Cattedrali europee, a Pisa un nuovo Convegno internazionale

PISA –  Il 20 e il 21 ottobre 2017 tornano a Pisa i rappresentati degli enti che gestiscono le cattedrali europee e i complessi monumentali annessi, per l’ormai consueto appuntamento con il Convegno Internazionale delle Cattedrali Europee. Ideato e organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana, giunge quest’anno alla VII edizione e rappresenta un importante momento di confronto su un tema ogni anno diverso, che per l’edizione 2017 sarà “Campanili e campane”.

Nella città di uno dei campanili più famosi al mondo, esperti di ogni parte d’Europa si confronteranno sulle problematiche di conservazione e restauro dei campanili e delle campane, con una particolare attenzione a quanto i recenti fatti sismici comportano per queste strutture e per la loro tutela. La seconda giornata di lavori in particolar modo verterà sui problemi di salvaguardia strutturale di questi beni e, per la prima volta, offrirà crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri.

Al tavolo di studio anche Paolo Iannelli, Soprintendente speciale per le aree colpire dal sisma del 24 agosto 2016. L’ingegner Nunziante Squeglia (Università degli Studi di Pisa) e il Professor Camillo Nuti (Università degli Studi Roma Tre) racconteranno il caso della Torre di Pisa. Da anni costantemente monitorato, il campanile pisano offrirà la possibilità di valutare la risposta della struttura durante i recenti terremoti. Così pure l’ingegner Stefano Podestà dell’Università degli Studi di Genova porterà il caso degli interventi di restauro, consolidamento e miglioramento sismico del Duomo di Pienza.

Le cattedrali che interverranno per raccontare la loro esperienza sul tema sono: la Cattedrale di Santo Stefano di Vienna (Austria), la Cattedrale Notre-Dame di Strasburgo (Francia), la Cattedrale di Nostra Signora di Anversa (Olanda), il Duomo di Colonia, la Cattedrale di Friburgo in Brisgovia e il Duomo di Brandeburgo (Germania), la Cattedrale di Santa Maria di Vitoria e la Basilica della Sagrada Familia di Barcellona (Spagna) e la Cattedrale di San Bavone di Gent (Belgio). Tra gli italiani: il Duomo di Firenze, la Cattedrale di Todi, la Basilica di Venezia, il Duomo di Piacenza, la Cattedrale di Parma e la Cattedrale di Pisa.

Come sempre prenderanno parte al convegno i rappresentanti degli istituti di restauro più importanti del territorio italiano: Gisella Capponi per l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma e Marco Ciatti per l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Ospiti anche l’Associazione Dombaumeister E.V. (Capimastri delle fabbricerie) e la Cathedral Architects Association (CAA).

Ospite anche la Federazione Nazionale Suonatori di Campane, nata per far conoscere e tutelare tutte le tradizioni locali inerenti il suono manuale delle Campane, spesso e in molti luoghi sostituito con campane elettrificate o con il suono registrato. Oltre a tutelare un’arte e una pratica antiche, la federazione si prende cura di questo bene comune: i suonatori di campane sono infatti i primi a occuparsene, a vedere e a segnalare eventuali problematiche strutturali dei campanili. Interverrà anche il Museo Veneto delle Campane, realtà che raccoglie una ricca e prestigiosa collezione che mette insieme più di 200 campane prodotte da diverse famiglie di fonditori e proveniente da Europa, Cina, Thailandia, India e Ucraina, attraverso un arco cronologico che va dall’epoca romana ai giorni nostri. Nell’arco della prima giornata, durante il break del pranzo, si esibiranno l’Associazione Campanari Lucchesi e l’Unione Campanari Valle del Serchio.

L’idea di un Convegno delle Cattedrali europee nasce sette anni fa proprio nelle stanze dell’Opera della Primaziale Pisana, che dopo l’esperienza dell’Associazione delle Fabbricerie italiane, ha ritenuto opportuno allargare il tavolo di confronto alle organizzazioni che gestiscono i complessi monumentali più importanti d’Europa. I primi sei anni sono stati dedicati ognuno ad un tema preciso: gli aspetti gestionali, il tema della conservazione programmata, la conservazione delle vetrate, il patrimonio pittorico, il patrimonio scultoreo e, lo scorso anno, le nuove tecnologie.

 


“Convegno Internazionale delle Cattedrali europee. Campane e Campanili”

20/21 ottobre 2017, Auditorium G.Toniolo, Piazza Arcivescovado, Pisa

 PROGRAMMA DELLE GIORNATE

VENERDI’ 20 OTTOBRE

h 9.30 benvenuto
Pierfrancesco Pacini
Opera della Primaziale Pisana
S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto
Arcivescovo di Pisa
S.E. Mons. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azavedo
Pontificio Consiglio della Cultura
Don Luca Franceschini

Conferenza Episcopale Italiana
Andrea Muzzi
Soprintendente di Pisa

h 10.30 coffee break

h 10.45 i casi di studio
Franz Zehetner 
Stephansdom Wien
Eric Fischer
Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg
Beatrice Agostini, Vincenzo Vaccaro
Duomo di Firenze

Rutger Steenmeijer
Onze-Lieve-Vrouwekathedraal Antwerp
Antonio Mannaioli
Cattedrale di Todi

h 13.00 colazione

  1. 13.30 suono del Campanile di Pisa

Associazioni Campanari Lucchesi 

Unione Campanari Valle del Serchio

  1. 14,00 i casi di studio

Eles Belfontali
Federazione Nazionale Suonatori di Campane
Chiara Donà
Museo Veneto delle Campane

Jörg Sperner

Kölner Dom

Davide Beltrame

Basilica di Venezia

Thomas Laubscher

Freiburger Münster
Leandro Cámara Muñoz

Catedral de Santa Marìa de Vitoria

Manuel Ferrari

Duomo di Piacenza

Ignace Roelens

Sint-Baafskathedraal Gent

 

SABATO 21 OTTOBRE

h 9.30 istituti e associazioni
Gisella Capponi
Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Marco Ciatti
Opificio delle Pietre Dure
Wolfgang Zehetner
Dombaumeister E.V.
Jane Kennedy
Cathedral Architects Association
h 10.30 coffee break

h 10.45 i casi di studio  

Paolo Iannelli

Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016

Stefano Podestà

Duomo di Pienza

David Puig

Basílica de la Sagrada Família

Sauro Rossi, Silvia Simeti
Cattedrale di Parma

Jürgen Padberg

Dom Brandenburg
Nunziante Squeglia, Camillo Nuti
Cattedrale di Pisa

 


Per informazioni

Opera della Primaziale Pisana

tel 050 835044/11

mail d.debonis@opapisa.it

www.opapisa.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...