Tracce di lapislazzuli nei denti: così una monaca tedesca del XII secolo “riscrive” la storia della miniatura dei codici

Tracce di lapislazzuli nel tartaro dentale: un piccolo frammento della pietra preziosa, da cui si estrae il celeberrimo pigmento blu, è stato rinvenuto nella dentatura di una monaca vissuta in un convento tedesco tra l’XI e il XII secolo, suggerendo che già in quell’epoca le donne, nei contesti religiosi, partecipassero in prima persona alla realizzazione di codici manoscritti miniati più ampiamente di quanto non si creda.   Continua a leggere Tracce di lapislazzuli nei denti: così una monaca tedesca del XII secolo “riscrive” la storia della miniatura dei codici

MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)

Fino al 31 ottobre 2017 la mostra al monastero di Astino indaga e offre una prima ricostruzione dell’antica biblioteca dei monaci di Astino, ora dispersa. La biblioteca ci offre uno spaccato inedito della cultura, della mentalità e della spiritualità monastica dal Medioevo all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)

Vivere e morire nel chiostro: a Zara il XXIII Simposio internazionale IRCLAMA

ZARA (HR) – La vita monastica indagata con gli occhi dei monaci, alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca storica, archivistica e archeologica: è questo il tema del XXIII Simposio internazionale IRCLAMA che si terrà a Zara, in Croazia, dal 28 maggio al 4 giugno. Il convegno, mediante lo studio degli spazi e dei tempi dell’ascesi claustrale, intende penetrare in profondità una delle strutture fondamentali dello sviluppo, tra oriente e occidente, … Continua a leggere Vivere e morire nel chiostro: a Zara il XXIII Simposio internazionale IRCLAMA