SEMINARI / Monterosso: la riscoperta dell’antico

StampaMONTEROSSO (SP) – Un seminario che punta l’attenzione sulla storia altomedievale di Monterosso al Mare, splendida località delle Cinque Terre, e in particolare sul Santuario di S. Maria di Soviore, la cui fondazione leggendaria è posta all’età longobarda (ma la documentazione parte dal XII-XIII secolo):   Monterosso: la riscoperta dell’antico. Un patrimonio da conoscere e valorizzare è in programma a Monterosso al Mare (SP) nei giorni 27 e 28 ottobre e si articolerà in varie parti.
Il 27 ottobre (ore 17, Sala Consiliare, Palazzo Comunale di Monterosso)  si presenterà il volume “Un patrimonio italiano: Beni culturali, paesaggio e cittadini” di Giuliano Volpe, ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale – Università di Foggia. Il 28 ottobre, presso il Santuario di Soviore e con inizio alle ore 9, si terrà il convegno vero e proprio al quale interverranno, oltre a Volpe, Gian Pietro Brogiolo (già ordinario di Archeologia Medievale – Università di Padova), Alessandra Frondoni (già Soprintendenza per i Beni Culturali della Liguria), Maurizio Marinato (bioarcheologo), Marco Valenti (associato di Archeologia Cristiana e Medievale – Università di Siena) e Vincenzo Tinè (Soprintendente di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova, Imperia, la Spezia e Savona – MIBACT). Il seminario, organizzato da Parco Nazionale Cinque Terre, Comune di Monterosso al Mare e Pro Loco di Monterosso, è il primo esperimento di archeologia partecipata nelle Cinque Terre.  E’ prevista la pubblicazione degli Atti del convegno.

Il programma completo è scaricabile qui.

Per informazioni e iscrizioni, si può consultare il sito ufficiale:  monterossoriscopertadellantico.wordpress.com

Il servizio trasmesso su Tele Liguria Sud

 

Un pensiero su “SEMINARI / Monterosso: la riscoperta dell’antico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...