NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

La piattaforma digitale, attingibile all’indirizzo http://www.lazioantico.it, rende consultabili  epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, pavimentali e parietali censite tra il 2018 e il 2021 in 215 comuni del Lazio analizzando 69 contesti territoriali attribuibili a tutte le antiche città del settore indagato. Schedati oltre 10mila oggetti e in totale di oltre 41mila presenze archeologiche e monumentali, tra cui i resti di 160 edifici e complessi, di cui sono state ricomposti architettura e arredi. Continua a leggere NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

ARCHEOLOGIA / Vasche per il vino e acquedotti degli Assiri: ecco le ultime scoperte dell’Ateneo friulano nel Kurdistan iracheno [VIDEO / FOTO]

Presentati i risultati della campagna di scavo 2021 condotta dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno. Gli archeologi hanno riportato alla luce le vasche per il vino e gli acquedotti degli Assiri. Online la visita virtuale al sito di Faida. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Vasche per il vino e acquedotti degli Assiri: ecco le ultime scoperte dell’Ateneo friulano nel Kurdistan iracheno [VIDEO / FOTO]

SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

Uno studio sul Dna antico coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga e pubblicato su “Science Advances” confermerebbe che gli Etruschi erano un popolo autoctono, escludendo la loro provenienza da Oriente. Continua a leggere SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

L’oggetto in avorio, studiato da archeologi e storici del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, è databile tra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. ed è unico per caratteristiche, dimensioni e stato di conservazione. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

MOSTRE / Riapre a Bologna “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”

Dopo l’emergenza COVID-19, da domani, sabato 6 giugno, riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna.  L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca – circa 1400 oggetti esposti su oltre 1000 metri quadrati di superficie espositiva – sarà visitabile fino al 29 novembre 2020 [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Riapre a Bologna “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”

MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

Seicento reperti, di cui almeno duecento visibili per la prima volta dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro. E poi l’intero corredo della celebre Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose del mondo antico, tanto da divenire un vero e proprio “manifesto” dell’età orientalizzante, epoca delle grandi rotte commerciali e degli scambi di beni di lusso su scala mediterranea. Sono questi i “gioielli” proposti dalla mostra “Gli Etruschi e il MANN”, che apre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 12 giugno per restare aperta quasi un anno, fino al 31 maggio 2021.  Continua a leggere MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – La lettura e lo studio della storia ci presenta a margine di eventi importanti episodi minori che possono aiutare a chiarirne gli aspetti. E’ il caso della vicenda di Giulio Sabino e della sua compagna Empona, che si svolge nel contesto della rivolta dei Batavi a Roma nel 69-70 d.C. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

APPROFONDIMENTI / Roma, cos’era la gens e quali erano i suoi poteri?

Cos’era la gens nella società romana, come nacque e quali erano le sue caratteristiche, il suo ruolo e il suo potere? L’intervento ripercorre la genesi, lo sviluppo e le dinamiche di questa cellula sociale fondamentale dell’antica Roma. – di Massimiliano Visalberghi Wieselberger
[LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Roma, cos’era la gens e quali erano i suoi poteri?

Libano Udine

SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

L’Università di Udine ha portato a termine la terza campagna archeologica in Libano settentrionale, una missione condotta con l’Università Libanese (FLHS) di Tripoli e la Direzione Generale delle Antichità libanesi. Scoperta una vasta area funeraria con tombe scavate nella roccia. Ricostruita l’origine, datata a 5000 anni fa, della città medievale di Amioun. Identificati più di 90 siti archeologici: strutture e aree lavorative, insediamenti, monumenti e necropoli. Le ricerche sono state condotte su un’area di oltre 100 chilometri quadrati Continua a leggere SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

Medusa (produzione di epoca romana). Museo Nazionale Atestino

MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]

“Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti” apre al pubblico il 19 ottobre 2019 presso il Museo Nazionale Atestino di Este (Padova) e propone (fino al 2 febbraio 2020) un intrigante excursus  storico tra magia e scienza. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

ARCHEOLOGIA / Riemerge a Caselle in Pittari (Salerno) un abitato del IV secolo a.C. La comunità parlava greco e osco

L’insediamento riportato alla luce si estende su un ampio pianoro, delimitato da due corsi d’acqua. Nel complesso sono state messe in evidenza cinque abitazioni di grandi dimensioni, ampie fra i quattrocento e i settecento metri quadri, e una piccola struttura. “Il dato più significativo – ha dichiarato Antonia Serritella, Direttore della Missione – è senz’altro costituito dall’alto numero di frammenti ceramici che recano iscrizioni, relative a numerali e antroponimi resi in greco e in osco, lingua quest’ultima parlata dai Lucani. Tale dato, oltre a informarci sulla diffusa alfabetizzazione degli abitanti di questo centro antico, ci restituisce l’immagine di una comunità mista”. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Riemerge a Caselle in Pittari (Salerno) un abitato del IV secolo a.C. La comunità parlava greco e osco

MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

E’ on line la ricostruzione 3D della tomba di Khunes, un importante funzionario egiziano vissuto probabilmente al tempo del faraone Teti (2300 a.C. circa). A realizzare il modello immersivo e interattivo della sepoltura è stato Emanuele Taccola del Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell’Università di Pisa grazie ai dati raccolti nel corso dell’ultima campagna di scavo a Zawyet Sultan, un sito nel Medio Egitto, sulla sponda orientale del Nilo, poco a sud della moderna città di Minya. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

MUSEI / Napoli “riscopre” gli splendori della Magna Grecia: la sezione riapre al MANN dopo vent’anni [FOTO]

Riaperta la collezione “Magna Grecia” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Chiusa dal 1996, per ricchezza ed antichità del patrimonio archeologico (i reperti, dal Settecento ai primi decenni del Novecento, furono convogliati nell’allora Real Museo Borbonico tramite acquisti e donazioni) rappresenta un unicum nel panorama museale internazionale: oltre 400 opere, infatti, testimoniano le caratteristiche
insediative, le strutture sociopolitiche, il retroterra religioso ed artistico nella Campania di epoca preromana. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MUSEI / Napoli “riscopre” gli splendori della Magna Grecia: la sezione riapre al MANN dopo vent’anni [FOTO]

MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

Un suggestivo percorso ad anello, che diviene un viaggio nella storia alla scoperta di una grande civiltà antica: se è quanto mai attuale il dibattito sulla tutela dei beni culturali in aree di crisi, la mostra “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, inaugurata al MANN il 3 luglio ed esposta fino al prossimo 16 settembre, punta simbolicamente i riflettori sulla regione dell’Assiria, che rappresentava la fascia territoriale dell’alto Tigri in corrispondenza della parte settentrionale dell’odierno Iraq.  [CONTINUA A LEGGERE] Continua a leggere MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

MOSTRE / “Magnifici ritorni”, Aquileia festeggia i 2200 anni con i suoi tesori custoditi a Vienna [FOTO]

E’ una mostra importante quella aperta da sabato 8 giugno al  Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Sì, perché  “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna” , oltre a celebrare i 2200 dalla fondazione dell’antica città romana, riporta ad Aquileia, a distanza di quasi 200 anni, alcuni tra i più importanti reperti archeologici restituiti dal ricchissimo sottosuolo aquileiese, attualmente esposti nella collezione permanente del prestigioso museo viennese.  Un viaggio nel tempo che, grazie ai 110 reperti del Kunsthistorisches, ci trasporta nell’Aquileia romana ma anche nell’Aquileia dell’Ottocento quando la città era parte dell’Impero asburgico e le raccolte viennesi rappresentavano l’alternativa istituzionale al collezionismo privato delle famiglie locali e alla dispersione del materiale sul mercato antiquario. Continua a leggere MOSTRE / “Magnifici ritorni”, Aquileia festeggia i 2200 anni con i suoi tesori custoditi a Vienna [FOTO]

ARCHEOLOGIA/ Una sosta lungo la via Emilia: la “mansio” di Forum Gallorum in mostra a Castelfranco (Mo)

Alla mansio (area di sosta) recentemente trovata lungo la via Emilia alla periferia occidentale di Castelfranco Emilia –la romana Forum Gallorum- è dedicata la mostra curata da Sara Campagnari, Francesca Foroni e Diana Neri  “Una sosta lungo la via Emilia, tra selve e paludi. La mansio di Forum Gallorum a Castelfranco Emilia” , al Museo Civico Archeologico “A. C. Simonini” di Castelfranco Emilia fino al 10 giugno 2019. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Una sosta lungo la via Emilia: la “mansio” di Forum Gallorum in mostra a Castelfranco (Mo)

MOSTRE / “Bergomum. Un colle che divenne città”: 40 anni di scavi ricostruiscono il volto antico di Bergamo [FOTO]

A Palazzo della Ragione, nel cuore della Città Alta, la prima, grande mostra
che ricompone in un racconto complessivo le tracce di una storia millenaria che l’archeologia ha riportato in luce in 40 anni di scavi sotto la pelle della città di Bergamo. Continua a leggere MOSTRE / “Bergomum. Un colle che divenne città”: 40 anni di scavi ricostruiscono il volto antico di Bergamo [FOTO]