ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La lastra di Dougga (foto dal catalogo © “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo cristiano”) Una lastra in pietra calcarea che raffigura una chiesa, la prima del suo genere in Africa settentrionale, è stata trovata a Dougga, uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia. L’insediamento, anticamente conosciuto con il nome di Thugga, fu fondato dai Fenici… Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

Proseguono le indagini archeologiche nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Gli scavi, condotti dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza, hanno riportato alla luce il basamento roccioso della collina rasa al suolo nel IV secolo dall’imperatore Costantino per isolare la tomba di Cristo e favorirne la venerazione. Ritrovati anche i resti di una prima monumentalizzazione del sepolcro e diversi frammenti di pavimento in opus sectile Continua a leggere ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale

Nuova luce splende sul sito di San Vincenzo al Volturno, antica abbazia benedettina (la prima edificazione risale al 703), che rappresenta uno straordinario tesoro storico-artistico della provincia di Isernia: gioiello dell’architettura e dell’arte altomedievale (di pregevole fattura gli affreschi ritrovati al suo interno), l’abbazia testimonia la ricchezza dei territori cosiddetti “di confine”, che conobbero una fiorente attività culturale negli intermundia temporali tra le conquiste longobarde e franche in Italia. [KEGGI TUTTO] Continua a leggere NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale

Cagliari, ecco gli atti del Convegno Nazionale di Archeologia Cristiana

CAGLIARI – Saranno presentati venerdì 29 aprile 2016 a Cagliari  gli atti dell’XI convegno nazionale di archeologia cristiana, curati da Rossana Martorelli, Antonio Piras e Pier Giorgio Spanu, e usciti di recente per la PFTS University Press. Interverranno Silvia Lusuardi Siena (Università Cattolica di Milano), Massimiliano Spano (Pontificia Facoltà della Sardegna). Coordinamento di Francesco Atzeni (direttore del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di … Continua a leggere Cagliari, ecco gli atti del Convegno Nazionale di Archeologia Cristiana