ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

Un team di ricerca di Eurac Research e del Museo di storia naturale di Basilea ha scoperto nei campioni di tessuto di una mummia del Settecento un agente patogeno ancora sconosciuto. La donna non morì di sifilide, come si credeva finora, ma probabilmente a causa dei trattamenti a base di vapori o unguenti di mercurio, all’epoca somministrati per curare anche altre infezioni assai diffuse. Quale, però, resta al momento ignoto. Il ritrovamento di microrganismi rari o sconosciuti ha grandi potenzialità per la ricerca sul microbioma e può aiutare a chiarire le cause alla base di malattie delle quali non si conosce ancora il patogeno responsabile. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

Gli esperti di Eurac Research hanno esaminato una marmotta mummificata ritrovata in Valle d’Aosta sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, a 4.300 metri di quota. La datazione al radiocarbonio ha stabilito che il mammifero è vissuto 6.600 anni fa, nel Neolitico: si tratta dunque della mummia animale più antica ritrovata in Italia, un reperto di notevole interesse per la comunità scientifica. Continua a leggere STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Il Museo Egizio di Torino amplia i propri spazi espositivi con una nuova sala permanente dedicata alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. Fulcro dell’esposizione, 6 mummie della collezione museale che sveleranno il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà. Continua a leggere MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

La Sezione Egiziana del Museo Civico Archeologico di Bologna offre la possibilità al pubblico di assistere, dal 16 giugno al 3 settembre 2021, al restauro di un’antica mummia appartenente alla straordinaria collezione di antichità egizie, greche, etrusche e romane di Pelagio Palagi. Il progetto, “Oltre le bende: storia di un antico egiziano”, avviene in sinergia con i Musei Civici di Mantova, dove il reperto sarà poi esposto a Palazzo San Sebastiano in occasione del riordino delle Collezioni civiche mantovane. Continua a leggere Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

Ricostruito per la prima volta il viso del sovrano che introdusse (momentaneamente) in Egitto il culto monoteistico di Aton, personificazione del disco solare. Gli esperti del FAPAB di Avola si sono basati sul cranio di KV55, mummia attribuita, non senza controversie, al faraone “eretico”. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

mummia ferrante II

SCOPERTE / Gli insetti svelano il segreto della sepoltura di Re Ferrante II di Aragona

Violate forse alla ricerca di tesori e gioielli o comunque riaperte per cause accidentali, come l’incendio del 1506 che devastò la chiesa che le ospitava. E’ negli insetti il segreto delle sepolture di Ferrante II di Aragona e di altri nobili aragonesi conservate nella Basilica di San Domenico Maggiore di Napoli che un team di paleopatologi ed entomologi dell’Università di Pisa ha studiato per ricostruirne le vicende. La ricerca pubblicata nella rivista internazionale Journal of Medical Entomology ha individuato nei corpi la presenza di alcuni particolari artropodi rivelando così una successiva apertura delle tombe. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / Gli insetti svelano il segreto della sepoltura di Re Ferrante II di Aragona

ARCHEOLOGIA / Aveva tre anni e morì (forse) per un’infezione: svelato il volto della piccola “mummia di Modena”

È stato svelato al pubblico, nell’ambito del Festivalfilosofia sul tema “persona”, il volto ricostruito in 3d della mummia della collezione egizia dei Musei civici di Modena. Le analisi precedenti – condotte nel progetto scientifico della mostra “Storie d’Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena” – avevano rivelato che si tratta di un bambino deceduto precocemente all’età di tre anni, che morì forse a causa di un’infezione, di una malattia autoimmune o di un evento traumatico. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Aveva tre anni e morì (forse) per un’infezione: svelato il volto della piccola “mummia di Modena”

MOSTRE / Firenze, al Museo Archeologico un viaggio (inedito) nell’Aldilà dell’Antico Egitto [FOTO]

Sono pezzi di grande valore storico, ma fino ad oggi erano conservati per lo più nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Ora sono tornati al loro posto  per la mostra “Mummie. Viaggio verso l’immortalità” che, inaugurata il 16 luglio, racconterà fino al 2 febbraio 2020 il rapporto degli antichi Egizi con l’aldilà. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo Archeologico un viaggio (inedito) nell’Aldilà dell’Antico Egitto [FOTO]

SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Per la prima volta in paleopatologia è stato documentato l’uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta è stata fatta dall’Università di Pisa sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Nuovo studio su Ötzi svela: aveva tre calcificazioni al cuore

lla presunta età di 46 anni, l’Uomo venuto dal ghiaccio aveva tre calcificazioni coronariche. A questa diagnosi è giunta un’équipe guidata dalla radiologa bolzanina Patrizia Pernter. I risultati dell’esame sono stati pubblicati nel numero di gennaio 2018 della rivista scientifica specializzata “RöFo – Fortschritte auf dem Gebiet der Röntgenstrahlen” Continua a leggere Nuovo studio su Ötzi svela: aveva tre calcificazioni al cuore

CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”

Il convegno “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti
attraverso cinque anni di studi” a cura di Stefano Benazzi, Giorgio Gruppioni, Mirko Traversari si terrà a Ravenna venerdì 24 marzo, nella Sala delle Conferenze in via Ariani 1. Continua a leggere CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”

PAVIA / “Il volto dell’antico Egitto”: svelati i segreti della mummia dell’Università

L’Università di Pavia presenta per la prima volta i risultati degli studi su un eccezionale reperto:
una mummia egizia, priva delle sue bende, ma in perfetto stato di conservazione Continua a leggere PAVIA / “Il volto dell’antico Egitto”: svelati i segreti della mummia dell’Università

Scoperti nuovi simboli sacri su una mummia egizia: forse una sacerdotessa di Hathor?

L’occhio di Horus, vacche e fiori di loto: simboli sacri, tatuati sulla pelle di una donna egizia di tremila anni fa forse per sottolinearne il carisma religioso. La scoperta, finora unica nel suo genere,  è stata fatta da Anne Austin, bioarcheologa della Stanford University in California esaminando la mummia di una donna, forse una sacerdotessa,  vissuta nei pressi di Deir el-Medina in un’epoca tra il 1300 e il 1070 a.C. La scoperta è … Continua a leggere Scoperti nuovi simboli sacri su una mummia egizia: forse una sacerdotessa di Hathor?