MONTEROSSO AL MARE (SP), 29 marzo 2019 – Il Comune di Monterosso (Sp), il Parco Nazionale Cinque Terre e la Pro Loco di Monterosso dedicano la giornata di domani, sabato 30 marzo, alla riscoperta di un pezzo del proprio passato di pietra, tra ricerca storica e nuova progettualità. Si parte la mattina, con ritrovo alle 10:15 alla Pro Loco di Monterosso, per due passeggiate storico-architettoniche si prosegue alle 15:00 in Sala Consiliare per la presentazione del volume che dà il nome alla giornata, dal titolo “Monterosso: la riscoperta dell’antico, tra ricerca storica e nuova progettualità”. Curato da Paola Marina De Marchi e Danilo Sandro Francescano, il libro raccoglie le indagini più recenti condotte sul borgo monterossino e sul colle del castello/cimitero (vedi l’articolo dedicato al seminario, che avevamo pubblicato qui).
L’intento di queste ricerche, se da un lato risponde alla necessità di rendere conto dei lavori finora svolti, dall’altro si propone di aggiungere spessore a una storia antica, tutta da riscoprire, che coinvolge l’intera comunità delle Cinque Terre, in un dialogo continuo tra residenti, studiosi e istituzioni.
Alle 15:00 interverranno in Sala Consiliare, dopo i saluti delle autorità: Enrica Salvatori (Università di Pisa), Paolo Vedovetto (Università di Padova), Anna Boato (Università di Genova – DAD), Maddalena Cerruti, (Arch.), Matteo Cornalba (Politecnico di Milano – DASTU), Mauro Moriconi (Segretariato Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Liguria), Vanessa Arduini, Susanna Bortolotto, Costanza Conni, Elisabetta Ciocchini, Andrea Garzulino, Danny Sangalli (Politecnico di Milano – DASTU).
L’evento ha ottenuto i patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; della Regione Liguria e della Provincia della Spezia; del FAI Delegazione della Spezia, dei Parchi Letterari®, dei Comuni di Beverino, La Spezia, Levanto, Pignone, Porto Venere, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Vernazza.
Il Seminario ha ricevuto inoltre il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia della Spezia ed è valevole per l’ottenimento di crediti formativi.
ATTI DEL CONVEGNO – Il volume “Monterosso: la riscoperta dell’antico, tra ricerca storica e nuova progettualità” è edito dalla SAP (sito) e raccoglie gli Atti del Seminario dedicato a Monterosso e al suo territorio tra i secoli IX/X e XV/XVI, completati da esperienze di conoscenza e valorizzazione condotte secondo i principi dell’archeologia partecipata. La prima parte è dedicata alla storia di Monterosso e delle Cinque Terre, dipendenti in antico dalla Diocesi di Luni e dalle sue Pievi, che ebbero sviluppo a partire dal X/XI secolo quando Genova estese i suoi domini sul Levante Ligure apprestando, in funzione anti-pisana, un sistema fortificato costiero. L’approfondimento delle indagini condotte nell’area del Santuario di S. Maria di Soviore dall’allora Soprintendenza per i Beni archeologici, ha permesso di datare l’edificio di culto più antico al X-primi anni dell’XI secolo, grazie all’analisi al radiocarbonica dello scheletro di un uomo adulto. Lo studio dei resti del castello d’altura e del primo borgo di Monterosso, che si ampliò a valle, costituisce la prima indagine di archeologia dell’architettura e di urbanistica. La ricerca è stata condotta nel corso di una winter school dell’Università di Padova guidata dal prof. G.P. Brogiolo.
La seconda parte del volume si compone di saggi dedicati all’Archeologia partecipata, il più importante strumento di conoscenza che si basa sull’interazione tra competenze accademiche, conoscenze e necessità conoscitive delle popolazioni locali ed esigenze delle diverse categorie di operatori e imprenditori operativi sui territori. Un altro saggio è dedicato al Parco Archeologico di Poggibonsi, una realtà Open Air d’avanguardia. Il terzo saggio presenta le attività che il gruppo di Archeologia Medievale dell’Università di Padova ha condotto nel capoluogo e nel territorio dei Colli Euganei. Un’esperienza coinvolgente e totale, che ha permesso di valorizzare bacini territoriali di grande interesse paesaggistico e storico, mettendo a disposizione dei cittadini App conoscitive, fondate su un’attenta ricerca e monitorate per analizzare la domanda del pubblico. Il libro si può ordinare qui al costo di 27 euro.
Per informazioni, il sito di riferimento è monterossoriscopertadellantico.wordpress.com
Un pensiero su “Monterosso, un libro per (ri)scoprire la sua storia”
I commenti sono chiusi.