ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

Pubblicato il nuovo volume della rivista “Archeologia delle Alpi 2021-2022” interamente dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino. Tra i protagonisti: l’area cimiteriale risalente al IV secolo d.C. di via Esterle a Trento, il Parco Archeo Natura di Fiavé, la possibile necropoli tardoantica tra Revò e Romallo in Val di Non. Continua a leggere ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

Una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell’Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Sull’Ammertenhorn, a quota 2600 m sul livello del mare in Svizzera, nell’estate 2020 sono state recuperate diverse monete romane e 27 cristalli di rocca afferenti a un santuario alpino ad oggi sconosciuto. I preziosi reperti sono ora esposti dal 23 febbraio nella nuova edizione di “Archäologie aktuell”, iniziativa a cura del Servizio archeologico del Cantone e del Museo storico di Berna. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

Il sito preistorico in provincia di Verona continua a offrire importanti ritrovamenti: con l’ultima campagna di scavi della Statale sono state trovate tracce di una casa risalente al IV millennio a.C e le evidenze di una struttura terrazzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

Il minuscolo oggetto, composto da piccole sfere dorate e databile alla tarda età romana, è tornato alla luce a Gerusalemme nello scavo condotto dalla Israel Antiquities Authority sulla “strada dei pellegrini” che portava al Tempio. Recuperato da una volontaria, fu realizzato con tecnica virtuosistica e apparteneva a un facoltoso abitante del lussuoso edificio che affacciava sulla strada Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

Scavo di Coccanile di Copparo (Ferrara)

ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Sabato 16 febbraio 2023 si terrà il convegno “Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte”. Il pomeriggio di studi, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara (via del Gregorio, 13),  presenterà gli aggiornamenti sui più importanti rinvenimenti dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio. I lavori potranno essere seguiti anche in diretta su Meet (link nell’articolo) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Dea Roma scavi Porta Metronia

ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

Durante gli scavi della Metro C è stato ritrovato il fondo di una coppa di vetro dorato con la raffigurazione, unica nel suo genere, della personificazione dell’Urbe. Il prezioso reperto sarà esposto nella futura stazione-museo della metro di Porta Metronia e potrà essere ammirato insieme ai resti della caserma del II secolo tornati alla luce nel 2016. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

Una statua che raffigura un personaggio in veste di Ercole a grandezza naturale è riemersa a Roma nell’area di Parco Scott, sulla via Appia Antica, durante alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario. A confermare l’attribuzione iconografica la clava e il capo coperto dalla “leontè”, la pelle del leone di Nemea, trofeo della prima fatica di Ercole. Un primissimo confronto apre l’ipotesi di identificazione con Decio Traiano, caduto nel 251 combattendo contro i Goti ad Abrittus Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

Al via il restauro della “Cavallerizza” del Palazzo dei Normanni di Palermo e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Obiettivo dei lavori è il recupero dell’ambiente come sala conferenze e individuare le strutture difensive rimosse dopo il 1848. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

Presentati i primi risultati dello scavo “Appia Regina Viarum”, un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma che, di fronte alle Terme di Caracalla ha portato alla luce edifici, strutture e reperti. Tra i ritrovamenti più importanti una moneta quadrata databile tra il 690 e il 730, tra le prime coniate sotto il controllo papale, e un anello in bronzo con monogramma, da sciogliere con il nome di Antonio o Antonino, risalente al VI secolo: reperti che dimostrano la trasformazione e la continuità di vita e di frequentazione della zona in epoca tardoantica e altomedievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

Il sepolcreto, non censito nella Carta archeologica , si trova in località Poggio Valli, a sud-ovest di Castiglione della Pescaia. Risale all’età orientalizzante e arcaica (VII-VI secolo a.C.) e presenta sepolture appartenenti a svariate tipologie, da quelle a fossa a quelle con camera inserite all’interno di tumuli funerari. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

Proseguono le indagini archeologiche nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Gli scavi, condotti dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza, hanno riportato alla luce il basamento roccioso della collina rasa al suolo nel IV secolo dall’imperatore Costantino per isolare la tomba di Cristo e favorirne la venerazione. Ritrovati anche i resti di una prima monumentalizzazione del sepolcro e diversi frammenti di pavimento in opus sectile Continua a leggere ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming al link http://live.unistrasi.it Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

ARCHEOLOGIA/ Presentata la Carta del Potenziale Archeologico della provincia di Monza e Brianza

La provincia di Monza e Brianza ha la propria carta del potenziale archeologico. Digitale e interattiva, serve ad indicare preventivamente se, in una determinata area, c’è la possibilità che esistano depositi di interesse archeologico, risultando in particolare di utilità a quegli enti che progettano opere con scavi. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese e BrianzAcque. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Presentata la Carta del Potenziale Archeologico della provincia di Monza e Brianza

ARCHEOLOGIA / Santa Flavia (Palermo), riapre al pubblico la necropoli punica di Solunto

La necropoli punica di Solunto torna a essere visitabile dopo oltre 15 anni di abbandono. La zona accoglie circa 220 sepolture scavate nella roccia calcarenitica, portate alla luce alla fine dell’Ottocento da Antonino Salinas e da Francesco Saverio Cavallari in occasione dei lavori per il tracciato della linea ferroviaria. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Santa Flavia (Palermo), riapre al pubblico la necropoli punica di Solunto

RESTAURI / Sulle tracce di san Vigilio: la Basilica paleocristiana di Trento riapre (con visori per la realtà virtuale immersiva)

Dopo un anno di chiusura per i restauri, riapre oggi, lunedì 9 gennaio 2023, la Basilica paleocristiana di San Vigilio. Un vero e proprio scrigno di tesori, quello custodito nel sottosuolo della Cattedrale di Trento, i cui resti furono messi in luce tra il 1964 e il 1977 grazie a una serie di campagne di scavi. A rendere ancor più suggestiva la visita, un nuovo percorso arricchito da video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva. Continua a leggere RESTAURI / Sulle tracce di san Vigilio: la Basilica paleocristiana di Trento riapre (con visori per la realtà virtuale immersiva)

ARCHEOLOGIA / Scoperto in Israele lo scheletro di un uomo in catene: era forse un asceta?

Lo scheletro di un individuo in catene è stato scoperto in Israele a Khirbat el-Masani, dove gli archeologi avevano già riportato alla luce nel 2017 i resti di una chiesa di epoca bizantina (V-VI secolo d.C.). Secondo gli studiosi si tratterebbe di un monaco dedito a pratiche devozionali e ascetiche estreme. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperto in Israele lo scheletro di un uomo in catene: era forse un asceta?

ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

La villa romana di età imperiale (I-II secolo d.C.), emersa nel corso degli scavi archeologici condotti in località Manca, a Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), continua a regalare preziosi ritrovamenti. Trovati almeno tre edifici a pianta rettangolare oltre a diverse ceramiche e alcune monete, queste ultime collocabili tra il II ed il IV secolo d.C. Alcune tegole con bollo lasciano pensare che la dimora sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica romana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

Cervia

ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate

La mostra, aperta dal 23 dicembre, espone al Museo del Sale i reperti rinvenuti nell’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca, durante le indagini archeologiche dei mesi di agosto e settembre 2022. Fra questi una targhetta e un’ampollina da pellegrino e oggetti da gioco, oltre a diversi reperti ceramici. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate