ROMA – E’ in edicola il nuovo numero di Forma Urbis sul tema “Religiosità e ritualità nella Basilicata antica”. La rivista è in edicola oppure si può acquistare e leggere online cliccando qui.
Ecco il sommario del nuovo numero:
Editoriale: “Basilicata antica. Terra di archeologia, di storia e di poesia” di Simona Sanchirico
“La Basilicata antica: forme di ritualità e manifestazioni del sacro” di Teresa E. Cinquantaquattro
“Basilicata: terra crocevia di culture” di Alfonsina Russo Tagliente
“Il santuario federale di Macchia di Rossano (Vaglio) nel quadro dei culti salutiferi della Lucania” di Maria Luisa Nava
“Religiosità e ritualità nel mondo indigeno d’età arcaica: grotte e acque. Il paesaggio rituale di Garaguso” di Valentina Garaffa
“Offerte coroplastiche a Garaguso: immagini del sacro e pratiche rituali indigene fra età arcaica e classica” di Silvia Martina Bertesago
“La dea lucana con leontè” di Attilio Mastrocinque
“Terrecotte architettoniche e luoghi di culto in Basilicata fra VI e III sec. a.C.: un bilancio complessivo” di Vincenzo Capozzoli
“Stritola, Spìcina, Incénera, Bòmbito e Spacca: dèmoni e figuli nelle aree sacre lucane” di Helga Di Giuseppe
“Gli dei della casa. Luoghi, strumenti e forme del culto domestico nella Lucania preromana” di Chiara Maria Marchetti
“Manifestazioni di religiosità e di culto nel mondo indigeno fra VI e IV sec. a.C.” di Angelo Bottini.