SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

Durante i lavori di recupero e restauro degli ambienti del pianterreno e del sottosuolo sono tornati alla luce un affresco che raffigura il granduca Cosimo II da giovane con le allegorie di Firenze e Siena: riaffiorato sotto l’intonaco di una sala, è da attribuire all’ambito del pittore Bernardino Poccetti. Scoperte anche pitture del Settecento sulle pareti e sulla volta del soffitto. Continuano anche le indagini archeologiche. Continua a leggere SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

Palazzo Pitti nel videogioco The Medici Game

GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Finalmente ci siamo. The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il primo videogioco dedicato alla storia e ai capolavori della reggia medicea di Firenze, è scaricabile da oggi 30 ottobre negli store digitali per Ios e Android, oppure alla pagina ufficiale del progetto,   www.themedicigame.com . Modico il prezzo, solo 2,29 euro, e ben sette le lingue  disponibili:  italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.  Continua a leggere GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Morgante e gli altri: Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici

FIRENZE – Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici: la mostra, che si apre oggi nell’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti a Firenze (fino all’11 settembre 2016), presenta alcuni dei più bizzarri e inaspettati soggetti figurativi ricorrenti nelle collezioni medicee che, tra Cinquecento e Settecento, trovarono significative, e talvolta curiose, rappresentazioni artistiche. Si tratta di scene cosiddette ‘di genere’, un universo figurativo che nella acclarata gerarchia della pittura … Continua a leggere Morgante e gli altri: Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici