ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

“La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

Si arricchisce di nuove e importanti testimonianze la mostra “La mazza e la mezzaluna. Turchi, Tartari e Mori al Santo”, curata da Veneranda Arca di S. Antonio e dedicata a segni ed opere che alcune culture, lontane nel tempo e nello spazio, hanno lasciato nella basilica e nel complesso antoniano. Dal 22 al 29 settembre, in occasione della seconda edizione di “Solidaria”, manifestazione promossa dal Centro Servizio Volontariato e dal Comune di Padova, sarà esposta nel Museo Antoniano della Basilica di S. Antonio la copia manoscritta della Relatio de mirabilibus orientalium tatarorum di Odorico da Pordenone, realizzata nel 1400 da un frate amanuense del convento del Santo e attualmente conservata nell’Archivio di Stato. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere “La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

La rassegna torinese, come uno scrigno che si apre ai visitatori, metterà in luce l’arte di epoche e regioni poco rappresentate nel museo torinese, eccellenze della produzione artistica asiatica lungo sette millenni di storia, a partire dalla fine del VI millennio a.C. Continua a leggere MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente

Dal 17 gennaio al marzo si terrà a Milano, nell’Aula Magna dell’Università Card. Colombo (piazza S. Marco 2), il ciclo di conferenze “Mercanti, missionari e pellegrini fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nel Rinascimento”. Il ciclo è organizzato dall’Istituto studi umanistici “F. Petrarca” in collaborazione con il Centro di cultura Italia-Asia. Ogni conferenza è a ingresso libero, i martedì con inizio alle ore 18. Continua a leggere EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente

MOSTRE / Leoni e tori: gli splendori della Persia antica ad Aquileia

#MOSTRE / Leoni e tori: gli splendori della #Persia antica ad #Aquileia AQUILEIA (UD) – Persepoli era l’agglomerato urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C.  Tre mesi dopo un incendio, ordinato o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più maestosa città che l’uomo avesse costruito: crollarono i muri, le statue, le colonne; si fusero le … Continua a leggere MOSTRE / Leoni e tori: gli splendori della Persia antica ad Aquileia

Iside (ri)conquista Napoli: al MANN una nuova sala per le religioni d’Egitto e d’Oriente

NAPOLI – Apre il 29 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nell’ambito del progetto “Egitto Pompei”, un nuovo percorso espositivo dal titolo“Egitto Napoli. Dall’Oriente”, a cura di Valeria Sampaolo. Viene inaugurata per l’occasione una sala al secondo piano dell’edificio, in prosecuzione degli spazi dedicati alle decorazioni e agli arredi del Tempio di Iside a Pompei, destinata ad accogliere testimonianze del culto isiaco in Campania e di altre religioni orientali … Continua a leggere Iside (ri)conquista Napoli: al MANN una nuova sala per le religioni d’Egitto e d’Oriente