MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita. Continua a leggere MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

Riapre al pubblico con una nuova veste, dopo due anni e mezzo di lavori, la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze. Un “nuovo” museo ora concepito non più solo come scrigno della scultura michelangiolesca, ma come testimone di importanti collezioni legate all’arte fiorentina. Che oggi, finalmente, emergono rubando la scena persino al celeberrimo “David”. Continua a leggere RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l’antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l’individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell’artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia. Continua a leggere STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Le lettere di Michelangelo e Vasari per la prima volta esposte a Firenze

FIRENZE –  Il restauro di un significativo nucleo di lettere di Michelangelo Buonarroti indirizzate a Giorgio Vasari e la digitalizzazione dell’intero archivio, interventi promossi e diretti dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, rappresentano l’occasione per esporre per la prima volta a Firenze i documenti più rilevanti di questo fondo, conservato ad Arezzo presso il Museo Casa Vasari. L’esposizione, MICHELANGELO e VASARI. Preziose lettere all’«amico … Continua a leggere Le lettere di Michelangelo e Vasari per la prima volta esposte a Firenze