MOSTRE / “Storms, War & Shipwrecks”: A Oxford i tesori dei mari siciliani

#MOSTRE I #Tesori dei mari di #Sicilia esposti @AshmoleanMuseum

OXFORD  – Il 20 giugno 2016 si inaugurerà presso l’Ashmolean Museum di Oxford, in Inghilterra, la mostra Storms, War and Shipwrecks: Treasures from the Sicilian Seas (Tempeste, Guerra e Naufragi: Tesori dei mari siciliani) e resterà aperta al pubblico dal 21 giugno al 25 settembre 2016.

La mostra nasce due anni fa da un’idea di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione Siciliana, che insieme a Luciano Azzarello, Ambasciatore italiano ad Amsterdam, e Wim Hupperetz, Direttore dell’Allard Pierson Museum di Amsterdam, concepirono il progetto “Sicily and the Sea”, una mostra di archeologia subacquea basata su reperti provenienti dai fondali e relitti ritrovati in Sicilia. La Soprintendenza del Mare ha coordinato la selezione e il prestito dei materiali di tutti i musei siciliani. Dopo Oxford la prestigiosa esposizione arriverà a Palermo e successivamente verrà presentata a Copenhagen e Bonn.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La mostra racconta la straordinaria storia dell’isola, crocevia del Mediterraneo, attraverso le scoperte dell’archeologia subacquea. Per 2500 anni in Sicilia si sono incontrate e scontrate grandi civiltà del passato. La ricchezza culturale dell’isola è stata determinata da Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Inoltre la mostra esplora le radici di questo patrimonio multiculturale attraverso più di 200 reperti, tra i più eccezionali e insoliti, recuperati dai fondali marini, grazie sia a ritrovamenti fortuiti che a scavi programmati: dai rostri navali un tempo montati sulle prue delle navi, alle parti marmoree di una chiesa bizantina montabile. I materiali esposti illustrano il movimento di popoli, beni e idee che ebbero come centro la Sicilia: dai naviganti Fenici pionieri del commercio navale agli imperatori di Bisanzio, dagli intrepidi  esploratori preistorici agli illuminati sovrani Normanni. Hanno contribuito alla realizzazione del progetto espositivo l’Honor Frost Foundation e l’Istituto di Cultura Italiana di Londra.

Per informazioni: Ashmolean Museum

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...