ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

IMMAGINI: Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto ©Claudio Giovannini. RIPRODUZIONE RISERVATA FIRENZE, 7 agosto 2020 – Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze. Un edificio destinato a cambiare la storia del mondo. Un’impresa considerata “impossibile” a cui sarà in grado di dare risposta solo un uomo, Filippo … Continua a leggere ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio, celebrano il lavoro svolto negli anni dai Carabinieri dell’Arte, richiamando l’attenzione sulla fragilità estrema del nostro patrimonio storico artistico e sulla necessità della tutela e della corretta conservazione. Continua a leggere MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’, ovvero i sotterranei medievali degli Uffizi. Con il museo chiuso a causa del Coronavirus, ecco le  iniziative messe in campo dalle Gallerie fiorentine per celebrare il Sommo Poeta durante il primo Dantedì di oggi, 25 marzo. Naturalmente solo online. Continua a leggere Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

La Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella  “Jacopo Passavanti’  e la rivista «Memorie Domenicane» invitano alla presentazione del volume di Mario Prignano “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana, 2019) che si terrà a Firenze mercoledì 4 marzo 2020 alle 16.30 in Piazza della Stazione 4/a, primo piano, presso la Sala Multimediale del Comune. Continua a leggere LIBRI / Giovanni XXIII: l’antipapa che salvò la Chiesa

MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

La mostra “Leonardo da Vinci e il moto perpetuo”, inaugurata al  Museo Galileo di Firenze,, presenta un’esaustiva galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali protagonisti delle ricerche sul moto perpetuo, affiancata dai modelli di alcuni tra i più intriganti di quei dispositivi. Suggestivi filmati ne illustrano il presunto funzionamento. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

Palazzo Pitti nel videogioco The Medici Game

GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Finalmente ci siamo. The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il primo videogioco dedicato alla storia e ai capolavori della reggia medicea di Firenze, è scaricabile da oggi 30 ottobre negli store digitali per Ios e Android, oppure alla pagina ufficiale del progetto,   www.themedicigame.com . Modico il prezzo, solo 2,29 euro, e ben sette le lingue  disponibili:  italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.  Continua a leggere GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Firenze, il Museo di San Marco festeggia i 150 anni col Giudizio Universale del Beato Angelico

150 anni e non sentirli, per il fiorentino Museo di San Marco. Aperto nel 1869 come monumento di importanza nazionale,  festeggia il compleanno presentando il restauro del Giudizio Universale del Beato Angelico, capolavoro realizzato dal pittore tra il 1425 e il 1428 probabilmente per la cappella maggiore della chiesa di Santa Maria degli Angeli, oggi scomparsa. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere Firenze, il Museo di San Marco festeggia i 150 anni col Giudizio Universale del Beato Angelico

FIRENZE / Il “ritorno” del Nano: il Morgante del Bronzino a Palazzo Pitti

Il Nano Morgante, ritratto realizzato nel 1553 circa dal Bronzino del più celebre dei cinque buffoni che vissero alla corte di Cosimo I de’ Medici, torna a Palazzo Pitti di Firenze, nella reggia dove questo leggendario personaggio – al secolo Braccio di Bartolo – trascorse la maggior parte della sua vita. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere FIRENZE / Il “ritorno” del Nano: il Morgante del Bronzino a Palazzo Pitti

FIRENZE / Caravaggio (e un suo ignoto copista) protagonisti a Palazzo Pitti

A Palazzo Pitti “La cattura di Cristo”, copia coeva del capolavoro di Caravaggio esposto alla National Gallery of Ireland di Dublino. L’opera restaurata è diventata protagonista di un libro che ne ricostruisce la storia e racconta i dettagli del suo recupero [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere FIRENZE / Caravaggio (e un suo ignoto copista) protagonisti a Palazzo Pitti

MOSTRE / Firenze, al Museo Archeologico un viaggio (inedito) nell’Aldilà dell’Antico Egitto [FOTO]

Sono pezzi di grande valore storico, ma fino ad oggi erano conservati per lo più nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Ora sono tornati al loro posto  per la mostra “Mummie. Viaggio verso l’immortalità” che, inaugurata il 16 luglio, racconterà fino al 2 febbraio 2020 il rapporto degli antichi Egizi con l’aldilà. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo Archeologico un viaggio (inedito) nell’Aldilà dell’Antico Egitto [FOTO]

SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio, a Firenze, sono stati trovati i resti perfettamente conservati di una donna vissuta in epoca rinascimentale. L’area era una chiesa prima che gli Uffizi ne ‘inglobassero’ gli spazi. Continua a leggere SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

Nella notte tra il 26 e il  27 maggio 1993 una bomba esplose a Firenze, in via dei Georgofili.  L’esplosione dell’autobomba imbottita con circa 277 chilogrammi di esplosivo provocò l’uccisione di cinque persone nonché il ferimento di una quarantina di persone. Ma a cadere vittima del terribile attentato, organizzato da Cosa Nostra, furono anche alcune importanti opere custodite nella Galleria degli Uffizi e nel Corridorio Vasariano, adiacenti al luogo dell’esplosione, tra cui  il “Concerto musicale” e i “Giocatori di carte” del pittore seicentesco Bartolomeo Manfredi e la splendida e commovente “Adorazione dei pastori” di Gerrit van Honthorst (detto anche Gherardo delle Notti).  A ventisei anni di distanza, gli Uffizi commemorano la tragedia con un’esposizione allestita nella Sala del Camino al primo piano del museo. ‘Ricordando il 27/5/’93’ ,  curata da Matilde Simari, inaugura il 26 di maggio, alla vigilia dell’anniversario dalla strage, nella giornata di apertura straordinaria gratuita che gli Uffizi dedicano al ricordo della terribile notte e alla lotta contro la criminalità organizzata. La mostra resterà aperta fino al 2 di giugno, festa della Repubblica. Continua a leggere Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Lo si è sempre sospettato, ma ora arriva la conferma ufficiale: Leonardo da Vinci era ambidestro. Il grande genio del Rinascimento scriveva e dipingeva con entrambe le mani, e tra le due la sinistra era quella principale. A confermare in via definitiva questa peculiare caratteristica dell’artista è stato un lungo studio effettuato dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul “Paesaggio 8P” (così chiamato dal numero d’inventario con cui è registrato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi), probabilmente il primo disegno realizzato da Leonardo (è di certo il primo lavoro datato: 5 agosto 1473). Continua a leggere SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

A Casa Buonarroti la mostra “Firenze e la nascita dell’opera. Documenti ritrovati e ricostruzioni virtuali”, esposizione che rievoca i primordi dell’opera lirica, “nata” a Firenze oltre quattrocento anni fa. In esposizione fino al 15 maggio documenti inediti, ricostruzioni multimediali e estratti musicali: manoscritti originali e riproduzioni di libretti, partiture, descrizioni di spettacoli, incisioni di scenografie e la corrispondenza di alcuni dei capostipiti dell’opera di primo Seicento saranno proposti in connessione con elementi multimediali. Continua a leggere MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

MOSTRE / Firenze, alla Laurenziana manoscritti e lettere “al femminile”. Protagonista (anche) Ildegarda [FOTO]

I più antichi risalgono al VII secolo a.C., ma si arriva fino agli albori del XX, costituendo una raccolta unica di manoscritti legati a vario titolo al mondo femminile, documenti attraverso i quali si evince come già in epoche antiche il contributo femminile alla stesura di codici, documenti e testi fosse molto più importante di quanto generalmente si creda.  “Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane” è il titolo della mostra in corso fino al 15 febbraio presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, e raccoglie 66 suddivisi in sei sezioni, in base alla cronologia delle biografie delle autrici. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, alla Laurenziana manoscritti e lettere “al femminile”. Protagonista (anche) Ildegarda [FOTO]

Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

L’analisi del celebre “Paesaggio” di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 rivela per la prima volta due differenti stesure, evidenziando un’area e alcuni dettagli che sono stati aggiunti in un secondo tempo alla prima versione dell’opera. Continua a leggere Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

Arcetri (Fi), nuovo allestimento per la casa di Galileo: Villa Il Gioiello diventa luogo della memoria del grande scienziato [#FOTO]

Nuovo allestimento per la casa di Galileo ad Arcetri (Firenze): gli ambienti dove visse lo scienziato sono stati ricostruiti sulla base delle fonti documentarie disponibili Continua a leggere Arcetri (Fi), nuovo allestimento per la casa di Galileo: Villa Il Gioiello diventa luogo della memoria del grande scienziato [#FOTO]