ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo 

Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. La ricerca, condotta su nove encefali ben conservati, è stata pubblicata su Scientific Reports Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo 

EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

Conoscere la storia della botanica e mostrarne i rapporti secolari con la medicina e la farmacopea, soprattutto a partire dal Rinascimento: è questo lo scopo del nuovo Museo botanico dell’Università che apre a Padova lunedì 13 febbraio alle 15. Forte di un ricco patrimonio di erbari, semi e collezioni didattiche custoditi in secoli di ricerca e attività didattica – e appannaggio, finora, solo di ricercatori e studiosi -, il Museo completa l’offerta culturale dell’Orto fondato nel 1545, sito Unesco unico al mondo. Continua a leggere EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

In esposizione alla Biblioteca Nazionale di Napoli una selezione di antichi manoscritti e libri a stampa che illustrano l’arte medica del passato. Tra i volumi più preziosi, il celebre “Dioscoride Napoletano” (VII secolo), i Commentari di Galeno e diversi testi della Scuola Medica Salernitana. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

Mattia Preti, La peste a Napoli

MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

La mostra “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, esposta a Torino fino al prossimo marzo e curata dall’Ateneo cittadino, propone un itinerario storico che dalla “peste nera” del Trecento arriva ai tre anni di Covid-19. Nel percorso spiccano la replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della celebre “colonna infame” di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori” della peste manzoniana. Un monito nei confronti della follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima, oggi come allora. Continua a leggere MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

Med.Stories e Storie & Archeostorie annunciano l’avvio della loro partnership. I due siti di informazione e approfondimento, attivi rispettivamente in ambito medico-scientifico e storico-archeologico e artistico, collaboreranno nel nome della corretta divulgazione, nell’intento di stimolare l’interesse dei lettori per i temi del passato, inclusa la storia delle malattie e della medicina.  Il sito Storie & Archeostorie è diretto da Elena Percivaldi, storica medievista, giornalista e … Continua a leggere Med.Stories e Storie & Archeostorie, una partnership per la cultura

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Per la prima volta in paleopatologia è stato documentato l’uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta è stata fatta dall’Università di Pisa sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]