ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Nuovo allestimento e nuova illuminazione per la Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, interamente dedicata al grande pittore di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte (1523-2023). La collezione consta di ben undici capolavori che da cento anni vi sono conservati. Continua a leggere ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Il restauro della statua di Cosimo I del Giambologna

RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

Fino al termine dei lavori sarà possibile visitare il cantiere degli interventi di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera bronzea del Giambologna commissionata da Ferdinando I de’ Medici: un’occasione unica per vedere da vicino la rinascita di una delle principali opere di Piazza della Signoria Continua a leggere RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

È terminato il restauro dei due magnifici affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno nel Duomo di Firenze che rappresentano i leggendari condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino.  Da sabato 17 dicembre 2022 chi entrerà in Cattedrale potrà di nuovo vederli, liberati dai ponteggi del cantiere di restauro che li hanno coperti in questi mesi, o prendere parte ad apposite visite guidate per riscoprirne la bellezza. Continua a leggere RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

Il progetto “Che Delizia Belfiore!”, voluto dalla Soprintendenza e sostenuto dal Comune di Ferrara, sta riportando alla luce l’antica residenza monumentale voluta alla fine del Trecento da Alberto V d’Este e andata distrutta in un incendio nel 1632. Protagonisti degli scavi sono gli studenti, in uno straordinario progetto di archeologia partecipata che recupera sei secoli di storia cittadina. I risultati delle indagini e i reperti emersi sono mostrati al pubblico con una serie di visite guidate. Continua a leggere SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all' Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati

MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte della guerra. Continua a leggere MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

artemisia gentileschi restauro

ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

Artemisia UpClose: fino ad aprile 2023, il pubblico potrà ammirare il restauro in corso dell’Allegoria dell’Inclinazione di Artemisia Gentileschi presso il Museo Casa Buonarroti di Firenze, la casa di Michelangelo. Una straordinaria occasione per “conoscere “incontrare” la grande artista e riscoprire la splendida tela che dipinse nel 1616, ritraendosi nell’Inclinazione che regge in mano una bussola, considerata un riferimento alle teorie sul magnetismo e sulla relatività dell’amico Galileo nell’anno in cui la Chiesa lo dichiarava eretico. Continua a leggere ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita. Continua a leggere MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq progettato dal pittore tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente essere apprezzata dal grande pubblico dopo un lungo e complesso restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries: autrice della generosissima donazione, la filantropa statunitense Veronica Atkins. Continua a leggere RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

ARCHEOLOGIA / Mirandola (Mo), torna alla luce un sepolcreto basso-medievale all’esterno del chiostro dell’ex convento di San Francesco

Durante i lavori di scavo previsti nell’ambito del progetto di ripristino post-terremoto e riqualificazione del complesso architettonico dell’ex convento di S. Francesco è stata intercettata la porzione di un sepolcreto, databile con tutta probabilità al Basso Medioevo. In base alle prime indagini le sepolture, tutte senza corredo, sarebbero databili fra il XIV e il XVI secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Mirandola (Mo), torna alla luce un sepolcreto basso-medievale all’esterno del chiostro dell’ex convento di San Francesco

MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

Continua fino ad aprile a Roma la mostra sulla scoperta della Domus Aurea, l’immenso palazzo imperiale di Nerone, e della sua decorazione a grottesche che divenne, con Raffaello, una delle grandi “mode artistiche” del Cinquecento. Una rassegna di grande suggestione grazie a straordinari apparati interattivi e multimediali. Continua a leggere MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento

Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 dicembre al 15 marzo 2022, la mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze. Una rassegna intimamente legata alla storia del Palazzo, che proprio al suo interno custodisce la meravigliosa Cappella dei Magi, uno dei più alti capolavori dell’artista, il quale la affrescò, su commissione medicea, alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento. Continua a leggere MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento

STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l’antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l’individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell’artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia. Continua a leggere STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

Terminato il restauro della Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico. L’opera è tornata in esposizione al Museo di San Marco di Firenze, accanto ad altri straordinari capolavori dell’artista. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo dei Friends of Florence. Continua a leggere RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

A 239 anni dalla dispersione della Biblioteca della Certosa pavese, un progetto per riscoprire uno straordinario tesoro nascosto: i Graduali della Certosa di Pavia. Il primo manoscritto restaurato è il grandioso Codice 822, riccamente miniato. Seguirà una mostra e la digitalizzazione dell’intero corpus di 13 tomi. Continua a leggere MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

SIENA, 8 agosto 2020 – Dopo il Duomo di Siena e il suo Museo,  dal primo agosto ha riaperto al pubblico tutto il complesso monumentale, con un itinerario che si snoda all’interno della Cattedrale (con il Pavimento e la ‘Porta del Cielo’), include il Museo dell’Opera con la salita al Facciatone e prosegue nella cosiddetta ‘Cripta’ e nel Battistero. Perla dell’itinerario la Libreria Piccolomini che … Continua a leggere RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

IMMAGINI: Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto ©Claudio Giovannini. RIPRODUZIONE RISERVATA FIRENZE, 7 agosto 2020 – Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze. Un edificio destinato a cambiare la storia del mondo. Un’impresa considerata “impossibile” a cui sarà in grado di dare risposta solo un uomo, Filippo … Continua a leggere ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

guido da vigevano

MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

La rassegna presenta la riproduzione delle 18 figure (in 16 tavole) del trattato Anothomia designata per figuras (1345) di Guido da Vigevano, accanto a una serie di riproduzioni di disegni anatomici di Leonardo da Vinci, realizzati tra il 1480 e il 1517 circa. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano racconta con oltre cento volumi, estremamente preziosi e rari, stampati entro la fine dell’anno 1500 la storia delle prime edizioni a stampa e l’impatto che l’invenzione di Gutenberg ha avuto sulla società e sulla storia della cultura [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

Medusa (produzione di epoca romana). Museo Nazionale Atestino

MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]

“Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti” apre al pubblico il 19 ottobre 2019 presso il Museo Nazionale Atestino di Este (Padova) e propone (fino al 2 febbraio 2020) un intrigante excursus  storico tra magia e scienza. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]