SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino

Grandi novità dalla Regio IX, un’area finora inesplorata di Pompei: trovati nuovi edifici affrescati, vari reperti e gli scheletri di tre vittime dell’eruzione del 79 d.C.: due donne e un bambino Continua a leggere SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino

ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione

Gli scheletri di due nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti. Ritrovate sotto il crollo di un muro avvenuto tra la fase finale di sedimentazione dei lapilli e prima dell’arrivo delle correnti piroclastiche, vittime di un terremoto che accompagnò l’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione

ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

Tornano alla luce a Civita Giuliana stoviglie e coppe in ceramica comune e da fuoco, trovate capovolte lungo le pareti di un ambiente che faceva parte dei quartieri servili di un vasto complesso residenziale sepolto dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

Rinvenuti a Pompei una serie di piccoli ambienti arredati: si trovano attorno al sontuoso larario del ”giardino incantato”, già scavato nel 2018. Al loro interno piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta lasciati in bauli e armadi, bruciaprofumi e tavolette cerate abbandonati frettolosamente durante la catastrofe: un’altra straordinaria e commovente testimonianza degli ultimi istanti della città, inghiottita dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

I resti di una testuggine, con il suo uovo ancora custodito nel carapace, sono stati rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza. Si tratta di un’altra importante testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo il terremoto nel 62 e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell'”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

Dopo il ritrovamento dello scheletro di un uomo sull’antica spiaggia di Ercolano – ribattezzato “L’ultimo fuggiasco” -, lo scavo ha riportato alla luce una piccola borsa con i suoi averi accanto alla vittima. L’analisi antropologica dei resti, così come del contesto archeologico e vulcanologico, forniranno informazioni cruciali per ricostruire gli ultimi istanti di vita e della morte di questo antico ercolanese e, più in generale, il quadro d’insieme di ciò che accadde in quel fatidico giorno del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell’”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

calchi pompei

SCOPERTE / Pompei, il dolore delle vittime prende forma: ecco i nuovi calchi di Civita Giuliana [FOTO / VIDEO]

Uno schiavo e il suo padrone? L’agonia di chi perse la vita durante la disastrosa eruzione vesuviana del 79 d.C. prende di nuovo forma nei calchi dei corpi di due vittime trovate di recente nella grande villa suburbana di Civita Giuliana, a circa 700 metri a nord-ovest del centro di Pompei. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, il dolore delle vittime prende forma: ecco i nuovi calchi di Civita Giuliana [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

“MANN at work”, il Museo cresce e si rinnova: da domani, mercoledì 19 febbraio,  all’Archeologico di Napoli riaprirà al pubblico la collezione degli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Le cinque sale (n.85-89), che ospitano oltre cinquecento reperti databili tra la fine del I sec. a.C. e l’eruzione del 79 d.C., sono state oggetto, dallo scorso dicembre, di lavori di riallestimento. Tra le novità, sarà possibile  ammirare la splendida patera in vetro cammeo in bianco e blu della Casa del Poeta Tragico di Pompei, mai esposta dai depositi, ma anche terrecotte votive e preziosi reperti in osso ed avorio.​ [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]

Al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, la grande mostra “Dei, Uomini Eroi. Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei”: esposte quasi 200 opere tra affreschi, statue, mosaici e oggetti di uso comune, selezionati nelle straordinarie collezioni dei due siti, per raccontare l’arte, la storia e la quotidianità dell’antica città romana di Pompei che, con la sua repentina e tragica distruzione, ha consentito di preservare e restituire ai posteri capolavori d’arte e testimonianze di vita e cultura unici. Continua a leggere MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, dopo Leda arriva Narciso: nuovi affreschi dalla Regio V [FOTO]

Un’alcova sensuale e raffinata riemerge nella sua totale bellezza dallo scavo della Regio V di Pompei, come aveva già prospettato lo splendido quadretto di Leda e il cigno, riaffiorato mesi fa nel corso delle operazioni di consolidamento dei fronti di scavo, lungo via Vesuvio. Alle spalle dell’ambiente torna in luce anche parte dell’atrio della dimora, con pareti dai vividi colori e l’affresco di Narciso, al centro di una di esse, che lo vede specchiarsi nell’acqua rapito dalla sua immagine, secondo l’iconografia classica. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dopo Leda arriva Narciso: nuovi affreschi dalla Regio V [FOTO]

MOSTRE / A Ercolano monili e gioielli “raccontano” l’eruzione che distrusse la città [FOTO]

Una collezione di circa 100 monili e preziosi, unica per quantità e valore, sarà per l’occasione presentata sul luogo stesso del ritrovamento: si tratta di oggetti appartenuti agli antichi ercolanesi, alcuni dei quali ritrovati con i loro proprietari  deceduti durante la fuga, nel vano tentativo di porli in salvo dalla imminente catastrofe dell’eruzione, altri invece rinvenuti nelle dimore dell’antica città.  Continua a leggere MOSTRE / A Ercolano monili e gioielli “raccontano” l’eruzione che distrusse la città [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, tutto il dramma dell’eruzione nella “stanza degli scheletri” [FOTO]

Trovati nella “Casa del giardino” i resti di almeno 5 individui, ammucchiati e sparpagliati: si tratterebbe di due donne e tre bambini, che si erano rifugiati  in cerca di scampo nella stanza più interna della casa. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, tutto il dramma dell’eruzione nella “stanza degli scheletri” [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V altre due splendide dimore ricche di affreschi e mosaici. E un’iscrizione che sembra confermare la data di ottobre (e non agosto) per l’eruzione del 79 d.C. [#FOTO]

Due dimore di pregio con preziose decorazioni vengono alla luce e ridefiniscono lo spazio urbano nella Regio V di Pompei, grazie agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. Riaffiorano integre dai lapilli, con diverse suppellettili, la Casa con giardino, con il bel portico affrescato e gli ambienti decorati da vivaci megalografie, e la Casa di Giove, con le pitture in I stile e gli eccezionali mosaici pavimentali dalle raffigurazioni senza
precedenti. Iscrizioni e ulteriori resti delle vittime aggiungono, inoltre, dettagli alla storia
dell’eruzione e della città antica.  Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V altre due splendide dimore ricche di affreschi e mosaici. E un’iscrizione che sembra confermare la data di ottobre (e non agosto) per l’eruzione del 79 d.C. [#FOTO]

SCOPERTE / Il “fuggiasco” di Pompei portava con sé un sacco di monete [FOTO]

Nella sua fuga precipitosa dall’eruzione del Vesuvio, il fuggiasco il cui scheletro è stato ritrovato nei giorni scorsi durante i nuovi scavi nella Regio V (vedi articolo qui) portava con sé un piccolo tesoretto di monete che gli avrebbero consentito di continuare a vivere altrove.  Continua a leggere SCOPERTE / Il “fuggiasco” di Pompei portava con sé un sacco di monete [FOTO]

Sponsor cercasi per il teschio di Plinio, eroe dell’eruzione di Pompei

Il quotidiano “La Stampa” riporta i riflettori sul cranio del celebre scrittore latino, ritrovato a inizio ‘900, e che giace dimenticato nel Museo Storico dell’Arte sanitaria di Roma. E lancia una campagna di studio per l’identificazione ufficiale. Continua a leggere Sponsor cercasi per il teschio di Plinio, eroe dell’eruzione di Pompei