VARESE, 8 novembre 2017 – Il 24 novembre 2018 si terrà ad Arsago Seprio (Va), presso il Civico Museo Archeologico (via Vanoni), il IV seminario “L’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera”. I relatori si confronteranno in particolare sul vetro: materie prime, tecniche di produzione, contesti d’uso e circolazione dei manufatti tra il VI e il IX secolo. L’inizio dei lavori è fissato per le ore 15.
La giornata di studi si inserisce nel ciclo di convegni sull’Alto Medioevo dedicati, finora, all’organizzazione manifatturiera in senso ampio, alla metallurgia e alla lavorazione del cuoio. I quattro seminari fanno parte di un ciclo avviato dal Comune di Arsago Seprio in collaborazione con altri Enti ed Istituzioni a partire dal 2013, con l’adesione di diversi prestigiosi partner: AREDAT – Associació per la Recerca, Estudi i Difusió en Antiguitat Tardana di Barcellona), il Civico Museo Archeologico di Milano, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese e, in questa occasione, AIHV (Associasion International pour l’Histoire du Verre), oltre a numerose Università italiane ed europee.
“Tali collaborazioni – si legge in una nota diffusa dall’Assessorato del Comune di Arsago – sono state instaurate con l’obiettivo primario di assicurare esperti delle discipline affrontate, in grado di garantire qualità degli studi e un’esposizione chiara ed agevole adatta ad un ampio pubblico. Un tema, quello dell’artigianato, commenta l’assessore alla Cultura Martino Rosso – “oggi di grande attualità, specialmente se si volge lo sguardo al presente che tende al recupero di conoscenze e tradizioni produttive storiche”.
Il seminario fornisce anche un’imperdibile occasione per visitare il bel Museo Archeologico, che conserva visibili, in situ all’aperto, una serie di sepolture longobarde di VI-VII secolo che hanno restituito importanti oggetti di corredo, esposti nelle sale del Museo stesso: manufatti che testimoniano l’abilità degli artigiani che li hanno prodotti, la circolazione di modelli e stili e l’utilizzo di tecniche raffinate, padroneggiate da chi all’epoca lavorava materiali preziosi.
INTERVENTI:
– G.M. Facchinetti (Soprintendenza), La misura del vetro: misurare e certificare tramite il vetro
– S. Masseroli (Soprintendenza), Le analisi dei componenti, sintesi ed evoluzione storica
– M. Uboldi (Università Cattolica del Sacro Cuore, AHIV), Indicatori di lavorazione e siti produttivi del vetro in Italia
– E. Neri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tessere vitree e a foglia d’oro: produzione, commercio, destinazione
– M. Beghelli (RGZM – Mainz), L. Chinellato (Università degli Studi di Udine), Non solo pietra: vetro e gemme nella scultura altomedievale (secc. VII-IX). Le fonti scritte e i colori dell’ara di Ratchis.
– G. Assorati (Università Alma Mater Studiorum di Bologna), Le fonti storiche sugli artigiani del vetro. Organizzazione e condizioni di lavoro
Di seguito la locandina con il programma: