MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

In mostra i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro (AL), presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici  (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. Continua a leggere MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

“Barbari”. Sarà questo il tema principale della quarta edizione del Festival del Medioevo.  La manifestazione, incentrata sulla divulgazione storica e l’unica nel suo genere nel panorama nazionale, si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre 2018.
Cinque giorni per affrontare un viaggio lungo dieci secoli, con la scoperta degli “altri” come filo conduttore. Continua a leggere Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

ARCHEOLOGIA / I cavalli, il “gigante”, la ragazza legata: scoperta in Germania eccezionale necropoli di epoca merovingia

Una necropoli con una quindicina di tombe di età merovingia (VI secolo d.C.) è stata scavata a  Theißen, nel comune di Zeitz, in Germania, non lontano da Lipsia. L’importanza della scoperta è eccezionale per via della rarità dei ritrovamenti effettuati.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I cavalli, il “gigante”, la ragazza legata: scoperta in Germania eccezionale necropoli di epoca merovingia

REPORTAGE/ Al via la mostra sui Longobardi, un popolo che ha davvero cambiato la storia [video/ foto]

Si è inaugurata oggi, 31 agosto,  la grande mostra “Longobardi. Un popolo che ha cambiato la storia”, che fino al 3 dicembre sarà esposta al Castello Visconteo di Pavia, sede dei Musei Civici.   Continua a leggere REPORTAGE/ Al via la mostra sui Longobardi, un popolo che ha davvero cambiato la storia [video/ foto]

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola