SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

Rinvenuti a Pompei una serie di piccoli ambienti arredati: si trovano attorno al sontuoso larario del ”giardino incantato”, già scavato nel 2018. Al loro interno piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta lasciati in bauli e armadi, bruciaprofumi e tavolette cerate abbandonati frettolosamente durante la catastrofe: un’altra straordinaria e commovente testimonianza degli ultimi istanti della città, inghiottita dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / I Romani? Eccezionali agrimensori. Lo confermano i pavimenti dei nuovi scavi di Pompei

L’arte degli agrimensori romani emerge dai pavimenti rinvenuti nei nuovi scavi di Pompei. Uno studio del Parco Archeologico di Pompei e del Politecnico di Milano conferma che i romani furono tecnici altamente competenti (LEGGI TUTTO). Continua a leggere SCOPERTE / I Romani? Eccezionali agrimensori. Lo confermano i pavimenti dei nuovi scavi di Pompei

affresco gladiatori Pompei

SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V ancora sorprese: ecco l’affresco dei due gladiatori [FOTO]

Due gladiatori al termine del combattimento, l’uno che vince e l’altro, ferito, che soccombe: è questa la straordinaria scena dell’ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell’area di cantiere della Regio V,  nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e rimodulazione dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V ancora sorprese: ecco l’affresco dei due gladiatori [FOTO]

SCOPERTE / Contro la malasorte: a Pompei amuleti e pendenti femminili trovati in una cassetta della casa del Giardino [FOTO]

 Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo scavo della Regio V. Erano monili e piccoli oggetti legati al mondo femminile, utilizzati per ornamento personale o per proteggersi dalla cattiva sorte, ritrovati in uno degli ambienti della casa del Giardino. Custoditi in una cassa in legno, e da poco restaurati e riportati al loro splendore dalle restauratrici del Laboratorio di Restauro del Parco Archeologico di Pompei, si trattava di una parte dei preziosi di famiglia, che forse gli abitanti della casa non riuscirono a portare via prima di tentare la fuga. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / Contro la malasorte: a Pompei amuleti e pendenti femminili trovati in una cassetta della casa del Giardino [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, tutto il dramma dell’eruzione nella “stanza degli scheletri” [FOTO]

Trovati nella “Casa del giardino” i resti di almeno 5 individui, ammucchiati e sparpagliati: si tratterebbe di due donne e tre bambini, che si erano rifugiati  in cerca di scampo nella stanza più interna della casa. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, tutto il dramma dell’eruzione nella “stanza degli scheletri” [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V altre due splendide dimore ricche di affreschi e mosaici. E un’iscrizione che sembra confermare la data di ottobre (e non agosto) per l’eruzione del 79 d.C. [#FOTO]

Due dimore di pregio con preziose decorazioni vengono alla luce e ridefiniscono lo spazio urbano nella Regio V di Pompei, grazie agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. Riaffiorano integre dai lapilli, con diverse suppellettili, la Casa con giardino, con il bel portico affrescato e gli ambienti decorati da vivaci megalografie, e la Casa di Giove, con le pitture in I stile e gli eccezionali mosaici pavimentali dalle raffigurazioni senza
precedenti. Iscrizioni e ulteriori resti delle vittime aggiungono, inoltre, dettagli alla storia
dell’eruzione e della città antica.  Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V altre due splendide dimore ricche di affreschi e mosaici. E un’iscrizione che sembra confermare la data di ottobre (e non agosto) per l’eruzione del 79 d.C. [#FOTO]