SCOPERTE / Archeologia, a Milano riemergono tombe, scheletri e muri della città imperiale

MILANO – Una serie di tombe con scheletri perfettamente conservati e inedite porzioni di muri della città imperiale (nella foto, i ben noti resti del palazzo imperiale) la cui esistenza era del tutto sconosciuta: sono queste le nuove, interessantissime scoperte che stanno emergendo da tre diversi cantieri aperti per la realizzazione della M4 in corso a Milano. La soprintendente Antonella Ranaldi conferma al Corriere della Sera che in piazza Resistenza Partigiana, nel cantiere dove sorgerà la stazione De Amicis (all’incrocio di via De Amicis con corso di Porta Genova e via Cesare Correnti) è emersa una porzione di muro lunga otto metri e alta tre, probabilmente di epoca romana: l’interesse è dato dal fatto che il muro si trova fuori della seconda cinta muraria fatta erigere dall’imperatore Massimiano, quindi la sua esistenza non era preventivata, e quindi per comprenderne funzione e epoca esatta di costruzione sarà necessario ampliare lo scavo.

Più prevedibili, ma ugualmente interessanti, i ritrovamenti in Sant’Ambrogio, nei pressi della Pusterla, dove sono riemerse alcune tombe. Del tutto eccezionali invece sembrerebbero i ritrovamenti fatti in corso Europa, area già indagata sia durante la costruzione delle nuove fognature alla fine degli anni Cinquanta,  sia in occasione della costruzione della Linea 1 della metrò. Accanto alle terme erculee, volute da Massimiano all’inizio del IV secolo,  “sono riemerse – riporta il Corriere – tre tombe. In una era presente lo scheletro perfettamente integro attribuibile ad una giovanissima donna, forse una bambina, ribattezzata Europa. L’area è da giorni vigilata speciale” e sugli scavi c’è per ora il massimo riserbo.

Fonte: Corriere della Sera

Un pensiero su “SCOPERTE / Archeologia, a Milano riemergono tombe, scheletri e muri della città imperiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...