MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

In mostra alla Biblioteca Antica della Certosa di Pavia una serie di straordinari Graduali miniati risalenti al Cinquecento. Oltre ad ammirare le stupende pagine dei manoscritti, sarà possibile ascoltare la musica che contengono, che risuonerà per la prima volta dopo secoli in due concerti organizzati per l’occasione. Su coralicertosapavia.it  sarà inoltre possibile sfogliare le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammirare i dettagli delle miniature. Continua a leggere MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

Scrinium e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei presentano “Ego Marcus Paulo volo et ordino”, l’opera che contiene una fedele riproduzione della pergamena originale, realizzata dall’organizzazione veneziana Scrinium. La replica scientificamente conforme del testamento di Marco Polo in mostra fino al 15 settembre al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino. Scritto su una pergamena di pecora nel 1324, il testamento racchiude l’anima del viaggiatore veneziano. La prima edizione diplomatica completa e corretta del testo ne rivela i segreti.
Continua a leggere MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

Il segno della memoria: un paese e i suoi Statuti

ALESSANDRIA – Si è concluso il progetto “Il segno della memoria”, avviato dal Comune di Mirabello Monferrato (Al) con le associazioni culturali Pentesilea e Municipale Teatro per valorizzare e tutelare gli Statuti quattrocenteschi del Comune di Mirabello. I preziosi documenti, redatti dagli abitanti del borgo tra il 1463 e il 1777, sono stati studiati e restaurati.  La loro redazione iniziò dopo che gli abitanti fecero richiesta al Marchese Giovanni IV del … Continua a leggere Il segno della memoria: un paese e i suoi Statuti