ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

Pubblicato il nuovo volume della rivista “Archeologia delle Alpi 2021-2022” interamente dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino. Tra i protagonisti: l’area cimiteriale risalente al IV secolo d.C. di via Esterle a Trento, il Parco Archeo Natura di Fiavé, la possibile necropoli tardoantica tra Revò e Romallo in Val di Non. Continua a leggere ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

Nasce VITRUVIUS, una nuova rivista di carattere scientifico che si propone di pubblicare saggi relativi ad argomenti legati a tutto quello che pertiene a Vitruvio e alla sua opera, il “De Architectura”, unico trattato di architettura giunto completo fino a noi dall’antichità. La Rivista viene pubblicata sia in formato cartaceo sia in formato elettronico. Già lanciata un Call for papers per il numero 2. Continua a leggere EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

Presentata a cura della veneziana Scrinium la prima riproduzione scientifica della Bolla con cui nel 1232 papa Gregorio IX canonizzò Antonio da Padova. Durante il restauro della pergamena sono stato riportati alla luce i danni subiti dal documento nel corso dei secoli. Nel triennio 2020-2022 ricorre l’ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant’Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco … Continua a leggere MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

Med.Stories e Storie & Archeostorie annunciano l’avvio della loro partnership. I due siti di informazione e approfondimento, attivi rispettivamente in ambito medico-scientifico e storico-archeologico e artistico, collaboreranno nel nome della corretta divulgazione, nell’intento di stimolare l’interesse dei lettori per i temi del passato, inclusa la storia delle malattie e della medicina.  Il sito Storie & Archeostorie è diretto da Elena Percivaldi, storica medievista, giornalista e … Continua a leggere Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

LIBRI / Il mito di Artù nelle fonti latine

(di Elena Percivaldi) – Quella di Artù è senza dubbio una tra le figure più note e affascinanti del Medioevo. Personaggio realmente esistito o sovrano leggendario, signore di Camelot o supremo comandante dei Britanni, Artù appare nell’immaginario collettivo come il custode della Tavola Rotonda, la mensa attorno alla quale sedeva un gruppo ristretto di cavalieri che lì si incontravano prima di partire per le loro … Continua a leggere LIBRI / Il mito di Artù nelle fonti latine

LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello Il monastero di Villanova a San Bonifacio. Storia, arte, architettura, pubblicato da Cierre Edizioni nella collana “I Quaderni delle Regaste”, restituisce con sguardo critico un inedito ritratto dello straordinario complesso monastico di San Pietro apostolo a Villanova presso San Bonifacio, che si staglia imponente lungo l’antica via Postumia all’esatto confine fra le province di Verona e di Vicenza. Il libro … Continua a leggere LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774), ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l’inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ma la loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Sono solo due delle domande cui cerca di rispondere  Elena Percivaldi nel suo ultimo saggio, “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”, appena uscito per i tipi di Diarkos Continua a leggere LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

La Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella  “Jacopo Passavanti’  e la rivista «Memorie Domenicane» invitano alla presentazione del volume di Mario Prignano “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana, 2019) che si terrà a Firenze mercoledì 4 marzo 2020 alle 16.30 in Piazza della Stazione 4/a, primo piano, presso la Sala Multimediale del Comune. Continua a leggere LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano racconta con oltre cento volumi, estremamente preziosi e rari, stampati entro la fine dell’anno 1500 la storia delle prime edizioni a stampa e l’impatto che l’invenzione di Gutenberg ha avuto sulla società e sulla storia della cultura [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello “San Lorenzo in Verona. Storia e Restauri” (Cierre Edizioni), racconta la storia della chiesa veronese di San Lorenzo reintegrandola nel fervido dibattito sull’architettura nord-italiana ed europea fra i secoli XI e XII. Continua a leggere LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]

La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Continua a leggere MOSTRE / Dal manoscritto al libro stampato: Venezia “rilegge” la rivoluzione che ha cambiato l’Europa [#FOTO, #VIDEO]

PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

  Il 24 aprile 2018, alle ore 17 presso il Museo Medievale di Bologna, sarà presentato il volume “Il Libro d’Ore. Un’introduzione”, a cura di Daniela Villani, Giuseppe Solmi e Alessandro Balistrieri.  Il volume, edito dalla casa editrice Nova Charta nella collana “Cimelia”, costituisce un’introduzione alla conoscenza e allo studio di una delle tipologie librarie più diffuse e amate in Europa tra Medioevo e Rinascimento.  Continua a leggere PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

PUBBLICAZIONI / “Roma potenza militare”, una monografia spiega le tecniche e le strategie dell’esercito che conquistò il mondo

E’ in edicola ROMA POTENZA MILITARE, la nuova monografia di Sprea Editore. I testi di Elena Percivaldi, di Mario Galloni, Giuseppe Cascarino e Nicola Zotti. La pubblicazione ricostruisce con dovizia di particolari l’intera #storia militare di #Roma dalle origini alla fine dell’Impero attraverso le riforme dell’esercito, i fatti militari, le #armi, le #battaglie e i principali protagonisti. La pubblicazione è disponibile n edicola e sul sito dell’Editore, anche in versione digitale: http://sprea.it/rivista/18112 Continua a leggere PUBBLICAZIONI / “Roma potenza militare”, una monografia spiega le tecniche e le strategie dell’esercito che conquistò il mondo

“Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

Il Museo del Territorio Biellese ripercorre con la mostra Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.  le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., così chiamata dal sito eponimo scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C. Continua a leggere “Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)