CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

Dal 16 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”. Continua a leggere CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

EVENTI / Festival del Medioevo, la sesta edizione dedicata al Mediterraneo

Sarà “Mediterraneo. Il mare della Storia” il tema della sesta edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 23 al 27 settembre 2020.  Un appassionante viaggio nella memoria profonda del “Mare nostrum” dell’antica Roma, che proprio nel Medioevo iniziò ad essere chiamato “Mare in mezzo alle terre”. Vasto “lago chiuso” tra una sponda d’Europa, una d’Africa e l’altra dell’Asia minore: il “Mare superiore” così temuto dagli Egiziani e dai Sumeri, il “Mare Bianco” degli Arabi, il “Grande mare” citato nelle preghiere della tradizione ebraica. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Festival del Medioevo, la sesta edizione dedicata al Mediterraneo

CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano e l’associazione culturale Paleotech organizzano il 2 gennaio 2020 (inizio ore 17.30) la prima giornata di studi nel Museo Civico di Mattinata (Foggia) “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”.   Continua a leggere CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

Una nuova analisi ad altissima definizione del quaderno degli Idilli svela nuove informazioni su ritocchi, revisioni e correzioni tracciate dal poeta di Recanati prima di arrivare alla stesura definitiva della celebre lirica che lo avrebbe reso “il giovane favoloso” Continua a leggere SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

EVENTI / Gubbio, al via il Festival del Medioevo: protagonista la Donna

Tutto pronto a Gubbio (PG) per la V Edizione del Festival del Medioevo, la manifestazione dedicata alla storia medievale più importante e seguita d’Italia. Il tema dell’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 25 al 29 settembre, è  “Donne. L’altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Gubbio, al via il Festival del Medioevo: protagonista la Donna

CONVEGNI / “Tracce dei Normanni a Salerno”: una giornata di studi

Il 4 ottobre 2019 Salerno ospita la Giornata di studi  “Tracce dei Normanni a Salerno (XI-XII sec.). Storia, insediamenti, monete”. L’incontro,  che si terrà nel Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno (inizio ore 16.30), porrà al centro del dibattito la rilevanza che la stirpe normanna ricoprì nella storia dell’Italia meridionale nel corso del Medioevo. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / “Tracce dei Normanni a Salerno”: una giornata di studi

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

– Dietro le quinte della pittura antica, tra archeologia, restauro e nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre prossimo, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique) dedicato a “Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione”. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, i cambiamenti intervenuti nel mondo slavo e in Europa che effetti hanno avuto sugli studi slavistici nel mondo? E il mondo slavo, anche se molti Paesi sono entrati nel frattempo a fare parte dell’Unione Europea, è oggi sufficientemente conosciuto al di fuori dei suoi confini? Di questi e altri temi discuteranno i presidenti delle Associazioni nazionali degli slavisti, riuniti nel Comitato internazionale degli slavisti (MKS), che si riuniranno all’Università di Udine in occasione dell’incontro dal titolo “Gli studi slavistici nel mondo oggi”. L’appuntamento è per giovedì 29 e venerdì 30 agosto nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine (apertura dei lavori alle 9.30 di giovedì 29). Continua a leggere CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

A Casa Buonarroti la mostra “Firenze e la nascita dell’opera. Documenti ritrovati e ricostruzioni virtuali”, esposizione che rievoca i primordi dell’opera lirica, “nata” a Firenze oltre quattrocento anni fa. In esposizione fino al 15 maggio documenti inediti, ricostruzioni multimediali e estratti musicali: manoscritti originali e riproduzioni di libretti, partiture, descrizioni di spettacoli, incisioni di scenografie e la corrispondenza di alcuni dei capostipiti dell’opera di primo Seicento saranno proposti in connessione con elementi multimediali. Continua a leggere MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

VENEZIA / Viaggio intorno all’arte armena: un convegno internazionale a Ca’ Foscari

Alcuni tra i migliori specialisti di arte armena a livello internazionale, provenienti da Armenia, Francia, Italia, Germania e Repubblica Ceca, si daranno appuntamento a Venezia per il convegno internazionale, intitolato The Armenian art. Critical history and new perspectives, organizzato dall’Università Ca’ Foscari che si svolgerà presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari  il 21 e 22 febbraio. Continua a leggere VENEZIA / Viaggio intorno all’arte armena: un convegno internazionale a Ca’ Foscari

ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione della V edizione del “Festival del Medioevo”, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2019.  Continua a leggere ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

Tra Salerno e Battipaglia un Convegno internazionale sulla Grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano. Un punto di partenza per far partire un grande progetto di valorizzazione del territorio che possa portare anche al riconoscimento del sito da parte dell’Unesco. Continua a leggere EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

ARCHEOLOGIA / Ad Arsago Seprio (Va) un seminario sul vetro nell’Alto Medioevo

Il 24 novembre 2018 si terrà ad Arsago Seprio (Va), presso il Civico Museo Archeologico (via Vanoni), il IV seminario “L’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera”. I relatori si confronteranno in particolare sul vetro: materie prime, tecniche di produzione, contesti d’uso e circolazione dei manufatti tra il VI e il IX secolo. Il seminario si svolge in collaborazione con la Soprintendenza e con AREDAT – Associació per la Recerca, Estudi i Difusió en Antiguitat Tardana, con il coordinamento di M.Beghetti e P.M.De Marchi.   L’inizio dei lavori è fissato per le ore 15.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Ad Arsago Seprio (Va) un seminario sul vetro nell’Alto Medioevo

CONVEGNI / A San Severo (Fg) studiosi a confronto sulla storia della Daunia

Vedrà la partecipazione di studiosi da tutta Italia  il Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e storia della Daunia, giunto alla 39ma edizione,  che si terrà a San Severo (Foggia), presso l’Hotel Cicolella,  il 17 e 18 novembre prossimi.  Continua a leggere CONVEGNI / A San Severo (Fg) studiosi a confronto sulla storia della Daunia

Pisa, al via l’VIII Convegno Internazionale delle Cattedrali europee

Il 18 e il 19 ottobre 2018 a Pisa si terrà il Convegno Internazionale delle Cattedrali Europee, ideato e organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana. Il tema per questa VIII edizione è “Musealizzazione, conservazione, sostituzione delle opere d’arte”. Continua a leggere Pisa, al via l’VIII Convegno Internazionale delle Cattedrali europee

CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

Il 13 ottobre 2018 a Monte Sant’Angelo (FG), sul Gargano,  si terrà un importante convegno che vedrà intervenire i massimi esperti nazionali in materia numismatica. Organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, con la direzione scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il Convegno “Langobardorum nummorum doctrina” sarà incentrato, come dice il titolo,  sul tema della monetazione longobarda e si segnala come uno degli appuntamenti di punta del settore numismatico degli ultimi anni in Italia. Continua a leggere CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]

La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Continua a leggere MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]