“La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

Si arricchisce di nuove e importanti testimonianze la mostra “La mazza e la mezzaluna. Turchi, Tartari e Mori al Santo”, curata da Veneranda Arca di S. Antonio e dedicata a segni ed opere che alcune culture, lontane nel tempo e nello spazio, hanno lasciato nella basilica e nel complesso antoniano. Dal 22 al 29 settembre, in occasione della seconda edizione di “Solidaria”, manifestazione promossa dal Centro Servizio Volontariato e dal Comune di Padova, sarà esposta nel Museo Antoniano della Basilica di S. Antonio la copia manoscritta della Relatio de mirabilibus orientalium tatarorum di Odorico da Pordenone, realizzata nel 1400 da un frate amanuense del convento del Santo e attualmente conservata nell’Archivio di Stato. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere “La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

E’ un viaggio nel tempo e nello spazio: si parte da Napoli Centrale, a bordo di carrozze degli anni ’30 “Centoporte” e degli anni  ’50 “Corbellini” con locomotiva elettronica in livrea d’epoca, per attraversare le stazioni di Pietrarsa-S.Giorgio a Cremano, Portici-Ercolano, Pompei, Salerno, Pontecagnano, Paestum, Ascea e Sapri. E’ il percorso dell’Archeotreno, che la Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) della Regione Campania, propone in date specifiche dell’anno (23 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre e 22 dicembre 2019) per promuovere il patrimonio archeologico campano. Continua a leggere Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

MOSTRE / Lungo i confini dell’Impero: il Limes danubiano da Traiano a Marco Aurelio (e un viaggio per scoprirlo)

Per scoprire lo straordinario Limes danubiano, tradizionale confine tra mondo romano e Barbaricum, ecco una mostra che apre ai Mercati di Traiano. E per vedere i luoghi di persona, c’è un viaggio ad hoc organizzato da Far East Viaggi. Continua a leggere MOSTRE / Lungo i confini dell’Impero: il Limes danubiano da Traiano a Marco Aurelio (e un viaggio per scoprirlo)

PALERMO / Un convegno sul Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī

La Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana presentano il convegno “Il Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī. Relazioni tra Nord e Sud, Oriente e Occidente”, che si terrà  lunedì 4 settembre 2017 dalle ore 16,30 presso la Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, Palermo. Continua a leggere PALERMO / Un convegno sul Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī

EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente

Dal 17 gennaio al marzo si terrà a Milano, nell’Aula Magna dell’Università Card. Colombo (piazza S. Marco 2), il ciclo di conferenze “Mercanti, missionari e pellegrini fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nel Rinascimento”. Il ciclo è organizzato dall’Istituto studi umanistici “F. Petrarca” in collaborazione con il Centro di cultura Italia-Asia. Ogni conferenza è a ingresso libero, i martedì con inizio alle ore 18. Continua a leggere EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente