ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, CNR e INFN e pubblicata in “Scientific Reports”
Continua a leggere ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal

Pubblicati su “Communications Biology” i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della Sapienza Università di Roma in cui si descrivono sia l’estrazione virtuale del cranio di uno scheletro noto come uomo di Altamura sia le nuove prospettive sull’evoluzione dei Neanderthal Continua a leggere ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal

ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui hanno partecipato diversi Atenei italiani tra cui l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell’Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

In un volume edito da “Il Mulino”, Roberta Cella e Antonino Mastruzzo dell’Università di Pisa avanzano una nuova interpretazione della canzone anonima “Quando eu stava in le tu cathene”. Secondo gli autori, i versi sono legati a una precisa circostanza storica: il soggiorno di Federico II e della sua corte a Ravenna, tra l’aprile e il maggio del 1226; e sono scritti in una varietà di volgare a base siciliana a cui il trascrittore ravennate ha sovrapposto una patina linguistica romagnola. Continua a leggere STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

Una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell’Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

Il progetto, coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa e finanziato dal MUR nell’ambito del Programma FARE, ha come obbiettivo la preparazione di nuove edizioni di opere greche dedicate alla polemica tra gli Epicurei e le altre scuole filosofiche e conservate dai papiri di Ercolano. Continua a leggere RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Turchia un’enigmatica struttura circolare: forse una traccia di Zippalanda, leggendaria città ittita sacra al Dio della Tempesta

Il team internazionale di archeologi guidato dall’Università di Pisa ha riportato alla luce nel sito di Uşaklı Höyük, nella Turchia centro-settentrionale, una misteriosa costruzione a forma di cerchio di epoca ittita. Il ritrovamento, assieme agli altri fatti nel corso delle precedenti campagne di scavi, potrebbe contribuire a confermare che si tratti davvero dell’antica città santa ittita di Zippalanda, centro di culto di un potente Dio della Tempesta. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Turchia un’enigmatica struttura circolare: forse una traccia di Zippalanda, leggendaria città ittita sacra al Dio della Tempesta

LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

Leonardo Canova, docente dell’Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. Lo studioso ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Continua a leggere LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

STUDI / Gli stupefacenti? Già in uso nella Preistoria: lo dimostrano i pollini nel mastice di un falcetto di 7500 anni fa trovato nel lago di Bracciano

Nel mastice di uno dei falcetti trovati nel sito di La Marmotta, risalente a circa 7500 anni fa e sommerso nel lago di Bracciano, è stato rinvenuto il polline di una pianta del genere Oenanthe che contiene sostanze neurotossiche. Una tipologia di piante a lungo utilizzata a scopo medicinale in Asia: se consumate fresche ed in piccole quantità, possono produrre uno stato mentale simile all’ubriachezza, ma anche provocare nausea, vomito e convulsioni. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Pisa, del Museo delle Civiltà di Roma e della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma e pubblicato su Scientific Reports. Continua a leggere STUDI / Gli stupefacenti? Già in uso nella Preistoria: lo dimostrano i pollini nel mastice di un falcetto di 7500 anni fa trovato nel lago di Bracciano

SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

Senza intaccare i reperti, i ricercatori dell’Università di Pisa hanno investigato la presenza di unguenti, cera d’api, resine aromatiche, farina d’orzo o birra e pesce essiccato “annusando” le tracce dei composti organici residui. I risultati della ricerca pubblicati sul Journal of Archaeological Science. Continua a leggere SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

L’oggetto in avorio, studiato da archeologi e storici del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, è databile tra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. ed è unico per caratteristiche, dimensioni e stato di conservazione. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

Tavolette, frammenti di tavolette e di buste con iscrizioni cuneiformi

SCOPERTE / Trovati in Iraq centinaia di testi cuneiformi databili all’inizio del II millennio a.C. [FOTO}

Eccezionali ritrovamenti della missione archeologica dell’Università di Pisa in Iraq: portati alla luce centinaia di testi cuneiformi nell’antica città mesopotamica di Marad databili all’inizio del II millennio a.C.. Tra essi otto le tavolette ben conservate e tre “buste” di argilla

Continua a leggere SCOPERTE / Trovati in Iraq centinaia di testi cuneiformi databili all’inizio del II millennio a.C. [FOTO}

mummia ferrante II

SCOPERTE / Gli insetti svelano il segreto della sepoltura di Re Ferrante II di Aragona

Violate forse alla ricerca di tesori e gioielli o comunque riaperte per cause accidentali, come l’incendio del 1506 che devastò la chiesa che le ospitava. E’ negli insetti il segreto delle sepolture di Ferrante II di Aragona e di altri nobili aragonesi conservate nella Basilica di San Domenico Maggiore di Napoli che un team di paleopatologi ed entomologi dell’Università di Pisa ha studiato per ricostruirne le vicende. La ricerca pubblicata nella rivista internazionale Journal of Medical Entomology ha individuato nei corpi la presenza di alcuni particolari artropodi rivelando così una successiva apertura delle tombe. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere SCOPERTE / Gli insetti svelano il segreto della sepoltura di Re Ferrante II di Aragona

ARCHEOLOGIA / Ecco ArchAIDE, un’app per riconoscere e classificare le ceramiche

E’ nata ArchAIDE, la prima App che sfrutta l’intelligenza artificiale e le tecnologie investigative per aiutare gli archeologi a risolvere uno dei “puzzle” più complessi che li impegna da sempre, cioè riconoscere e classificare le migliaia di frammenti ceramici che ogni giorno emergono dagli scavi in tutto il mondo. L’innovativo sistema è il risultato dell’omonimo progetto europeo ArchAIDE appena giunto a conclusione e coordinato dal Laboratorio MAPPA del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Ecco ArchAIDE, un’app per riconoscere e classificare le ceramiche

MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

E’ on line la ricostruzione 3D della tomba di Khunes, un importante funzionario egiziano vissuto probabilmente al tempo del faraone Teti (2300 a.C. circa). A realizzare il modello immersivo e interattivo della sepoltura è stato Emanuele Taccola del Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell’Università di Pisa grazie ai dati raccolti nel corso dell’ultima campagna di scavo a Zawyet Sultan, un sito nel Medio Egitto, sulla sponda orientale del Nilo, poco a sud della moderna città di Minya. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

 La tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione torinese. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Per la prima volta in paleopatologia è stato documentato l’uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta è stata fatta dall’Università di Pisa sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

SCOPERTE / Archeologia lungo la via Francigena: trovati i resti del borgo di San Genesio (e una necropoli di età longobarda)

Foto: Università di Pisa / Fonte: Comunicato ufficiale PISA – Edifici di età basso medievale, una vasta necropoli che risale all’epoca in cui bizantini e longobardi combattevano per il possesso della penisola e poi ceramiche, monete d’argento e una piccola rarità, parte di un raffinato stampo per produrre anelli in oro o bronzo. Sono questi alcuni dei ritrovamenti emersi durante l’ultima campagna di scavo a San … Continua a leggere SCOPERTE / Archeologia lungo la via Francigena: trovati i resti del borgo di San Genesio (e una necropoli di età longobarda)