Coppa in argento con scena di pesca, da Lovere (BG), Fine II- inizi III secolo d.C.

ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche

La mostra al Civico Museo Archeologico di Milano ripercorre lo stretto legame tra Mediolanum e l’acqua, che fin dalle origini ha plasmato la città e ne ha determinato la fortuna. Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche

ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo 

Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. La ricerca, condotta su nove encefali ben conservati, è stata pubblicata su Scientific Reports Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo 

ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

Analizzando i resti di oltre 500 individui sepolti a Milano dall’età romana a oggi, un team di studiosi della Statale ha dimostrato che la statura media dei milanesi è rimasta invariata negli ultimi duemila anni. Grazie alla ricchezza di risorse naturali e alimentari della regione e alle mura che fornivano una difesa contro potenziali minacce, probabilmente le condizioni di vita a Milano erano migliori rispetto a quelle del resto d’Italia e d’Europa, fattore che ha favorito un andamento costante della statura dei suoi abitanti. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports” Continua a leggere ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Una splendida mostra alla Fondazione Prada di Milano ripercorre attraverso una sessantina di opere d’arte il tema del riuso di antichità greche e romane dal Medioevo al Barocco. Un’indagine inedita e potente, che considera il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro. A cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita. Continua a leggere MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

ARCHEOASTRONOMIA / Le antiche tombe giapponesi? Orientate verso il Sole nascente: lo svela uno studio del Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano ha utilizzato le immagini satellitari per studiare l’orientamento di antiche tombe giapponesi, alle quali l’accesso è solitamente vietato. I risultati mostrano che le tombe sono orientate verso l’arco del Sole nascente, la divinità che gli imperatori giapponesi collegavano all’origine mitica della loro dinastia. Continua a leggere ARCHEOASTRONOMIA / Le antiche tombe giapponesi? Orientate verso il Sole nascente: lo svela uno studio del Politecnico di Milano

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

MOSTRE / A Milano le luci e le ombre di La Tour

MILANO, 6 giugno 2020 – Ha riaperto  a Palazzo Reale di Milano la bellissima mostra “Georges de La Tour: l’Europa della luce”, inaugurata il 7 febbraio scorso ma poco dopo chiusa per l’emergenza Covid-19 e ora fortunatamente prorogata fino al 27 settembre.  Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira e curata da Francesca Cappelletti e da Thomas Clement Salomon, … Continua a leggere MOSTRE / A Milano le luci e le ombre di La Tour

RESTAURI / Milano, i mosaici di Sant’Aquilino in San Lorenzo tornano all’antico splendore [FOTO]

Dopo due anni, la Cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano (Corso di Porta Ticinese, 35) torna al suo antico splendore. Si sono infatti conclusi i restauri della Cappella che, per la sua architettura, le pitture della galleria e i pregevoli mosaici, è la più significativa testimonianza della Milano romana e paleocristiana; in particolare i lavori hanno interessato il risanamento conservativo della struttura, la pulitura dei mosaici e degli affreschi e il nuovo sistema d’illuminazione. Continua a leggere RESTAURI / Milano, i mosaici di Sant’Aquilino in San Lorenzo tornano all’antico splendore [FOTO]

MOSTRE / Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi, Alda Merini: all’Ambrosiana documenti e cimeli di quattro donne straordinarie

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano riapre dopo la chiusura forzata causa emergenza Coronavirus con un’interessante mostra (aperta fino al 6 settembre) dedicata ai documenti di quattro donne:  Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi e Alda Merini. Quattro grandi personalità che si sono distinte ciascuna in un campo diverso. [Leggi TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi, Alda Merini: all’Ambrosiana documenti e cimeli di quattro donne straordinarie

SCOPERTE / Il muso di un leopardo e una ciotola di pinoli: due nuovi gioielli dalla Necropoli di Assuan [FOTO]

Dalla necropoli di Assuan, portata alla luce lo scorso aprile dalla missione di scavo italo-egiziana guidata dall’Università degli Studi di Milano e dal Ministero delle Antichità egiziano, sono stati portati alla luce dopo accuratissimi interventi di recupero il dipinto di un muso di leopardo, utilizzato per dare forza al defunto nel suo viaggio verso l’aldilà, e dei resti di pinoli, semi di importazione, che probabilmente i parenti offrivano come cibo eterno. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / Il muso di un leopardo e una ciotola di pinoli: due nuovi gioielli dalla Necropoli di Assuan [FOTO]

guido da vigevano

MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

La rassegna presenta la riproduzione delle 18 figure (in 16 tavole) del trattato Anothomia designata per figuras (1345) di Guido da Vigevano, accanto a una serie di riproduzioni di disegni anatomici di Leonardo da Vinci, realizzati tra il 1480 e il 1517 circa. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano racconta con oltre cento volumi, estremamente preziosi e rari, stampati entro la fine dell’anno 1500 la storia delle prime edizioni a stampa e l’impatto che l’invenzione di Gutenberg ha avuto sulla società e sulla storia della cultura [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, ma ne è valsa la pena: sono stati infatti riportati alla luce alcuni affreschi nascosti per secoli in quella che è la più antica chiesa sotterranea di Milano rimasta, fino a pochi mesi fa, off limits. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

MOSTRE / Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo [FOTO]

L’esposizione illustra il profondo legame fra Milano e il mondo etrusco, nato nella metà dell’Ottocento con la costituzione del nucleo più antico delle Raccolte Archeologiche milanesi e rinsaldato nel dopoguerra, quando la città ospitò la grande “Mostra dell’Arte e della Civiltà Etrusca”, curata da Massimo Pallottino e svoltasi a Palazzo Reale nel 1955. Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo [FOTO]

EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]

MILANO – Sarà tutta dedicata alla Città, nelle sue molteplici declinazioni e contraddizioni, la III ^ Edizione del Festival del Medioevo di Gubbio (Pg), che si terrà nella cittadina umbra dal 27 settembre al 1 ottobre 2017. Le linee guida e il programma di quello che ormai è, indubbiamente, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati dell’Età di Mezzo sono state presentate oggi in occasione di … Continua a leggere EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]