenta al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (10 agosto – 23 ottobre 2022) uno straordinario percorso di immagini con le spettacolari fotografie di Luigi Spina. L’esposizione è accompagnata dal libro fotografico “Bronzi di Riace”, quarto volume della collana “Tesori Nascosti”, edito da 5 Continents Editions. Continua a leggere MOSTRE / Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria “I Bronzi di Riace”, un percorso di immagini con le straordinarie fotografie di Luigi Spina

MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

Nato sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano . La prima esposizione raccoglie reperti recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Continua a leggere MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

L’esposizione, allestita al Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio, narra l’intenso rapporto commerciale e culturale che si stabilì tra Etruria, Grecia e Vicino Oriente tra VIII e VII secolo a.C. In mostra alcuni sontuosi corredi funebri delle monumentali tombe gentilizie dell’Etruria mineraria, conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze Continua a leggere MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

MOSTRE / Dai menhir ai nuraghi: “Sardegna Isola Megalitica” incanta Napoli

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 19 settembre 2022, la grande mostra itinerante rivela al pubblico le testimonianze materiali di una delle più affascinanti civiltà del Mediterraneo. Tra i reperti esposti c’è anche il Pugilatore di Mont’e Prama, giunto in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Continua a leggere MOSTRE / Dai menhir ai nuraghi: “Sardegna Isola Megalitica” incanta Napoli

ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

Si intitola “Signori dell’Italia antica” e aprirà in Cina il 25 agosto 2022: la mostra, a cura del Museo Civico Archeologico di Bologna, sarà suddivisa in 5 sezioni tematiche e ricostruirà la storia, la vita quotidiana e gli aspetti rituali degli Etruschi attraverso centinaia di reperti. Due le tappe previste: una a Suzhou e l’altra a Chengdu, tra le città più popolose della Cina. Continua a leggere ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

Fino al 29 gennaio 2023, una grande mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconterà ai Musei Capitolini la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Continua a leggere MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (PV) un “assaggio” della Collezione Strada di recente acquisita dal Ministero della Cultura. In mostra fino a settembre un’ampia selezione di preziosi vetri romani, in attesa dell’esposizione permanente di tutti i suoi preziosi reperti archeologici, che spaziano dalla preistoria all’età longobarda Continua a leggere MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

Da lunedì 11 luglio 2022 riaprono le sale espositive al primo piano del Museo Civico Archeologico di Bologna, che torna così fruibile nell’intero percorso di visita. Tra le novità dell’allestimento, saranno in esposizione permanente alcuni preziosi reperti provenienti da recenti scavi cittadini, tra i quali spicca per eccezionalità di pregio il ricchissimo corredo della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti, testimonianza della Bologna etrusca di fine VIII – inizi VII secolo a.C. Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

Dal 20 maggio al 9 ottobre lo spettacolare Altare Argenteo di San Iacopo si potrà ammirare a Roma nella mostra fotografica immersiva allestita al Santuario Pontificio della Scala Santa. Il capolavoro, attualmente conservato nella cappella del Crocifisso (o del Giudizio) della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo ed è considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. Continua a leggere MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo